Una procedura è presentata per il ripiegamento del dominio legante dCACHE periplasmico ligando di Campylobacter jejuni del chemocettore Tlp3 da corpi di inclusione e la purificazione per produrre quantità di milligrammo di proteina.
Identificazione di ligandi naturali dei chemocettori e studi strutturali mirati a delucidazione delle basi molecolari della specificità ligando può essere notevolmente facilitata mediante la produzione di quantità di milligrammo di domini di legame del ligando puro, piegato. Tentativi di heterologously express domini di legame del ligando periplasmico di chemocettori batteriche in Escherichia coli (Escherichia coli) spesso provocare mirati nei corpi di inclusione. Qui, un metodo è presentato per recupero di proteina da corpi di inclusione, suo ripiegamento e purificazione, utilizzando il dominio di legame del ligando dCACHE periplasmico di jejuni del campilobatterio (c. jejuni) del chemocettore Tlp3 come esempio. L'approccio implica espressione della proteina di interesse con un spaccabili sua6-tag, isolamento e urea-mediata solubilizzazione dei corpi di inclusione, proteina ripiegamento di esaurimento dell'urea e la purificazione mediante cromatografia di affinità seguita da cromatografia di rimozione e di esclusione dimensionale di tag. La spettroscopia di dicroismo circolare viene utilizzata per confermare il ripiegamento della proteina pura. È stato dimostrato che questo protocollo è in genere utile per la produzione di quantità di milligrammo di domini di legame ligando periplasmico dCACHE di altri chemocettori batteriche in forma solubile e cristallizzabili.
Chemiotassi e motilità hanno dimostrati di svolgere i ruoli importanti nella patogenesi di jejuni del campilobatterio promuovendo la colonizzazione batterica e l'invasione dei host1,2,3. Chemiotassi permette ai batteri di muoversi verso un ambiente ottimale per la crescita, come guidati da segnali chimici. Questo processo prevede il riconoscimento dei segnali chimici intracellulari ed ambientale da un insieme di proteine chiamati chemocettori, o simil-trasduttore (TLP). Maggior parte dei chemocettori sono proteine di membrana incorporato con un extracitoplasmatico ligando (LBD), un dominio transmembrana e un dominio citoplasmatico segnalazione, il secondo dei quali interagisce con le proteine citosoliche di segnalamento che trasmettono il segnale di associazione per i motori flagellari4,5,6,7.
Undici diverse chemocettori sono state identificate nel genoma di c. jejuni 4,8. Ad oggi, solo alcuni di questi chemocettori sono stati caratterizzati e la specificità di ligandi di Tlp19, Tlp310,11, Tlp411, Tlp712e Tlp1113 è noto. Identificazione di ligandi naturali i chemocettori rimanenti in questa specie, e numerosi chemiorecettori in altri batteri, può essere notevolmente facilitata mediante la produzione di piegato e altamente puro del chemocettore ricombinante LBDs14, 15 , 16. Tuttavia, tentativi di heterologously express periplasmico LBDs di chemocettori batteriche in Escherichia coli spesso causare mirati in corpi di inclusione17,18,19 . Tuttavia, questo fenomeno può facilitare facile isolamento e ripristino della proteina in mano. Qui, un metodo è presentato per recupero di proteina da corpi di inclusione, suo ripiegamento e purificazione, utilizzando la LBD periplasmico del chemocettore c. jejuni Tlp3 come esempio. Questo esempio è stato scelto perché Tlp3-LBD appartiene alla famiglia dCACHE20 di telerilevamento domini che si trovano abbondantemente in due-componente istidina chinasi e chemocettori in procarioti20,21, 22 , 23.
In questo approccio, il costrutto di espressione, basato su un vettore di pET151/D-TOPO, è stato progettato per incorporare un N-terminale sua6-tag seguito da un tabacco etch sito di clivaggio della proteasi virus (TEV), per successivi tag rimozione19. Il protocollo descrive la sovraespressione della proteina in e. coli, isolamento e solubilizzazione urea-mediata di corpi di inclusione e di proteina ripiegamento da svuotamento di urea. Seguito di ripiegamento, il campione viene purificato mediante cromatografia di affinità, con cromatografia di rimozione e di esclusione dimensionale tag facoltativo. Il ripiegamento della proteina purificata è confermato usando la spettroscopia di dicroismo circolare. Si tratta di una versione modificata del metodo che è stato precedentemente sviluppato per recuperare e purificare la LBD di un diverso del chemocettore, Helicobacter pylori KMCO19. Questa procedura, riassunta nella Figura 1, produce 10-20 mg di puro, senza tag Tlp3-LBD per 1 L di coltura batterica, con una purezza di proteina di > 90% come valutato da SDS-PAGE.
1. espressione dei suoi6-Tlp3-LBD in e. coli
2. isolamento e denaturazione dei corpi di inclusione
3. proteine ripiegamento
4. la purificazione della sua6-etichetta della proteina mediante cromatografia di affinità immobilizzata dello ione del metallo
5. il suo6-tag Removal utilizzando TEV proteasi (opzionale)
6. dimensione-exclusion Chromatography (Gel filtrazione) di Tlp3-LBD
7. SDS-PAGE analisi dei campioni raccolti nelle varie fasi di purificazione della proteina
8. analisi spettroscopia dicroismo (CD) circolare del struttura secondaria della proteina pura ripiegata
L'espressione ricombinante di suo6-Tlp3-LBD dentro e. coli ha provocato la deposizione di proteine in corpi di inclusione. La resa di espressione da 1 L di coltura batterica calcolata al punto 2.13 era circa 100 mg di sua6-Tlp3-LBD depositato in corpi di inclusione. La procedura di isolamento di proteine, qui descritta e illustrata in Figura 1, è costituito dalla solubilizzazione dei corpi di inclusione, il ripiegamento proteico e la purificazione, mediante cromatografia di affinità, la rimozione di tag e la cromatografia di esclusione dimensionale e produce 10-20 mg di puro, senza tag Tlp3-LBD per 1 L di coltura batterica.
La proteina eluita dalla colonna di gel-filtrazione come picco singolo, simmetrico corrispondente ad un volume di ritenzione di 220 mL (Figura 2A). Calcolo del peso molecolare (MW) utilizzando un diagramma di taratura del log (MW) rispetto al volume di ritenzione (Vritenzione (mL) = 549,3-73,9 x log(MW)) disponibili sul sito dell'espressione della proteina di EMBL e purificazione Core Facility (http://www.embl.de/ pepcore/pepcore_services/protein_purification/Chromatography/hiload26-0_superdex200/index.html), ha reso il valore di 29 kDa. Questo valore è stato molto vicino a quello calcolato dalla sequenza dell'amminoacido (28,7 kDa), che ha suggerito che Tlp3-LBD è un monomero in soluzione.
Per valutare il processo di purificazione, campioni raccolti a diversi passi sono stati valutati usando analisi di SDS-PAGE. Come illustrato nella Figura 2B, corpi di inclusione contenuto prevalentemente sua6-Tlp3-LBD. Piccole quantità di questa proteina erano anche presenti nella frazione solubile della cultura indotta (IPTG(+)) e nella cultura uninduced (IPTG(-)) – a quanto pare come risultato dell'espressione colante della polimerasi T7. Suoi6-Tlp3-LBD migrati su gel di poliacrilammide con un peso molecolare apparente di 28 kDa, che è vicino al valore calcolato dalla sequenza dell'amminoacido (31,8 kDa). Il suo6-tag rimozione, cromatografia di affinità e passaggi di filtrazione ha reso altamente pura proteina del gel (> 90% elettroforetica omogeneità).
Per confermare che la proteina ottenuta da questa procedura era piegato, la struttura secondaria della sua6-Tlp3-LBD è stata valutata dalla spettroscopia CD. Stima del α-elica e β-foglio contenuto dallo spettro CD (Figura 3) utilizzando CDSSTR ha dato valori di β α e 23% 31%. Questi valori sono vicini quelle predette dall'analisi di sequenza utilizzando il server di Jpred3 (http://www.compbio.dundee.ac.uk/www-jpred/) (37% α e 26% β), che indica che la proteina ha recuperata dai corpi di inclusione di urea-denaturato è stata piegata.
Figura 1: schema del metodo presentato. Ricombinante sua6-Tlp3-LBD è Lakers in e. coli dopo induzione con IPTG (Vedi sezione 1). Dopo espressione 4h, cellule batteriche vengono raccolte e lisate (Vedi sezione 2). La frazione insolubile contenenti i corpi di inclusione (IB) viene lavata per la rimozione della membrana e le impurità di proteine di membrana, dopo di che il IB sono dissolti in un tampone contenente urea ad alta concentrazione (Vedi sezione 2). Suoi6-Tlp3-LBD è ripiegato di diluizione nel buffer E seguita da dialisi esaustivo per la rimozione graduale dell'urea (sezione 3). Riavvolgerlo sua6-Tlp3-LBD è poi purificato mediante cromatografia di affinità immobilizzata dello ione del metallo come descritto nella sezione 4. Il suo6-tag viene rimosso utilizzando proteasi TEV (sezione 5). Senza tag Tlp3-LBD è concentrata e ulteriormente purificato mediante cromatografia di gel filtrazione (sezione 6). Punti per la raccolta di campioni per analisi SDS-PAGE sono indicati con *. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: purificazione del ricombinante Tlp3-LBD. (A) traccia di cromatografia esclusione dimensionale di senza tag Tlp3-LBD su una colonna di Superdex 200 HiLoad 26/60 gel filtrazione. Le proteine eluite con un volume di ritenzione di 220 mL. (B) ridotto 15% gel di SDS-PAGE Coomassie blu-macchiato. M: marcatore di peso molecolare della proteina; IPTG (-): uninduced controllo campione raccolto al punto 1.3; IPTG (+): frazione solubile dopo induzione di IPTG (raccolti nel passaggio 2.3); IB: isolato i corpi di inclusione (passo 2.13); Riavvolgerlo sua6-Tlp3-LBD: campione della proteina ripiegata dal passaggio 4,6; Senza tag Tlp3-LBD: campione della proteina ottenuta al passaggio 5.13; Gel filtrazione 1 e 2: due frazioni dal picco della proteina eluiti dalla colonna di gel-filtrazione (punto 6.6). Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: spettro di dicroismo circolare di purificato ricombinante Tlp3-LBD. Lo spettro è stato registrato a 25 ° C in 50 mM sodio fosfato pH 7,4. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Una procedura semplice per espressione e ripiegamento dai corpi di inclusione di LBD periplasmico della chemoreceptor batterica Tlp3 è presentata. Preparazione della proteina pura coinvolge sovra-espressione del gene codificato con animali-plasmide in Escherichia coli, la purificazione e la solubilizzazione dei corpi di inclusione, di ripiegamento della proteina denaturata e sua purificazione di affinità consecutivi e passaggi di cromatografia di esclusione dimensionale. La denaturazione dell'urea-facilitato e diluizione/dialisi-mediata ripiegamento sono i passaggi critici nel protocollo, ottimizzazione di cui spesso è necessaria per garantire la corretta rinaturazione della proteina depositata in corpi di inclusione26.
Ripiegamento di Tlp3-LBD è stata realizzata in maniera in due fasi, prima diluendo il campione denaturato in un tampone contenente urea e quindi dialysing il campione contro un tampone privo di esso. La proteina ripiegata ottenuta usando questo protocollo era funzionale e cristallizzabili18,23. Tuttavia, il metodo presentato presenta alcune limitazioni. È noto che carbamilazione dei gruppi amminici si verifica spesso quando la proteina è denaturata e riavvolgerlo in presenza di urea27,28,29. Questo è dovuto al fatto che l'urea disciolto si decompone con il tempo e produce cianato30 che reagisce con i gruppi amminici di proteine per formare un prodotto stabile carbamilata e, in misura minore, con altri gruppi funzionali31, 32. la decomposizione dell'urea è accelerata in condizioni di elevata temperatura e pH alcalino. Così, si consiglia di rendere soluzioni di urea fresca da ultrapura (> 99%) reagente solido ed eseguire le operazioni di ripiegamento/dialisi a bassa temperatura (4 ° C)30,33, per diminuire la formazione di cianato. Inoltre, scegliendo il buffer contenente ammine primarie, quali Tris, glicina o bicarbonato di ammonio, per il mix di refolding è importante per consentire lo scavenging del prodotto cianato29,33. Altra opzione consiste nell'utilizzare guanidina invece di urea, guanidina non è stata segnalata per modificare chimicamente proteine.
Oltre a urea, un agente riducente (DTT o β-mercaptoetanolo) è spesso necessaria per solubilizzare i corpi di inclusione e per evitare di non-nativi intra - e intermolecolare bisolfuro obbligazioni formazione mantenendo i residui di cisteina nel loro stato ridotto26 ,34. Tlp3-LBD ha un legame disolfuro intramolecolari e in questo protocollo, 10 mM DTT è stato incorporato nel buffer di denaturazione di corpi di inclusione (punto 2.10) per aiutare la risospensione delle proteine insolubili. Concentrazione di DTT è stato quindi ridotto ~ 100 piega diluendo il campione nella proteina ripiegamento buffer, seguita dal passo di dialisi per rimuovere gradualmente tutti i DTT. È importante notare che l'applicazione di questa procedura per il ripiegamento delle proteine con più ponti disolfuro può avere bisogno di ottimizzazione della concentrazione di ossidanti e riducenti (ad es. ossidato e ridotto il glutatione (GSH/GSSH) GSSH/DTT, cistamina/cysteamineor cistina/cisteina) per promuovere un'adeguata formazione di solfuro di ponti34,35. Inoltre, se la proteina di interesse è spaiati cisteine che non sono coinvolti nella formazione di legami disolfuro, un agente riduttore dovrebbe aggiungersi ai tutti i buffer di purificazione. Stima dei potenziali ponti disolfuro dalla sequenza dell'amminoacido di una proteina può essere eseguita utilizzando diversi strumenti in silico (ad es. cys_rec: http://linux1.softberry.com/berry.phtml?topic=cys_rec&group=programs& sottogruppo = propt).
L'uso del protocollo presentato per la purificazione delle proteine differenti è anche probabile che richiedono ottimizzazione della concentrazione di imidazolo durante la fase di lavaggio 4.4. Come indicato nella Figura 2B (lane etichettati IB), i corpi di inclusione isolati contenute principalmente, in questo caso, la proteina di interesse. Se ulteriori bande significativi sono visibili su SDS PAGE gel del campione IB, aumentando la concentrazione di imidazolo nel passaggio 4.4 sarà necessario rimuovere i contaminanti, ma potrebbe ridurre proteina resa36,37. Altra opzione è di applicare una sfumatura lineare di concentrazione dell'imidazolo e piscina le frazioni eluite contenenti la proteina di interesse.
Il passaggio finale nella purificazione, cromatografia di esclusione dimensionale, fornisce i mezzi per valutare la massa molecolare delle particelle eluite e derivare lo stato oligomerico della proteina contemporaneamente. Tuttavia, stima della massa molecolare di cromatografia di esclusione dimensionale solo è accurato per molecole sferiche, che non è il caso per molti proteine38,39. Si può determinare la proteina massa molecolare e stato oligomerico con maggiore accuratezza mediante cromatografia di esclusione dimensionale accoppiata alla dispersione della luce multi-angolo (SEC-MALS)40 o ultracentrifugazione analitica41. In precedenza abbiamo confermato che Tlp3-LBD è monomerico in soluzione mediante l'utilizzo di analisi SEC-MALS23, e questo risultato è coerente con le relazioni su altri dCACHE LBDs42,43.
Il protocollo presentato, nella sua forma originale o leggermente modificata, è stato utilizzato per ripiegare e purificare diversi del chemocettore LBDs dalla famiglia dCACHE per raggi x studi cristallografici17,18,19, 23 , 42 , 44. questa procedura può essere utile in genere per la produzione di quantità di milligrammo di periplasmico LBDs di altri chemocettori batteriche in forma solubile e cristallizzabili. In ogni caso separata, ottimizzazione dei protocolli è probabilmente necessaria. Oltre ai punti discussi sopra, ottimale solubilizzazione dei corpi di inclusione e ripiegamento di proteine può richiedere l'uso di detergenti (per es. SDS o del N-acetile trimetil ammonio cloruro), additivi (ad es. : L-arginina) e regolazione del loro tempo di concentrazione e incubazione in individuo ripiegamento passaggi26,34,45,46. Inoltre, la concentrazione di proteine nel passaggio refolding influenza in modo significativo il rendimento refolding. L'intervallo di concentrazioni da 1 ng mL-1 da mg 10 mL-1 generalmente deve essere testato. Per Tlp3-LBD, la concentrazione ottimale di proteine nel refolding mix era 0,2 mg mL-1.
Estremamente bassa resa refolding di solito è un segno che le condizioni di refolding prova sono tutt'altro che ottimale. Ci si può aspettare che ad alto rendimento è coerenza con una proteina piegata, che possa essere convalidata tramite spettroscopia CD (come descritto in questa procedura). Inoltre, crystallisability della proteina risultante può sugguest stato piegato della proteina. In alternativa, un'analisi funzionale (se disponibile) può essere utilizzata per confermare che la proteina è piegata. Nel caso di Tlp3-LBD, ad esempio, la proteina ripiegata è stata indicata per mantenere la sua capacità di ligand-legantesi, come indicato tramite calorimetria isotermica. 23
Gli autori non dichiarano concorrenti interessi finanziari.
Ringraziamo Yu C. Liu per i suoi primi lavori sulla produzione Tlp3-LBD. Mayra A. Machuca è in debito con Departamento Admistrativo de Ciencia, Tecnología e Innovación COLCIENCIAS per una borsa di dottorato.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Tris base | AMRESCO | 497 | |
Sodium chloride (NaCl) | MERK MILLIPORE | 1064041000 | |
Ampicillin | G-BIOSCIENCES | A051-B | |
Phenylmethanesulfonyl fluoride (PMSF) | MERCK | 52332 | |
Triton x-100 | AMRESCO | 694 | |
Isopropyl β-D-thiogalactoside (IPTG) | ASTRAL SCIENTIFIC PTY LTD | AST0487 | |
Urea | AMRESCO | VWRC0568 | |
Dithiothreitol | ASTRAL SCIENTIFIC PTY LTD | C-1029 | |
L-arginine monohydrochloride | SIGMA-ALDRICH | A5131 | |
Reduced L-glutathione | SIGMA-ALDRICH | G4251 | |
Oxidized L-glutathione | SIGMA-ALDRICH | G4376 | |
Sodium phosphate dibasic (Na2HPO4) | SIGMA-ALDRICH | 7558-79-4 | |
Sodium phosphate monobasic (NaH2PO4) | SIGMA-ALDRICH | 10049-21-5 | |
Ethylenediaminetetraacetic acid disodium salt dehydrate (EDTA) | AMRESCO | VWRC20302.260 | |
Imidazole | SIGMA-ALDRICH | I2399 | |
Glycerol | ASTRAL SCIENTIFIC PTY LTD | BIOGB0232 | |
Nickel chloride (NiCl2) | SIGMA-ALDRICH | 339350 | |
Glycine | AMRESCO | VWRC0167 | |
Sodium dodecyl sulfate (SDS) | SIGMA-ALDRICH | L4509 | |
Unstained Protein Ladder, Broad Range (10-250 kDa) | NEW ENGLAND BIOLABS | P7703 | |
Amicon Ultracel centrifugal concentrator (Millipore) | MERCK | UFC901096 | |
50 mL Falcon tube | FALCON | BDAA352070 | |
Dialysis tubing | LIVINGSTONE INTERNATIONAL PTY | Dialysis | |
Snakeskin dialysis tubing | THERMO SCIENTIFIC™ | 68100 | |
Prepacked HiTrap Chelating HP column | GE HEALTHCARE LIFE SCIENCES | 17-0408-01 | |
EmulsiFlex-C5 high-pressure homogeniser | AVESTIN | EmulsiFlex™ - C5 | |
Peristaltic Pump P-1 | GE HEALTHCARE LIFE SCIENCES | 18-1110-91 | |
Superdex 200 HiLoad 26/60 size-exclusion column | GE HEALTHCARE LIFE SCIENCES | 28989336 | |
JASCO J-815 spectropolarimeter | JASCO | J-815 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon