JoVE Logo

Accedi

Analisi dell'RNA di campioni ambientali mediante RT-PCR

Panoramica

Fonte: Laboratori del Dr. Ian Pepper e del Dr. Charles Gerba - Università dell'Arizona
Autore dimostrativo: Bradley Schmitz

La reazione a catena della trascrizione inversa-polimerasi (RT-PCR) coinvolge lo stesso processo della PCR convenzionale : temperatura ciclica per amplificare gli acidi nucleici. Tuttavia, mentre la PCR convenzionale amplifica solo gli acidi desossiribonucleici (DNA), la RT-PCR consente l'amplificazione degli acidi ribonucleici (RNA) attraverso la formazione di DNA complementare (cDNA). Ciò consente di analizzare gli organismi a base di RNA trovati nell'ambiente utilizzando metodi e tecnologie progettati per il DNA.

Molti virus presenti nell'ambiente usano l'RNA come materiale genetico. Diversi patogeni virali a base di RNA, come il Norovirus,e organismi indicatori, come il virus della chiazze lievi del pepe (PMMoV), non hanno metodi di rilevamento basati sulla coltura per la quantificazione. Al fine di rilevare la presenza di questi virus a RNA in campioni ambientali provenienti da suolo, acqua, agricoltura, ecc.,I saggi molecolari si basano sulla RT-PCR per convertire l'RNA in DNA. Senza RT-PCR, i microbiologi non sarebbero in grado di saggiare e ricercare numerosi virus a base di RNA che presentano rischi per la salute umana e ambientale.

La RT-PCR può anche essere impiegata come strumento per misurare l'attività microbica nell'ambiente. L'RNA messaggero (mRNA) è il modello a singolo filamento per la traduzione delle proteine e la misurazione dei livelli di diversi mRNA indica quali geni da cui i microbi vengono espressi nell'ambiente. L'analisi dell'espressione genica fornisce indizi su quali percorsi biologici vengono utilizzati dagli organismi per sopravvivere in diverse condizioni ambientali. In alcuni casi, l'espressione genica può essere utilizzata per determinare quali organismi possono sopravvivere meglio in condizioni difficili e hanno capacità di biorisanamento del suolo o dell'acqua contaminati.

Principi

La PCR si basa sull'amplificazione di modelli di DNA, che ne limita l'uso nel rilevamento di RNA dagli organismi. Tuttavia, RT-PCR fornisce un mezzo per utilizzare l'RNA per produrre cDNA utilizzando enzimi specializzati, noti come trascrittasi inversa (RT). Questo cDNA può quindi essere utilizzato come modello di partenza per la successiva amplificazione con PCR convenzionale (Figura 1).

La trascrizione inversa può essere controllata per amplificare solo i prodotti desiderati o un'intera comunità di acidi nucleici trovati all'interno di un campione ambientale, a seconda dei primer utilizzati per la sintesi del cDNA. Questo è importante, poiché i campioni di suolo e acqua sono spesso saturi di vari acidi nucleici che non sono desiderati per analisi specifiche. I primer casuali, che possono legarsi a sequenze di RNA presenti in qualsiasi tipo di microbi, possono essere utilizzati in RT-PCR per rilevare la maggior parte dell'RNA, in modo che il campione possa essere analizzato per la presenza e l'abbondanza relativa di più organismi nell'ambiente. D'altra parte, i primer specifici della sequenza avviano la sintesi del cDNA per sequenze precise che si trovano solo in uno o pochi organismi. Ciò consente di testare un campione ambientale per uno scopo specifico, ad esempio determinare se il Norovirus,che può causare malattie gastrointestinali nell'uomo, è presente nell'acqua.


Figure 1
Figura 1. Processo passo-passo di analisi RT-PCR di campioni di RNA ambientale.

Procedura

1. Raccolta del campione: campione di terreno

  1. Trova una posizione di esempio tramite GPS, coordinate o vista.
  2. Per il campionamento casuale, scegli punti casuali all'interno di un'area per ottenere un censimento generale degli habitat microbici. Il campionamento del transetto raccoglie da punti lungo una linea retta, ad esempio, adiacenti a un letto di torrente. I campioni della griglia vengono prelevati sistematicamente da punti a intervalli regolari e sono utili per mappare le comunità microbiche in un'area sconosciuta o variabile.
  3. Il campionamento all'interno di una profondità di 3-6 pollici (7,5-15 cm) fornisce l'accesso all'attività microbica più abbondante che è vicina, ma non all'interno, la rizosfera (la stretta regione del suolo direttamente interessata dalle radici delle piante e dai loro microrganismi associati).
  4. Per raccogliere il campione di terreno, spingere e ruotare una coclea a mano nel terreno alla profondità predeterminata.
  5. Sollevare la coclea. Il terreno si trova all'interno del gambo cavo della coclea.
  6. Raschiare il terreno sul fondo della coclea in un sacchetto di raccolta del terreno. Assicurati di non toccare o contaminare il terreno.
  7. Etichetta correttamente la borsa con posizione, nome, data e ora.
  8. In laboratorio, passare il terreno attraverso un setaccio di 2 mm per rimuovere ghiaia e roccia.
  9. Analizzare una parte del terreno per il contenuto di umidità del suolo. Per i dettagli di questo passaggio, fare riferimento al video di JoVE Science Education sull'umidità del suolo.

2. Raccolta del campione: campione d'acqua

  1. Trova la posizione di esempio tramite GPS, coordinate o vista.
  2. Raccogli l'acqua in una bottiglia di stoccaggio. Registrare il volume d'acqua raccolto; se i microbi nel campione sono analizzati quantitativamente, la concentrazione microbica può essere determinata in base al volume raccolto.
  3. Testare immediatamente l'acqua per eventuali parametri richiesti per l'esperimento (temperatura, pH, conducibilità, salinità, contenuto di azoto e fosforo, ecc.) utilizzando le apposite sonde elettroniche.
  4. Posizionare la bottiglia contenente il campione d'acqua in un dispositivo di raffreddamento con ghiaccio. Trasferire il dispositivo di raffreddamento in laboratorio.

3. Estrazione dell'RNA

  1. Per raccogliere e concentrare i microrganismi dal campione ambientale, fare riferimento al video Di educazione scientifica JoVE sull'estrazione di acidi nucleici della comunità.
  2. Estrarre l'RNA dai virus utilizzando un kit di estrazione commerciale secondo le istruzioni del produttore.
  3. In breve, prima mescolare i campioni con tampone di lisi integrato con etanolo, quindi aggiungere i campioni in colonne di spin.
  4. Centrifugare le colonne a circa 12.000 x g, scartare il flowthrough. Aggiungere il tampone di lavaggio alle colonne e centrifugare di nuovo.
  5. Aggiungere acqua priva di RNasi alle colonne e centrifugare per 30 s per eluire l'RNA in tubi sterili da microfuga a bassa adesione da 1,5 mL.

4. Trascrizione inversa - PCR

  1. Recuperare i seguenti reagenti dal congelatore a -20 °C: dNTP, buffer di trascrizione inversa concentrato(ad esempio,10x), primer (in questo esempio, primer casuali). Scongelarli sul ghiaccio o a temperatura ambiente all'interno di una cappa pulita e tenerli sul ghiaccio una volta scongelati. Recupera anche la trascrittasi inversa e l'inibitore della RNasi e tienili sul ghiaccio.
  2. Calcolare i volumi di reagenti necessari per realizzare un "master mix" che combini tutti i reagenti costanti tra ogni reazione (vedere tabella 1 per una reazione del campione). Preparare abbastanza master mix per ogni campione, così come un controllo positivo (utilizzando un modello di trascrizione noto) e un controllo negativo(ad esempio,senza trascrittasi inversa, con solo acqua come modello, ecc.) reazioni. Includi un ulteriore 10% in volume.
  3. Assemblare la miscela principale in tubi microfuga a bassa adesione da 1,5 ml. Ciò riduce al minimo il legame delle molecole di reagente alle pareti di plastica dei tubi.
  4. Quando i reagenti vengono scongelati, aggiungere volumi calcolati al tubo del microfuga. Vortice delicato e centrifuga ogni tubo prima dell'aggiunta. Assicurarsi di cambiare le punte delle pipette tra l'aggiunta di ciascun reagente per evitare la contaminazione.
  5. Dopo aver aggiunto tutti i reagenti, vortice e centrifuga la miscela principale per garantire una miscela omogenea. Rimettere i reagenti in deposito a -20 °C.
  6. Preparare ed etichettare strisce PCR a 8 tubi, designando una provetta per ogni campione o reazione di controllo.
  7. Aliquota di un volume uguale di miscela master in ciascun tubo. Quindi, aggiungere componenti specifici della reazione, come gli estratti di RNA.
  8. Posizionare saldamente il tappo della striscia sulla striscia PCR e centrifugare in una minicentrifuga con un adattatore per tubo strisciante per assicurarsi che tutto il liquido venga raccolto sul fondo di ciascun tubo (Figura 2).
  9. Posizionare saldamente la striscia PCR nel termociclatore. Premere verso il basso per assicurarsi che i tubi siano fissati.
  10. Impostare il termiciclo per eseguire il programma appropriato per l'RT utilizzato (vedere la Tabella 2 per un protocollo di esempio). Al termine del programma, i tubi conterranno prodotti cDNA, che potranno quindi essere sottoposti ad amplificazione PCR. Per i dettagli, fare riferimento ai video di JoVE Science Education sulla PCR e la PCR quantitativa. Conservare il cDNA a -20 °C fino all'uso.

Figure 2
Figura 2. Striscia a 8 tubi con cappuccio contenente miscela principale ed estratto.

Reagente Volume per 1 reazione (μL)
Buffer RT 10x 2.0
25x dNTP 0.8
10x Primer casuale 2.0
Multiscrivito 1.0
Inibitore della rnasi 1.0
Grado molecolare H2O 3.2
Volume totale 10

Tabella 1. RT Master Mix Ingredienti.

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4
25 °C , 10 min 37 °C , 120 min 85 °C , 5 min 4 °C , ∞

Tabella 2. Programma termociclatore a reazione RT.

Risultati

Quando rt-PCR è completa, parte del prodotto PCR può essere separato e visualizzato su un gel di acarosio (Figura 3). In questo esempio, è stato utilizzato un primer gene-specifico per rilevare la presenza di un virus a RNA. Bande della dimensione prevista sono ottenute da due dei campioni e dalla reazione di controllo positiva, ma non dal controllo negativo, indicando la presenza di questo virus in due dei campioni di acqua sottoposti a test.

Figure 3
Figura 3. Elettroforesi su gel di prodotti RT-PCR. M: marcatore delle dimensioni del DNA; P: controllo positivo; N: controllo negativo. Le reazioni che utilizzavano l'RNA di quattro campioni d'acqua sono state eseguite nelle corsie 1, 2, 3 e 5.

Tags

Valore vuotoproblema

Vai a...

0:00

Overview

1:41

Principles of RT-PCR

4:44

Collecting Soil and Water Samples

6:15

RNA Extraction

7:27

Reverse Transcription- Polymerase Chain Reaction

9:49

Applications

11:37

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Analisi dell'RNA di campioni ambientali mediante RT-PCR

Environmental Microbiology

40.4K Visualizzazioni

article

Determinazione del contenuto di umidità del suolo

Environmental Microbiology

359.4K Visualizzazioni

article

Tecnica asettica nelle scienze ambientali

Environmental Microbiology

126.4K Visualizzazioni

article

Colorazione di Gram dei batteri provenienti da fonti ambientali

Environmental Microbiology

100.2K Visualizzazioni

article

Visualizzazione dei microrganismi del suolo tramite il test su vetrino a contatto e microscopia

Environmental Microbiology

42.2K Visualizzazioni

article

Funghi filamentosi

Environmental Microbiology

57.3K Visualizzazioni

article

Estrazione del DNA di comunità da colonie batteriche

Environmental Microbiology

28.8K Visualizzazioni

article

Rilevamento dei microrganismi ambientali tramite PCR ed elettroforesi su gel

Environmental Microbiology

44.6K Visualizzazioni

article

Quantificazione di microrganismi e virus ambientali mediante qPCR

Environmental Microbiology

47.8K Visualizzazioni

article

Analisi della qualità dell'acqua tramite organismi indicatori

Environmental Microbiology

29.5K Visualizzazioni

article

Isolamento di batteri fecali da campioni d'acqua mediante filtrazione

Environmental Microbiology

39.3K Visualizzazioni

article

Rilevamento di batteriofagi in campioni di matrici ambientali

Environmental Microbiology

40.7K Visualizzazioni

article

Coltura e conta di batteri da campioni di suolo

Environmental Microbiology

184.3K Visualizzazioni

article

Analisi della curva di crescita batterica e sue applicazioni ambientali

Environmental Microbiology

296.0K Visualizzazioni

article

Enumerazione delle alghe tramite metodo di coltivazione

Environmental Microbiology

13.8K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati