Lezione: polso
Il polso è uno degli indicatori fisiologici fondamentali della salute cardiovascolare del corpo. È l'espansione e la contrazione ritmica delle pareti arteriose in risposta alla pressione generata dall'azione di pompaggio del cuore.
La frequenza del polso e il suo significato
La frequenza cardiaca, spesso misurata in battiti al minuto (bpm), riflette la frequenza cardiaca (HR), che è influenzata da numerosi fattori come stress, attività fisica e cambiamenti ormonali. Una normale frequenza cardiaca a riposo in un adulto è compresa tra 60 e 100 bpm. Le deviazioni dalla normale frequenza cardiaca possono suggerire varie condizioni, come disidratazione e anemia. La frequenza del polso serve anche come indicatore dello stato di salute del sistema cardiovascolare.
Il sistema di conduzione: nodo SA alle arterie
Il sistema di conduzione del cuore è una rete specializzata di cellule muscolari cardiache che coordina e regola le contrazioni ritmiche del cuore, garantendo un'azione di pompaggio efficiente e sincronizzata. Questo intricato sistema genera e trasmette impulsi elettrici in tutto il cuore, portando alla contrazione e al rilassamento organizzati delle sue camere. I componenti primari del sistema di conduzione cardiaca comprendono il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV) e un fascio di fibre di His e Purkinje.
Il nodo SA avvia impulsi elettrici, spingendo gli atri a contrarsi e a convogliare il sangue nei ventricoli. Il nodo AV funziona come una stazione di rilancio, ritardando strategicamente la trasmissione dei segnali per consentire la contrazione atriale completa prima della contrazione ventricolare. Il fascio di fibre di His e Purkinje coordina l'efficiente trasmissione degli impulsi elettrici per garantire la contrazione simultanea e potente dei ventricoli, facilitando l'eiezione ottimale del sangue nella circolazione polmonare e sistemica.
Per ottenere una comprensione completa, approfondiamo i parametri emodinamici come il volume sistolico e la gittata cardiaca.
Volume della corsa
Il volume sistolico (SV) è un parametro cardiovascolare cruciale che indica il volume di sangue espulso dal ventricolo sinistro del cuore in una singola contrazione durante la sistole. È un determinante chiave della gittata cardiaca e viene misurato in millilitri per battito.
La formula per calcolare il volume sistolico è:
Volume sistolico (SV) = volume telediastolico (EDV) − volume telesistolico (ESV)
Gittata cardiaca (GC)
La gittata cardiaca (GC) è un parametro fisiologico critico che quantifica la quantità di sangue pompato dal cuore nella circolazione sistemica in un minuto. È una misura fondamentale dell'efficacia del cuore nel soddisfare le richieste metaboliche del corpo. La gittata cardiaca normale varia tipicamente da 4 a 8 litri al minuto (L/min) in un adulto sano a riposo. Questo valore può variare in base all'età, alla corporatura e al livello di fitness fisico.
La formula per calcolare la gittata cardiaca si ottiene moltiplicando la frequenza cardiaca per il volume di eiezione, misurando l'efficienza del cuore nella circolazione del sangue attraverso il corpo.
Gittata cardiaca (GC) = frequenza cardiaca o HR × volume sistolico o SV
Conclusione
In sintesi, il polso è un segno vitale più che una semplice misura della frequenza cardiaca. Fornisce informazioni critiche sulla capacità del cuore di pompare il sangue in modo efficace e, per estensione, sulla salute dell'intero sistema cardiovascolare. Comprendere la fisiologia del polso può aiutare gli operatori sanitari a diagnosticare varie condizioni e a promuovere la salute cardiovascolare nei pazienti.
Dal capitolo 12:
Now Playing
Vital Signs: Pulse
668 Visualizzazioni
Vital Signs: Pulse
1.1K Visualizzazioni
Vital Signs: Pulse
624 Visualizzazioni
Vital Signs: Pulse
515 Visualizzazioni
Vital Signs: Pulse
1.5K Visualizzazioni
Vital Signs: Pulse
721 Visualizzazioni
Vital Signs: Pulse
834 Visualizzazioni
Vital Signs: Pulse
2.1K Visualizzazioni
Vital Signs: Pulse
722 Visualizzazioni
Vital Signs: Pulse
745 Visualizzazioni
Vital Signs: Pulse
686 Visualizzazioni
Vital Signs: Pulse
544 Visualizzazioni