Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Il presente protocollo descrive un metodo efficiente per l'acquisizione dinamica e in tempo reale delle correnti del canale del potassio voltaggio-dipendente (Kv) nei cardiomiociti H9c2 utilizzando la tecnica patch-clamp dell'intera cellula.
I canali del potassio sulla membrana cellulare miocardica svolgono un ruolo importante nella regolazione delle attività elettrofisiologiche cellulari. Essendo uno dei principali canali ionici, i canali del potassio voltaggio-dipendenti (Kv) sono strettamente associati ad alcune gravi malattie cardiache, come il danno miocardico indotto da farmaci e l'infarto del miocardio. Nel presente studio, la tecnica patch-clamp dell'intera cellula è stata impiegata per determinare gli effetti di 1,5 mM 4-aminopiridina (4-AP, un inibitore del canale del potassio ad ampio spettro) e aconitina (AC, 25 μM, 50 μM, 100 μM e 200 μM) sulla corrente del canale Kv (IKv) nei cardiomiociti H9c2. È stato riscontrato che il 4-AP ha inibito I Kv di circa il 54%, mentre l'effetto inibitorio dell'AC sull'IKv ha mostrato una tendenza dose-dipendente (nessun effetto per 25 μM, tasso inibitorio del 30% per 50 μM, tasso inibitorio del 46% per 100 μM e tasso inibitorio del 54% per 200 μM). A causa delle caratteristiche di maggiore sensibilità e precisione, questa tecnica promuoverà l'esplorazione della cardiotossicità e degli effetti farmacologici dell'etnomedicina che prendono di mira i canali ionici.
I canali ionici sono speciali proteine integrate incorporate nel doppio strato lipidico della membrana cellulare. In presenza di attivatori, i centri di tali speciali proteine integrate formano pori idrofili altamente selettivi, consentendo agli ioni di dimensioni e cariche appropriate di passare attraverso in modo di trasporto passivo1. I canali ionici sono alla base dell'eccitabilità cellulare e della bioelettricità e svolgono un ruolo chiave in una varietà di attività cellulari2. Il cuore fornisce sangue ad altri organi attraverso contrazioni regolari derivanti da un processo accoppiato eccitazione-contrazione avviato da potenziali d'azione3. Studi precedenti hanno confermato che la generazione di potenziali d'azione nei cardiomiociti è causata dal cambiamento della concentrazione di ioni intracellulari e l'attivazione e l'inattivazione dei canali ionici Na+, Ca2+ e K+ nei cardiomiociti umani portano alla formazione di potenziali d'azione in una certa sequenza 4,5,6. Le correnti disturbate del canale del potassio voltaggio-dipendente (Kv) (IKv) potrebbero modificare il normale ritmo cardiaco, portando ad aritmie, che sono una delle principali cause di morte. Pertanto, la registrazione dell'IKv è fondamentale per comprendere i meccanismi dei farmaci per il trattamento di aritmie potenzialmente letali7.
Il canale Kv è un componente importante del canale del potassio. La funzione di coordinazione del canale Kv svolge un ruolo importante nell'attività elettrica e nella contrattilità miocardica del cuore dei mammiferi 8,9,10. Nei cardiomiociti, l'ampiezza e la durata dei potenziali d'azione dipendono dalla co-conduzione di correnti K+ verso l'esterno da parte di più sottotipi di canale Kv11. La regolazione della funzione del canale Kv è molto importante per la normale ripolarizzazione del potenziale d'azione cardiaco. Anche il minimo cambiamento nella conduttanza Kv influisce notevolmente sulla ripolarizzazione cardiaca e aumenta la possibilità di aritmia12,13.
Rappresentando un metodo fondamentale nella ricerca elettrofisiologica cellulare, un sigillo ad alta resistenza tra una piccola area della membrana cellulare e una punta di pipetta per la registrazione di patch-clamp a cellule intere può essere stabilito applicando una pressione negativa. La pressione negativa continua fa sì che la membrana cellulare entri in contatto con la punta della pipetta e si attacchi alla parete interna della pipetta. Il circuito elettrico completo risultante consente di registrare qualsiasi corrente di canale ionico singolo attraverso la superficie della membrana cellulare14. Questa tecnica ha una sensibilità molto elevata per la corrente del canale ionico della membrana cellulare e può essere utilizzata per rilevare correnti in tutti i canali ionici e le applicazioni sono estremamente ampie15. Inoltre, rispetto all'etichettatura fluorescente e all'etichettatura radioattiva, il patch-clamp ha maggiore autorità e precisione16. Allo stato attuale, la tecnica patch-clamp a cellule intere è stata utilizzata per rilevare i componenti della medicina tradizionale cinese che agiscono sulle correnti del canale Kv17,18,19. Ad esempio, Wang et al. hanno utilizzato la tecnica patch-clamp dell'intera cellula e hanno confermato che il componente efficace del seme di loto potrebbe raggiungere l'inibizione del canale Kv4.3 bloccando i canali di stato attivati19. L'aconitina (AC) è uno dei principi attivi ed efficaci delle specie di Aconitum, come Aconitum carmichaeli Debx e Aconitum pendulum Busch. Numerosi studi hanno dimostrato che overdose di AC può causare aritmie e persino arresto cardiaco20. L'interazione tra AC e canali ionici voltaggio-dipendenti porta alla rottura dell'omeostasi ionica intracellulare, che è il meccanismo chiave della cardiotossicità21. Pertanto, in questo studio, la tecnica patch-clamp dell'intera cellula viene utilizzata per determinare gli effetti dell'AC sui cardiomiociti IKv.
I cardiomiociti di ratto H9c2 ottenuti commercialmente (vedere la tabella dei materiali) sono stati incubati in DMEM contenente il 10% di siero bovino fetale inattivato dal calore (FBS) e l'1% di penicillina-streptomicina a 37 °C in atmosfera umidificata al 5% di CO2. La tecnica patch-clamp dell'intera cellula è stata quindi impiegata per rilevare i cambiamenti in IKv nelle cellule H9c2 normali e nelle cellule trattate con 4-AP o AC (Figura 1 e Figura 2).
1. Preparazione della soluzione
2. Coltura cellulare
3. Fabbricazione di micropipette
4. Configurazione dello strumento
5. Impostazione dei parametri IKv
6. Registrazione patch-clamp a cella intera di I Kv in modalità tension-clamp
Questo protocollo ha permesso la registrazione dell'IKv secondo i parametri impostati nella tecnica patch-clamp a tutta cella. L'IKv è stato attivato da 150 ms di stimolo impulsivo depolarizzante da -40 a +60 mV con un potenziale di mantenimento di -60 mV (Figura 3A). IKv dei cardiomiociti di ratto H9c2 sono apparsi per la prima volta intorno a -20 mV, e poi l'ampiezza è aumentata con un'ulteriore depolarizzazione. La relazione media tra IKv e potenziale di membrana è stata calcolata dalle ampiezze di corrente misurate. I risultati hanno mostrato che, rispetto al gruppo di controllo, l'ampiezza di IKv è stata osservabilmente ridotta dopo il trattamento di 5 minuti con 1,5 mM 4-AP (Figura 3B). Inoltre, l'IKv è diminuito significativamente ai potenziali di membrana da 10 mV a 60 mV in modo dose-dipendente dopo il trattamento AC di 24 ore (Figura 3C-F).
Figura 1: Attrezzature e strumenti necessari per registrare IKv. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 2: Diagramma di flusso della registrazione elettrofisiologica di IKv in cellule H9c2 mediante una tecnica patch-clamp a cellule intere. (A) Coltura cellulare. (B) Preparazione delle soluzioni intracellulari ed extracellulari. (C) Illustrazione schematica della registrazione di intere celle. C1: Avvicinare la pipetta alla cella; C2: Formare una guarnizione ad alta resistenza tra la pipetta e la cella; C3: Rompere la membrana cellulare. (d) Registrare l'IKv. D1: Diagramma schematico della formazione della corrente K+; D2: Tracce di corrente rappresentative per IKv registrate in modalità tension-clamp a cella intera. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 3: Rappresentativo IKv in H9c2 celle. (A) Tracce di corrente rappresentative per IKv misurate in cellule H9c2 senza alcun trattamento (gruppo di controllo), con mezzi contenenti CA per 24 ore (25 μM, 50 μM, 100 μM e 200 μM) e con 1,5 mM 4-AP per 5 min. L'IKv è stato attivato da 150 ms di impulso depolarizzatore da -40 a +60 mV con un potenziale di mantenimento di -60 mV. (B) Per la stimolazione 4-AP da 1,5 mM, iKv sono scesi a potenziali di membrana da 10 mV a 60 mV. (C-F) Il trattamento AC ha ridotto l'IKv in modo dipendente dalla concentrazione ai potenziali di membrana da 10 mV a 60 mV. *p < 0,05 rispetto al gruppo di controllo (n = 6). Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Soluzione extracellulare | ||
Prodotti chimici | g/50 mL | Composizione (mM) |
NaCl | 0.3945 | 135.0 |
Kcl | 0.1865 | 5.0 |
HEPES | 0.5958 | 5.0 |
MgCl 2·6H2O | 0.2033 | 2.0 |
D-glucosio | 0.9900 | 10.0 |
Soluzione intracellulare | ||
Prodotti chimici | g/50 mL | Composizione (mM) |
Kcl | 0.4100 | 110.0 |
MgCl2 | 0.0120 | 1.2 |
Na2-ATP | 0.1270 | 5.0 |
HEPES | 0.1190 | 10.0 |
EGTA | 0.1900 | 10.0 |
Tabella 1: Soluzioni intracellulari ed extracellulari per la registrazione di IKv in modalità tensionale-morsetto.
La tecnica elettrofisiologica patch-clamp viene utilizzata principalmente per registrare e riflettere l'attività elettrica e le caratteristiche funzionali dei canali ionici sulla membrana cellulare25. Allo stato attuale, i principali metodi di registrazione della tecnica patch-clamp includono la registrazione a canale singolo e la registrazione a cella intera26. Per la modalità a cella intera, il microelettrodo di vetro e la pressione negativa vengono utilizzati per formare una guarnizione ad alta resistenza tra una piccola area della membrana cellulare e una punta di pipetta27. Una volta che la pressione negativa sostenuta provoca la rottura della membrana cellulare da parte della punta della pipetta e la membrana si attacca alla parete interna della pipetta, il circuito elettrico completo formato tra la pipetta e la cella consente di registrare la densità di corrente dei singoli canali ionici sulla superficie della membrana cellulare26,27 . Negli ultimi anni, la tecnica patch-clamp a cellule intere è stata ampiamente utilizzata per la ricerca farmacologica mirata alle malattie legate ai canali ionici. Sebbene abbia requisiti elevati per gli operatori, questa tecnica rimane ancora il "gold standard" per la ricerca sui canali ionici28. Inoltre, la tecnica del patch-clamp perforato può anche registrare i cambiamenti attuali nei canali ionici bersaglio in ambienti intracellulari relativamente stabili per periodi prolungati utilizzando antibiotici per formare pori di permeabilità nella membrana cellulare 29,30. Si possono registrare e tracciare i cambiamenti dinamici nella tensione o nella corrente dei canali ionici utilizzando la tecnica patch-clamp a tutta cella in modalità current-clamp o voltage-clamp, rendendo questa senza dubbio una potente piattaforma per valutare l'attività farmacologica o i meccanismi di tossicità dei farmaci31,32.
L'AC è uno dei principali componenti tossici delle specie di Aconitum, appartiene al gruppo degli alcaloidi diestere-diterpenoidi ed è altamente tossico20,33. L'evidenza ha indicato che l'AC può causare tossicità cardiovascolare34,35. Come bloccante del canale K+ non selettivo, è stato riportato che AC può bloccare la corrente K+ transitoria verso l'esterno, la corrente K+ del raddrizzatore ritardato ultra-rapido e la corrente K+ del raddrizzatore ritardato veloce, inducendo aritmie21,36,37. Ad oggi, non ci sono prove evidenti che le correnti di potassio dipendenti dalla tensione siano coinvolte nella cardiotossicità dell'AC. Pertanto, in questo studio, l'effetto inibitorio dell'AC sul IKv nei cardiomiociti H9c2 del ratto è stato esaminato utilizzando la tecnica patch-clamp dell'intera cellula. L'attivazione dei canali Na+ è un meccanismo ampiamente riconosciuto mediante il quale l'AC esercita effetti farmacologici o tossicologici38. È interessante notare che ci sono prove che AC può agire direttamente su IKv 21,36,37. Tuttavia, i dati presentati in questo documento non forniscono prove sufficienti che l'AC possa inibire direttamente l'IKv. L'effetto inibitorio IKv di AC può essere dovuto all'attivazione diretta dei canali Na+, che richiede ulteriori indagini.
Fin dal suo inizio e sviluppo, la tecnica patch-clamp a cellule intere utilizzata in questo studio è diventata un metodo convenzionale per esplorare la cardiotossicità dei farmaci in termini di canali ionici. Questo esperimento ha confermato che l'AC ha inibito efficacemente iKv delle celle H9c2 in modo dipendente dalla concentrazione in modalità tensionale-morsetto. Tuttavia, ogni tipo di canale ionico, compresi i canali K +, contiene diversi sottotipi e in questo studio è stata registrata solo la corrente totale del canale K + dipendente dalla tensione. Studi successivi possono esplorare i meccanismi farmacologici e tossicologici dell'AC mediante linee cellulari modello ad alta espressione di specifici sottotipi di canali ionici37. In alternativa, si possono incorporare specifici canali ionici marcati con proteine fluorescenti per studiare visivamente la tossicità miocardica dell'AC39. I passaggi critici di questo protocollo sono i passaggi 6.4-6.6; il completamento di questi tre passaggi determina direttamente se la successiva registrazione di IKv ha esito positivo. Rispetto ad altre tecnologie, la tecnica patch-clamp a cellula intera è il metodo gold standard e accettato per registrare la corrente in singoli canali ionici nella membrana cellulare o nella membrana dell'organello, con le caratteristiche di elevati requisiti tecnici e registrazione a bassa produttività40. In sintesi, questa tecnica non è solo un metodo di base per la ricerca sull'elettrofisiologia cellulare, ma è anche ampiamente utilizzata nelle neuroscienze, nelle scienze cardiovascolari e in altri campi.
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Apprezziamo il sostegno finanziario della National Natural Science Foundation of China (82130113) e del Key R&D and Transformation Program del Dipartimento di Scienza e Tecnologia della Provincia del Qinghai (2020-SF-C33).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
4-Aminopyridine | Sigma | MKCJ2184 | |
Aconitine | Chengdu Lemetian Medical Technology Co., Ltd | DSTDW000602 | |
Amplifier | Axon Instrument | MultiClamp 700B | |
Analytical Balance | Sartorius | 124S-CW | |
ATP Na2 | Solarbio | 416O022 | |
Borosilicate glass with filament (O.D.: 1.5 mm, I.D.: 1.10 mm, 10 cm length) | Sutter Instrument | 163225-5 | |
Cell culture dish (100 mm) | Zhejiang Sorfa Life Science Research Co., Ltd | 1192022 | |
Cell culture dish (35 mm) | Zhejiang Sorfa Life Science Research Co., Ltd | 3012022 | |
Clampex software | Molecular Devices, LLC. | Version 10. 5 | |
Clampfit software | Molecular Devices, LLC. | Version 10. 6. 0. 13 | data acqusition software |
D-(+)-glucose | Rhawn | RH289133 | |
Digital camera | Hamamatsu | C11440 | |
Digitizer | Axon Instrument | Axon digidata 1550B | |
DMSO | Boster Biological Technology Co., Ltd | PYG0040 | |
Dulbecco's modified eagle medium (1x) | Gibco | 8121587 | |
EGTA | Biofroxx | EZ6789D115 | |
Fetal bovine serum | Gibco | 2166090RP | |
Flaming/brown micropipette puller | Sutter Instrument | Model P-1000 | |
H9c2 cells | Hunan Fenghui Biotechnology Co., Ltd | CL0111 | |
HCImageLive | Hamamatsu | 4.5.0.0 | |
HCl | Sichuan Xilong Scientific Co., Ltd | 2106081 | |
HEPES | Xiya Chemical Technology (Shandong) Co., Ltd | 20210221 | |
KCl | Chengdu Colon Chemical Co., Ltd | 2020082501 | |
KOH | Chengdu Colon Chemical Co., Ltd | 2020112601 | |
MgCl2 | Tianjin Guangfu Fine Chemical Research Institute | 20160408 | |
MgCl2·6H2O | Chengdu Colon Chemical Co., Ltd | 2021020101 | |
Micromanipulator | Sutter Instrument | MP-285A | |
Microscope | Olympus | IX73 | |
Microscope cover glass (20 × 20 mm) | Jiangsu Citotest Experimental Equipment Co. Ltd | 80340-0630 | |
Milli-Q | Chengdu Bioscience Technology Co., Ltd | Milli-Q IQ 7005 | |
MultiClamp 700B commander | Axon Instrument | MultiClamp commander 2.0 | signal-amplifier software |
OriginPro 8 software | OriginLab Corporation | v8.0724(B724) | |
Penicillin-Streptomycin (100x) | Boster Biological Technology Co., Ltd | 17C18B16 | |
PH meter | Mettler Toledo | S201K | |
Phosphate buffered saline (1x) | Gibco | 8120485 | |
Trypsin 0.25% (1x) | HyClone | J210045 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon