JoVE Logo

Accedi

Quantificazione di microrganismi e virus ambientali mediante qPCR

Panoramica

Fonte: Laboratori del Dr. Ian Pepper e del Dr. Charles Gerba - Università dell'Arizona
Autore dimostrativo: Bradley Schmitz

La reazione a catena quantitativa della polimerasi (qPCR), nota anche come REAL-TIME PCR, è una tecnica molecolare ampiamente utilizzata per enumerare i microrganismi nell'ambiente. Prima di questo approccio, la quantificazione dei microrganismi era limitata in gran parte alle tecniche classiche basate sulla coltura. Tuttavia, la coltura di microbi da campioni ambientali può essere particolarmente impegnativa e si è generalmente ritenuto che solo dall'1 al 10% dei microrganismi presenti all'interno dei campioni ambientali siano rilevabili utilizzando queste tecniche. L'avvento della qPCR nella ricerca sulla microbiologia ambientale ha quindi fatto avanzare notevolmente il campo consentendo una determinazione più accurata delle concentrazioni di microrganismi come gli agenti patogeni che causano malattie nei campioni ambientali. Tuttavia, un importante limite della qPCR come tecnica microbiologica applicata è che le popolazioni viventi e vitali non possono essere differenziate dalle popolazioni inattive o non viventi.

Questo video dimostra l'uso di qPCR per rilevare il virus della chiazzare lieve del pepe da un campione di acqua ambientale.

Principi

I principi di base alla base della qPCR sono gli stessi della normale PCR: cicli ripetuti di ricottura del primer al modello, allungamento del prodotto PCR e denaturazione del prodotto dal modello, portando all'amplificazione esponenziale di una sequenza target di interesse, nota come "amplicon", da un pool di materiale di partenza. L'innovazione della qPCR sta nell'aggiunta di sostanze chimiche fluorescenti nella reazione, che consente di visualizzare direttamente la sintesi del prodotto PCR ad ogni ciclo in "tempo reale" da termociclatori specializzati, rendendo possibile quantificare la quantità di sequenza del modello nel campione originale. La quantità viene solitamente misurata in termini di ciclo di soglia (Ct, noto anche come ciclo di quantificazione o Cq), che è il ciclo PCR in cui la quantità di prodotti fluorescenti supera il livello di fondo.

La quantificazione può essere relativa, dove il valore Ct di una sequenza viene confrontato con quello di un'altra sequenza standard o di controllo. In alternativa, se una serie di DNA di quantità nota viene eseguita insieme ai campioni nella reazione, è possibile produrre una "curva standard" che confronta il valore di fluorescenza con la quantità di DNA e consente di quantificare assolutamente il DNA del campione.

In un metodo qPCR, un breve tratto di DNA, noto come sonda, è progettato contro una specifica sequenza target di interesse. La sonda è chimicamente attaccata a un colorante fluorescente e a una molecola "quencher" che sopprime il segnale di fluorescenza dal colorante quando si trova nelle immediate vicinanze. L'enzima polimerasi, che sintetizza il prodotto del DNA, ha un'attività di degradazione del DNA che causerebbe il rilascio della molecola fluorescente dalla sonda, separando così il colorante dal quencher e consentendo di rilevare il segnale di fluorescenza. I livelli di fluoroforo sono misurati quantitativamente dopo ogni ciclo PCR, con una maggiore potenza del segnale correlata a livelli più elevati di sequenze target amplificate (denominate "ampliconi") presenti all'interno del campione ambientale.

Procedura

1. Raccolta dei campioni

  1. Raccogli il terreno usando una coclea o una pala a una determinata profondità. Se si raccoglie il terreno dalla rizosfera, raccogliere il terreno solo entro 7 mm intorno alla radice della pianta, colpendo il terreno in eccesso dalla radice e raschiando il terreno desiderato in un barile di raccolta.
  2. Mettere un flacone sterile di Nalgene nel bastoncino da immersione. Tenere l'estremità del bastone e raccogliere l'acqua immergendo la bottiglia. Metti la bottiglia in un dispositivo di raffreddamento con ghiaccio.
  3. Trasferire i campioni al laboratorio.

2. Estrazione degli acidi nucleici

  1. Per isolare i microrganismi dai campioni raccolti e per estrarre DNA e/ o RNA da essi, si prega di vedere il video Di JoVE Science Education sull'estrazione di acidi nucleici della comunità.

3. Trascrizione inversa

  1. Se il materiale genetico da dosare è l'RNA, deve essere utilizzato per generare DNA complementare (cDNA) tramite trascrizione inversa prima di procedere alla PCR. Per i dettagli, fare riferimento al video Di JoVE Science Education su RT-PCR.

4. Impostazione di qPCR

  1. Recuperare i reagenti conservati a -20 °C e scongelarli sul ghiaccio o a temperatura ambiente all'interno di una cappa pulita. I reagenti utilizzati in questo esempio includono la miscela di reazione qPCR (dipendente dalla macchina qPCR utilizzata; contiene DNA polimerasi), primer avanti e indietro e la sonda TaqMan. Le sequenze di primer e sonda sono progettate con sequenze specifiche per l'organismo che viene enumerato. Fare riferimento alla letteratura corrente per trovare sequenze di interesse. In questo esempio, verrà utilizzato il sistema di reagenti Roche Light Cycler 480 Probes Mix. Il virus della mottle lieve del pepe sarà enumerato nel campione di acqua. 1,2 Vedere la Tabella 1 per le sequenze di primer e sonda.
  2. Scongelamento estratto (c)DNA da campioni e il DNA di controllo positivo (che consiste in sequenze specifiche dell'organismo clonate in plasmidi batterici) a temperatura ambiente.
  3. Preparare un modello di tabella a 96 celle simile alla piastra qPCR a 96 pozzetti. Etichettare ogni cella con la reazione che verrà caricata sulla piastra. Includere reazioni per ogni campione e standard in triplice copia, nonché per il controllo positivo e il controllo negativo, come una reazione senza DNA.
  4. Calcolare i volumi di reagenti necessari per una reazione "master mix", che include tutti i reagenti che sono costanti tra le reazioni, in base alle istruzioni del produttore e alla letteratura. Preparare un mix master sufficiente per le reazioni triplicate per tutti i campioni più i controlli e un ulteriore 10% per tenere conto dell'errore di pipettaggio. Per una ricetta di master mix di esempio, fare riferimento alla Tabella 2.
  5. Lavorando all'interno di una cappa pulita, una volta che tutti i reagenti sono completamente scongelati, aggiungere la quantità calcolata di ciascun reagente in un tubo di microfuga a bassa legatura da 1,5 ml per creare una miscela principale. Vortice e minicentrifugare brevemente ogni reagente prima di aggiungere. Cambiare la punta della pipetta tra ciascun reagente per evitare la contaminazione e garantire concentrazioni corrette. Dopo che tutti i reagenti sono stati aggiunti, vortice e minicentrifuga tubo con la miscela master per garantire l'omogeneità.
  6. Aliquotare il volume appropriato della miscela master in ciascun pozzo designato nella piastra PCR a 96 pozzi.
  7. Aggiungere il volume appropriato di (c) campione di DNA, plasmide di controllo positivo e controllo negativo (acqua di grado molecolare) in pozzi designati.
  8. Una volta aggiunti tutti i campioni e i controlli, sigillare la piastra con la pellicola sigillante. Utilizzare uno strumento di tenuta per spingere l'aria fuori da sotto la lamina e prevenire le bolle. Strappare con cura i bordi della lamina.
  9. Centrifugare la piastra sigillata a 96 pozzetti in una centrifuga con un portapiatti per raccogliere la miscela sul fondo di ciascun pozzettino. Assicurarsi di utilizzare una piastra di contrappeso per garantire che la centrifuga sia adeguatamente bilanciata durante la rotazione. Centrifuga a impulsi fino a 1000 giri/min, quindi lascia che la centrifuga si fermi lentamente senza freni.

5. Funzionamento qPCR

  1. Posizionare la piastra sigillata a 96 pozzi nella macchina qPCR. Assicurarsi che la macchina indichi che è pronta per l'avvio.
  2. Seguire le istruzioni della macchina qPCR per inserire correttamente tutte le informazioni necessarie al software, quindi impostare la macchina qPCR per l'esecuzione.
  3. Dopo che la macchina ha completato l'esecuzione, il software sarà in grado di utilizzare le concentrazioni note del controllo positivo per calcolare la quantità di cDNA in ogni reazione. La quantità di virus nel campione originale può quindi essere calcolata, in base ai processi di diluizione, filtrazione, concentrazione, amplificazione e / o estrazione eseguiti per ottenere il campione di DNA.
Reagente Sequenza (5' → 3') Volume (μL / bene) Finale Conc.
Primer in avanti GAGTGGTTTGACCTTAACGTTTGA 2.25 900 nM
Primer inverso TTGTCGGTTGCAATGCAAGT 2.25 900 nM
Sonda FAM-CCTACCGAAGCAAATG-BHQ1 1.0 200 nM

Tabella 1. Sequenze di primer e sonda per il rilevamento del virus del pepe lieve.

Reagente Volume (μL / bene) Numero di pozzi Volume master mix (μL)
LC 480 Mix 12.5 26 325
Molecolare H2O 4.5 117
Primer in avanti 2.25 58.5
Primer inverso 2.25 58.5
Sonda 1.0 26
Totale 22.5 585

Tabella 2. Volumi di reagenti per reazioni individuali e master mix.

Riferimenti

  1. Zhang, T., Breitbart, M., et al. RNA Viral Community in Human Feces: Prevalence of Plant Pathogenic Viruses. PLoS Biology. 4, e3 (2005).
  2. Haramoto, E., et al. Occurrence of Pepper Mild Mottle in Drinking Water Sources in Japan. Applied Environmental Microbiology. 79, 7413-7418 (2013).

Tags

Quantitative Polymerase Chain ReactionQPCRMicroorganismsVirusesEnvironmental SampleDNA SequencesMicrobial DetectionPCR MethodologiesActively Growing MicrobesChemical InnovationsRNA VirusSoil SamplesEnvironmental Microbiology

Vai a...

0:00

Overview

1:20

Principles of qPCR

3:51

Sample Collection and qRT-PCR Setup

7:54

Applications

9:29

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Quantificazione di microrganismi e virus ambientali mediante qPCR

Environmental Microbiology

47.9K Visualizzazioni

article

Determinazione del contenuto di umidità del suolo

Environmental Microbiology

359.6K Visualizzazioni

article

Tecnica asettica nelle scienze ambientali

Environmental Microbiology

126.5K Visualizzazioni

article

Colorazione di Gram dei batteri provenienti da fonti ambientali

Environmental Microbiology

100.4K Visualizzazioni

article

Visualizzazione dei microrganismi del suolo tramite il test su vetrino a contatto e microscopia

Environmental Microbiology

42.3K Visualizzazioni

article

Funghi filamentosi

Environmental Microbiology

57.4K Visualizzazioni

article

Estrazione del DNA di comunità da colonie batteriche

Environmental Microbiology

28.9K Visualizzazioni

article

Rilevamento dei microrganismi ambientali tramite PCR ed elettroforesi su gel

Environmental Microbiology

44.6K Visualizzazioni

article

Analisi dell'RNA di campioni ambientali mediante RT-PCR

Environmental Microbiology

40.4K Visualizzazioni

article

Analisi della qualità dell'acqua tramite organismi indicatori

Environmental Microbiology

29.6K Visualizzazioni

article

Isolamento di batteri fecali da campioni d'acqua mediante filtrazione

Environmental Microbiology

39.4K Visualizzazioni

article

Rilevamento di batteriofagi in campioni di matrici ambientali

Environmental Microbiology

40.8K Visualizzazioni

article

Coltura e conta di batteri da campioni di suolo

Environmental Microbiology

184.6K Visualizzazioni

article

Analisi della curva di crescita batterica e sue applicazioni ambientali

Environmental Microbiology

296.1K Visualizzazioni

article

Enumerazione delle alghe tramite metodo di coltivazione

Environmental Microbiology

13.8K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati