Method Article
Questo studio ha stabilito un metodo stabile ed efficiente per l'isolamento, la coltura e la determinazione funzionale delle cellule staminali CD34+ residenti nella parete vascolare (CD34+ VW-SC). Questo metodo di isolamento, facile da seguire ed efficace in termini di tempo, può essere utilizzato da altri ricercatori per studiare i potenziali meccanismi coinvolti nelle malattie cardiovascolari.
Le cellule staminali e progenitrici residenti nella parete vascolare CD34+ (VW-SC) sono sempre più riconosciute per il loro ruolo cruciale nella regolazione del danno vascolare e della riparazione. Stabilire un metodo stabile ed efficiente per coltivare VW-SC CD34+ murini funzionali è essenziale per studiare ulteriormente i meccanismi coinvolti nella proliferazione, migrazione e differenziazione di queste cellule in varie condizioni fisiologiche e patologiche. Il metodo descritto combina lo screening a biglie magnetiche e la citometria a flusso per purificare i VW-SC CD34+ residenti primari in coltura. Le cellule purificate vengono quindi identificate funzionalmente attraverso la colorazione in immunofluorescenza e l'imaging con Ca2+ . In breve, le cellule vascolari dall'avventizia dell'aorta murina e dell'arteria mesenterica vengono ottenute attraverso l'attacco di blocchi di tessuto, seguito da subcoltura fino a raggiungere una conta cellulare di almeno 1 × 107. Successivamente, i VW-SC CD34+ vengono purificati mediante smistamento a biglie magnetiche e citometria a flusso. L'identificazione delle VW-SC CD34+ comporta la colorazione con immunofluorescenza cellulare, mentre la multipotenza funzionale viene determinata esponendo le cellule a un terreno di coltura specifico per la differenziazione orientata. Inoltre, il rilascio funzionale interno di Ca2+ e l'ingresso esterno di Ca2+ vengono valutati utilizzando una workstation di imaging disponibile in commercio in cellule caricate con Fura-2/AM esposte ad ATP, caffeina o tapsigargina (TG). Questo metodo offre una tecnica stabile ed efficiente per isolare, coltivare e identificare le cellule staminali CD34+ residenti nella parete vascolare, fornendo l'opportunità di studi in vitro sui meccanismi regolatori delle VW-SC e lo screening di farmaci mirati.
La parete vascolare svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo vascolare, nella regolazione omeostatica e nella progressione delle malattie vascolari. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno svelato la presenza di vari lignaggi di cellule staminali nelle arterie. Nel 2004, il gruppo del professor Qingbo Xu ha riportato per la prima volta l'esistenza di cellule staminali/progenitrici vascolari nella periferia della parete vascolare adulta, che esprimono CD34, Sca-1, c-kit e Flk-11. Queste cellule staminali vascolari mostrano un potenziale di differenziazione e proliferazione multidirezionale. In condizioni normali, rimangono relativamente quiescenti; Tuttavia, se attivati da fattori specifici, possono differenziarsi in cellule muscolari lisce, cellule endoteliali e fibroblasti. In alternativa, possono regolare la matrice perivascolare e la formazione di microvasi attraverso effetti paracrini per promuovere la riparazione o il rimodellamento dei vasi danneggiati 2,3,4,5,6. Recentemente, è stato scoperto che le cellule staminali CD34+ residenti nella parete vascolare svolgono un ruolo nella rigenerazione delle cellule endoteliali dopo una lesione del filo guida dell'arteria femorale2. Di conseguenza, l'isolamento e la quantificazione delle VW-SC CD34+ e l'esame delle caratteristiche biologiche di base delle cellule staminali CD34+ sono cruciali per studiare ulteriormente le vie di segnale coinvolte nella regolazione delle VW-SC CD34+.
Attualmente sono disponibili vari metodi per la separazione cellulare, comprese le tecniche basate sulle caratteristiche della coltura cellulare o sulle proprietà fisiche delle cellule, come la centrifugazione in gradiente di densità, che si traduce in cellule selezionate contenenti molte cellule non bersaglio e una purezza relativamente bassa 7,8,9,10,11,12 . Un'altra tecnica comunemente usata è la selezione cellulare a fluorescenza/magnetica. La selezione cellulare attivata dalla fluorescenza (FACS) è un sistema complesso con elevati requisiti tecnici ed è relativamente costoso, richiede molto tempo e potenzialmente influisce sull'attività delle cellule selezionate13,14. Tuttavia, lo smistamento cellulare attivato da magneti (MACS) è più efficiente e conveniente, con un alto tasso di recupero e attività cellulare e un minore impatto sulle applicazioni a valle8. Pertanto, in questo protocollo, abbiamo applicato MACS per purificare i VW-SC CD34+ e abbiamo ulteriormente identificato le cellule mediante citometria a flusso. La creazione di metodi di isolamento basati su MACS per lo studio delle cellule staminali della parete vascolare sarebbe inestimabile. In primo luogo, consente studi sperimentali di genetica e biologia cellulare. In secondo luogo, l'isolamento e la coltura efficienti delle cellule staminali residenti nella parete vascolare consentono la valutazione sistematica e lo screening dei fattori di segnalazione che regolano le funzioni delle cellule staminali. In terzo luogo, l'identificazione di fenotipi cruciali nelle cellule staminali fornisce un importante "controllo di qualità" nella valutazione dello stato cellulare. Pertanto, l'identificazione di metodi di purificazione potrebbe essere utile per applicazioni simili a cellule staminali analoghe derivate da vasi.
Questo rapporto fornisce una dimostrazione dettagliata di un metodo stabile e affidabile per la coltura di VW-SC CD34+ , compresa l'identificazione cellulare e la valutazione funzionale eseguita mediante citometria a flusso, colorazione in immunofluorescenza e misurazione della segnalazione del Ca2+ . Questo studio fornisce una base per ulteriori ricerche approfondite sulla funzione dei VW-SC CD34+ e sui loro meccanismi di regolazione in condizioni fisiologiche e patologiche.
Questo studio è stato approvato e gli animali sono stati gestiti in conformità con le linee guida per la gestione e l'uso di animali da laboratorio in Cina. La ricerca ha aderito rigorosamente ai requisiti etici degli esperimenti sugli animali, con l'approvazione del Comitato Etico Animale (Numero di approvazione: SWMU2020664). Per il presente studio sono stati utilizzati topi C57BL/6 sani di otto settimane di entrambi i sessi, di peso compreso tra 18 e 20 g. Gli animali sono stati ospitati presso il Laboratory Animal Center della Southwest Medical University (SWMU).
1. Coltura a blocchi tissutali di avventizia da aorta e arterie mesenteriche
2. Identificazione cellulare mediante immunofluorescenza
3. Differenziamento indotto e caratterizzazione di VW-SC CD34+
4. Rilevamento della segnalazione intracellulare del Ca2+ nelle cellule staminali vascolari CD34+
Isolamento e purificazione di VW-SC CD34+
L'elevata purezza dei VW-SC CD34+ è ottenuta dall'avventizia dell'arteria aortica e mesenterica di topo mediante attacco tissutale e selezione di microsfere magnetiche. La percentuale di cellule CD34+ nella parete del vaso è generalmente del 10%-30%. La citometria a flusso conferma che la purezza delle cellule CD34+ ottenute mediante smistamento con biglie magnetiche è superiore al 90% (Figura 1A). La colorazione in immunofluorescenza cellulare mostra che i VW-SC CD34+ esprimono prevalentemente CD34, c-kit, Flk-1 e Ki-67, con un'espressione relativamente più bassa di Sca-1 (Figura 1B).
Differenziazione dei VW-SC CD34+
Le VW-SC CD34+ sono in grado di differenziarsi in cellule endoteliali e fibroblasti in vitro. Le cellule staminali CD34+ potrebbero essere indotte a differenziarsi in cellule endoteliali con una maggiore espressione dei marcatori delle cellule endoteliali CD31 e VWF. Inoltre, le cellule di fibroblasti differenziate hanno mostrato una lunga morfologia del fuso e un aumento dell'espressione dei marcatori dei fibroblasti PDGFRα e Vimentina (Figura 2A, B). Inoltre, la citometria a flusso ha anche confermato la capacità di differenziazione delle cellule; la percentuale di cellule endoteliali CD34+CD31+ dopo la differenziazione è aumentata di 1,5 volte rispetto alle cellule indifferenziate (Figura 2C) e la percentuale di cellule di fibroblasti CD34+PDGFRa+ dopo la differenziazione è aumentata di 1,7 volte rispetto alle cellule indifferenziate (Figura 2D).
Caratterizzazione del segnale del Ca2+ nei VW-SC CD34+
La somministrazione extracellulare di ATP (10 μM) ha aumentato il livello intracellulare di Ca2+ attraverso la via del segnale mediata dai recettori accoppiati alle proteine G (GPCR) e la tapsigargina (TG) ha inibito il reticolo sarcoplasmatico (SR) Ca2+ ATPasi (SERCA) per esaurire le riserve intracellulari di SR Ca2+ e innescare l'ingresso di calcio operato dal negozio (SOCE). Inoltre, la caffeina ha stimolato l'aumento di [Ca2+]i attivando il rilascio di Ca2+ mediato dai recettori della rianodina (RyR) (Figura 3).
Figura 1: VW-SC CD34+ raccolti mediante coltura tissutale e smistamento cellulare attivato magneticamente (MACS). (A) Valutazione citofluorimetrica di VW-SC CD34+ purificati. (B) Immagini rappresentative che mostrano l'espressione dei marcatori delle cellule staminali CD34, c-kit, Flk-1, Sca-1 e del marcatore di proliferazione cellulare (Ki-67). Barre della scala: 50 μm. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Rilevamento della capacità di differenziazione multidirezionale delle VW-SC CD34+ . (A) Immagini rappresentative che mostrano l'espressione dei marcatori endoteliali CD31 e VWF e dei marcatori dei fibroblasti PDGFRα e Vimentina nelle VW-SC CD34+ prima della differenziazione. (B) Immagini rappresentative che mostrano l'espressione dei marcatori endoteliali CD31 e VWF e dei marcatori dei fibroblasti PDGFRα e Vimentina nei VW-SC CD34+ dopo la differenziazione. Barre di scala: 50 μm. La barra della scala interna è di 10 μm. (C) La percentuale di cellule endoteliali CD34+CD31+ prima e dopo la differenziazione misurata mediante citometria a flusso. (D) La percentuale di cellule di fibroblasti CD34+PDGFRa+ prima e dopo la differenziazione misurata mediante citometria a flusso. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Segnale intracellulare del Ca2+ nei VW-SC CD34+ . (A) La curva rappresentativa mostra l'effetto dell'ATP (10 μM) sulla segnalazione intracellulare del Ca2+ . (B) La curva rappresentativa mostra il rilascio intracellulare di Ca2+ indotto da TG (1 μM) dal deposito SR e il successivo afflusso extracellulare di Ca2+ innescato dalla deplezione di Ca2+ dopo la reaggiunta di 2 mM di Ca2+. (C) Curva rappresentativa che mostra la segnalazione intracellulare del Ca2+ attivata dalla caffeina (10 mM). Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Questo studio fornisce un metodo rapido e conveniente per ottenere VW-SC CD34+ funzionali dall'aorta e dalle arterie mesenteriche dei topi. I VW-SC CD34+ ottenuti con questo metodo hanno attività proliferativa e proprietà di differenziazione multidirezionale. I recettori del trifosfato inositolo 1,4,5-trisfosfato (IP3Rs), i recettori della rianodina (RyRs) e i canali del calcio gestiti in negozio mediano il rilascio e l'ingresso di Ca2+ nelle VW-SC CD34+ . L'istituzione di questa tecnica getterà le basi per ulteriori indagini sui meccanismi coinvolti nelle VW-SC CD34+ che partecipano al rimodellamento strutturale e funzionale nelle malattie cardiovascolari.
I metodi più comuni per l'isolamento delle cellule primarie includono l'attacco del blocco tissutale e la dissociazione enzimatica15,16. Nel presente rapporto, l'attacco del blocco di tessuto e la selezione delle biglie magnetiche sono combinate per ottenere un'elevata purezza dei VW-SC CD34+. Le cellule staminali CD34+ della parete dei vasi selezionati sono positive per CD34 e poche esprimono il marcatore delle cellule endoteliali CD31, che è coerente con un precedente rapporto2. Inoltre, Jiang et al.2, utilizzando il sequenziamento di singole cellule dell'arteria femorale appena isolate nei topi, hanno scoperto che il CD34 era espresso principalmente nelle popolazioni di cellule endoteliali e mesenchimali e non nella popolazione di cellule muscolari lisce. Gli esperimenti in vivo confermano anche che le VW-SC CD34+ possono differenziarsi in cellule endoteliali per partecipare alla riparazione vascolare dopo l'infortunio. Poiché le VW-SC sono eterogenee, le VW-SC CD34+ selezionate con questo metodo, insieme ad altri marcatori positivi per le cellule staminali come Flk-1, c-kit e Sca-1, hanno sottopopolazioni diverse, quindi la loro morfologia potrebbe essere diversa.
I metodi più utilizzati per la selezione delle cellule staminali sono la citometria a flusso e la selezione immunomagnetica delle microsfere 17,18,19. Il metodo FACS è caratterizzato da un'elevata purezza cellulare e da un elevato tasso di recupero, ma il FACS richiede relativamente tempo e denaro. La separazione immunomagnetica delle microsfere è una tecnologia di smistamento cellulare altamente specifica che integra le teorie dell'immunologia, della biologia cellulare e della meccanica magnetica. Questo metodo è semplice e veloce e può essere completato in 2 ore. Diversi metodi di selezione cellulare influiscono sulla purezza e sulla resa cellulare20. Analogamente ai precedenti rapporti21, le sfere magnetiche di selezione utilizzate in questo esperimento hanno un diametro di soli 50 nm, che esercita una pressione meccanica relativamente inferiore sulle cellule e non causa danni alle cellule e non influisce sull'attività biologica delle cellule selezionate. Inoltre, a differenza del metodo di separazione riportato in letteratura8, generalmente selezioniamo le cellule dopo essere state fatte passare per 5 generazioni, quando il numero di cellule in un pallone T75 può raggiungere almeno 1 × 107 e la proliferazione cellulare è attiva. Inoltre, dopo che le cellule selezionate sono state coltivate per 3-5 passaggi, è fondamentale ripetere il protocollo di purificazione e assicurarsi che esista un'auto-differenziazione durante la coltura e i passaggi.
Durante la sottocoltura dei VW-SC, viene utilizzato un terreno ad alto glucosio DMEM con 0,2% di LIF, in cui FBS promuove la proliferazione dei VW-SC e LIF inibisce la differenziazione cellulare e supporta l'espansione delle cellule staminali. In accordo con lo studio esistente11, la coltura a bassa densità favorisce il mantenimento della staminalità dei VW-SC e la possibilità di autodifferenziazione aumenta con i passaggi. Inoltre, anche la selezione del siero durante la coltura è fondamentale poiché alcuni sieri indurranno potenzialmente l'autodifferenziazione cellulare e influenzeranno le caratteristiche biologiche10.
Il Ca2+ è un secondo messaggero importante che controlla varie funzioni cellulari, tra cui la contrazione cellulare, la migrazione, l'espressione genica, la crescita cellulare e l'apoptosi9. I rapporti precedenti8 descrivevano solo brevemente le caratteristiche di base dei VW-SC CD34+, mentre in questo studio abbiamo ulteriormente rilevato il rilascio di Ca2+ dalle riserve interne di calcio e l'afflusso extracellulare di Ca2+ innescato rispettivamente da ATP, caffeina e TG. L'ATP è un nucleotide che non solo è considerato la principale valuta energetica all'interno delle cellule, ma agisce anche come molecola trasmettitrice/segnalatrice. L'ATP attiva il rilascio di Ca2+ mediato da IP3Rs dall'SR e regola l'attività di più bersagli a valle. Pertanto, la risposta cellulare all'ATP può riflettere lo stato funzionale della cellula22. La caffeina è stata a lungo utilizzata come sonda farmacologica per studiare il rilascio intracellulare di Ca2+ mediato da RyR. In questo studio, sia l'ATP che la caffeina sono aumentati rapidamente di Ca2+ intracellulare e l'elevato Ca2+ intracellulare è diminuito lentamente fino al basale entro 1 minuto. Inoltre, SOCE è presente nella maggior parte delle cellule non eccitabili e parzialmente eccitabili. Nel presente studio, la TG sopprime l'enzima Ca2+-ATP nelle VW-SC CD34+ per indurre la deplezione di Ca2+ nella SR e mediare l'afflusso esterno di Ca2+ 23. L'effetto di ATP, caffeina e TG sul Ca2+ intracellulare nelle VW-SC CD34+ è coerente con altre cellule riportate in studi precedenti24,25, suggerendo che le cellule staminali CD34+ isolate in questo studio hanno normali proprietà di rilascio intracellularedi Ca 2+ e di segnalazione esterna dell'afflusso di Ca2+.
In questo studio, le VW-SC CD34+ funzionali delle arterie aortiche e mesenteriche di topo vengono coltivate in modo efficiente. Lo studio delle VW-SC può fornire informazioni significative sui meccanismi del rimodellamento vascolare. Lo sviluppo di protocolli con più marcatori e studi funzionali di VW-SC CD34+ definirà ulteriormente il ruolo di queste cellule nelle malattie cardiovascolari. La purificazione cellulare è un potente strumento per approfondire le basi cellulari e genetiche dello sviluppo e della crescita degli organi. La purificazione MACS presenta il vantaggio di essere un metodo conveniente per raffinare l'arricchimento cellulare. Se abbinato ad altre tecniche, come l'analisi del sequenziamento dell'RNA, ha il potenziale per svelare nuovi meccanismi alla base della proliferazione, migrazione e differenziazione delle cellule staminali in contesti sia fisiologici che patologici12. Questo approccio facilita lo screening sistematico di fattori biologici, componenti della matrice extracellulare e piccole molecole che promuovono o inibiscono le funzioni fondamentali delle cellule staminali. La conduzione di tali studi apre opportunità uniche per l'esecuzione di esperimenti di perdita di funzione e guadagno di funzione, contribuendo in ultima analisi a una comprensione più profonda delle basi genetiche delle malattie cardiovascolari. Ci sono anche alcune limitazioni all'interno di questo metodo. Ad esempio, a causa dell'eterogeneità fenotipica e funzionale delle cellule CD34+ nella parete vascolare, saranno necessari più marcatori per identificare il tipo subcellulare specifico delle cellule vascolari CD34+ residenti.
Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Questo lavoro è stato finanziato da sovvenzioni della National Natural Science Foundation of China (n. 82070502, 31972909, 32171099), del Sichuan Science and Technology Program della provincia del Sichuan (23NSFSC0576, 2022YFS0607). Gli autori desiderano ringraziare Qingbo Xu dell'Università di Zhejiang per l'aiuto con la coltura cellulare e gli autori riconoscono l'assistenza scientifica e tecnica della piattaforma di citometria a flusso della Southwest Medical University.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
2% gelatin solution | Sigma | G1393 | |
Anti-CD31 antibody | R&D | AF3628 | |
Anti-CD34 antibody | Abcam | ab81289 | |
Anti-c-kit antibody | CST | 77522 | |
Anti-FITC MicroBeads | Miltenyi Biotec | 130-048-701 | |
Anti-FITC MicroBeads MACS | Miltenyi Biotec | 130-048-701 | |
Anti-Flk- 1 antibody | Abcam | ab24313 | |
Anti-Ki67 antibody | CST | 34330 | |
Anti-PDGFRα antibody | Abcam | ab131591 | |
Anti-Sca- 1 antibody | Invitrogen | 710952 | |
CD140a (PDGFRA) Monoclonal Antibody (APA5), FITC | eBioscience Invitrogen | 11-1401-82 | |
CD31 (PECAM-1) Monoclonal Antibody (390), APC | eBioscience Invitrogen | 17-0311-82 | |
CD34 Antibody, anti-mouse, FITC, REAfinity Clone REA383 | Miltenyi Biotec | 130-117-775 | |
cell culture hood | JIANGSU SUJING GROUP CO.,LTD | SW-CJ-2FD | |
Centrifuge | CENCE | L530 | |
CO2 incubators | Thermofisher Scientific | 4111 | |
Confocal laser scanning microscope | Zeiss | zeiss 980 | |
DMEM High Glucose Medium | ATCC | 30-2002 | |
EBM-2 culture medium | Lonza | CC-3162 | |
FACSMelody | BD Biosciences | ||
FACSMelody™ System | BD | ||
Fetal bovine serum | Millipore | ES-009-C | |
FM-2 culture medium | ScienCell | 2331 | |
Fura-2/AM | Invitrogen | M1292 | |
Goat anti-Rabbit IgG (H+L) Highly Cross-Adsorbed Secondary Antibody, Alexa Fluor Plus 488 | Thermofisher Scientific | A32731 | |
Leukemia inhibitory factor | Millipore | LIF2010 | |
Microscope | Olympus | IX71 | |
MiniMACS Starting Kit | Miltenyi Biotec | 130-090-312 | |
Penicillin-Streptomycin-Amphotericin B Solution | Beyotime | C0224 | |
Purified Rat Anti-Mouse CD16/CD32 (Mouse BD Fc Block) | BD Pharmingen | 553141 | |
Stereo Microscope | Olympus | SZX10 | |
TILLvisION 4.0 program | T.I.L.L.Photonics GmbH | polychrome V | |
VWF Monoclonal Antibody (F8/86) | Thermofisher Scientific | MA5-14029 | |
β-Mercaptoethanol | Thermofisher Scientific | 21985023 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon