JoVE Logo

Accedi

I resoconti telefonici e verbali in ambito sanitario sono due metodi di comunicazione per trasmettere istruzioni terapeutiche da parte degli operatori sanitari agli infermieri o ad altro personale sanitario.

Ecco una panoramica di ciascun tipo:

Ordini telefonici

  1. Utilizzo: gli ordini telefonici vengono utilizzati quando un operatore sanitario ha bisogno di comunicare telefonicamente istruzioni terapeutiche a un'infermiera o ad altro personale sanitario. Succede spesso quando il fornitore non può essere fisicamente presente.
  2. Conferma e documentazione: la conferma orale viene ottenuta dal medico per garantire l'accuratezza dell'ordine. I dettagli essenziali come il contenuto dell'ordine, l'ora della chiamata e il nome del fornitore sono documentati. È necessaria una firma del medico a scopo di verifica.
  3. Controlli di registrazione e accuratezza: queste telefonate vengono registrate nella cartella clinica. Il processo prevede la rilettura degli ordini all'operatore sanitario per la conferma (TORB - Telephonic Order Read Back).
  4. Follow-up e revisione: per eventuali modifiche sono necessari follow-up regolari con i medici. Le risposte dei pazienti a questi ordini sono documentate ed essi vengono esaminati per verificarne l'accuratezza e la chiarezza.
  5. Politiche organizzative: l'adesione a politiche specifiche per la documentazione degli ordini telefonici è fondamentale per mantenere la coerenza e la conformità legale.

Ordini verbali

  1. Utilizzo: gli ordini verbali vengono impartiti di persona da un operatore sanitario ad un infermiere o ad altro personale. Questi vengono tipicamente utilizzati quando il medico è fisicamente presente e può comunicare direttamente le istruzioni.
  2. Rischi: gli ordini verbali comportano un rischio maggiore di malintesi o di errori dovuti a fattori come accenti, dialetti o pronunce simili a nomi di farmaci. La cattiva comunicazione può portare a errori medici significativi.
  3. Limitazione e utilizzo in emergenza: in genere si consiglia di evitare di fare affidamento sugli ordini verbali a causa del maggiore rischio di errori. Gli ordini verbali sono più accettabili nelle emergenze che richiedono un'azione immediata quando non c'è tempo per la comunicazione scritta.
  4. Documentazione: nonostante siano verbali, questi ordini dovrebbero essere documentati il prima possibile per la tenuta dei registri e per garantirne l'accuratezza.

Riepilogo:

I resoconti telefonici e verbali sono vitali nel settore sanitario per ordini medici urgenti, ma comportano rischi per l'accuratezza. Una documentazione rigorosa, I protocolli di conferma (ad esempio TORB per gli ordini telefonici) e il rispetto delle politiche sono cruciali per la sicurezza del paziente. Nei casi non urgenti, si preferiscono ordini scritti per ridurre al minimo gli errori.

Tags

Telephone ReportsVerbal ReportsHealthcare CommunicationTherapeutic InstructionsHealthcare ProviderNurse CommunicationOral ConfirmationTORBTelephonic Order Read BackDocumentationMedical ErrorsPatient SafetyOrganizational PoliciesUrgency In Healthcare

Dal capitolo 9:

article

Now Playing

9.21 : Tipi di rapporti III: Rapporti telefonici e verbali

Documentation and Reporting

685 Visualizzazioni

article

9.1 : Introduzione alla documentazione e al reporting

Documentation and Reporting

1.4K Visualizzazioni

article

9.2 : Scopo delle cartelle cliniche I

Documentation and Reporting

1.1K Visualizzazioni

article

9.3 : Scopo delle cartelle cliniche II

Documentation and Reporting

878 Visualizzazioni

article

9.4 : Linee guida per la documentazione infermieristica I

Documentation and Reporting

932 Visualizzazioni

article

9.5 : Linee guida per la documentazione infermieristica II

Documentation and Reporting

943 Visualizzazioni

article

9.6 : Tipi di documenti I: Dati dell'unità e degli infermieri

Documentation and Reporting

962 Visualizzazioni

article

9.7 : Tipi di documenti II: Documenti didattici e amministrativi

Documentation and Reporting

706 Visualizzazioni

article

9.8 : record orientati alla fonte

Documentation and Reporting

1.0K Visualizzazioni

article

9.9 : Metodi di documentazione II: POMR

Documentation and Reporting

844 Visualizzazioni

article

9.10 : Metodi di Documentazione III: PIE

Documentation and Reporting

1.2K Visualizzazioni

article

9.11 : Metodi di documentazione IV: Focus Charting

Documentation and Reporting

921 Visualizzazioni

article

9.12 : Metodi di Documentazione V: CBE

Documentation and Reporting

806 Visualizzazioni

article

9.13 : Metodi di documentazione VI: Modello di gestione dei casi

Documentation and Reporting

537 Visualizzazioni

article

9.14 : Metodi di documentazione VII: DSE

Documentation and Reporting

768 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati