Fonte: Laboratori del Dr. Ian Pepper e del Dr. Charles Gerba - Università dell'Arizona
Autore dimostrativo: Luisa Ikner
Lo spettro della ricerca in microbiologia ambientale è ampio per portata e potenziale applicativo. Sia che il lavoro sia su scala di banco con isolati batterici noti, o sul campo raccogliendo campioni di suolo o acqua contenenti isolati batterici sconosciuti, la capacità di discernere rapidamente e visivamente popolazioni di interesse coltivabili rimane di grande importanza per i microbiologi ambientali ancora oggi con l'abbondanza di tecniche molecolari disponibili per l'uso. Questo video dimostrerà una di queste tecniche, nota come colorazione di Gram.
La colorazione Gram è una tecnica di colorazione classica e importante che rimane ampiamente utilizzata dai microbiologi ambientali. Simile a una semplice macchia, consente di valutare la morfologia delle cellule batteriche(ad esempio,cocchi, bastoncelli, formatori di spore), dimensioni e disposizione(ad esempio,catene o grappoli). Inoltre, consente di differenziare i batteri in due gruppi distinti - Gram-negativi e Gram-positivi - in base alla composizione e alla struttura della parete cellulare (Figura 1).
La colorazione di Gram è un processo in più fasi. Prima della colorazione, uno striscio batterico viene preparato utilizzando una piastra, un'inclinazione o una coltura di brodo. La preparazione dello striscio viene asciugata e fissata su un vetrino pulito. Una macchia primaria di cristallo viola viene quindi applicata allo striscio fisso. Il viola cristallo è una macchia di base composta da ioni colorati caricati positivamente(cioè cromofori) che formano deboli legami ionici con gruppi funzionali caricati negativamente presenti nella parete cellulare batterica. Dopo aver risciacquo delicatamente il vetrino con acqua, viene applicato lo iodio di Gram e forma complessi insolubili con il viola cristallino nella parete cellulare. I complessi cristallo viola-iodio si legano ulteriormente con il peptidoglicano, un componente principale delle pareti cellulari batteriche. Dopo un secondo risciacquo con acqua, un agente decolorante viene brevemente applicato allo striscio. Per i batteri Gram-negativi, il complesso cristallo viola-iodio viene lavato via durante la fase di decolorazione, con i batteri Gram-positivi che mantengono la macchia viola. Un terzo e ultimo risciacquo con acqua è seguito da una controstain di safranina che colora i batteri Gram-negativi rosa o rosso.
Figura 1. Confronto della parete cellulare dei batteri Gram-positivi e Gram-negativi.
1. Raccolta dei campioni
2. Preparazione di strisci batterici
3. Colorazione del grammo
4. Osservazione microscopica dei vetrini
Figura 2. Tecnica di diluizione e Spalmatura. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3. Isolamento della colonia utilizzando la tecnica streak plate.
Figura 4. Batterio del suolo Gram-positivo Staphylococcus aureus.
Figura 5. Batterio del suolo Gram-negativo Escherichia coli.
La macchia di Gram è utilizzata nei numerosi sottocampi della microbiologia sia ambientale che clinica. Gli scienziati della qualità dell'acqua possono utilizzare la macchia di Gram come strumento di conferma per il rilevamento di batteri fecali nei campioni d'acqua. Gli isolati batterici dei suoli sono colorati di Gram per caratterizzare ulteriormente le comunità del suolo coltivabili. Per i microbiologi ambientali, la colorazione gramino aiuta nella categorizzazione delle popolazioni batteriche in base alla struttura della parete cellulare. Questo, a sua volta, fornisce informazioni sulla capacità generale di una determinata comunità microbica di resistere all'essiccazione e ad altri fattori di stress ambientale. La conoscenza della designazione della colorazione Gram è anche importante nella ricerca e nello sviluppo di disinfettanti e altri antimicrobici, poiché i batteri Gram-positivi tendono ad essere più resistenti all'inattivazione da parte di particolari sostanze chimiche rispetto ai batteri Gram-negativi.
Per le applicazioni di microbiologia clinica, la macchia di Gram viene utilizzata per confermare l'identità degli agenti batteriologici insieme ai metodi diagnostici tradizionali. È anche di grande aiuto quando la coltivazione è fallita o non è un'opzione. La colorazione gram di campioni clinici può rivelare la presenza di agenti eziologici che potrebbero non essere stati osservati altrimenti.
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Environmental Microbiology
100.4K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
359.6K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
126.5K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
42.4K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
57.4K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
28.9K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
44.6K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
40.4K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
47.9K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
29.6K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
39.4K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
40.8K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
184.7K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
296.2K Visualizzazioni
Environmental Microbiology
13.8K Visualizzazioni