Method Article
Noi descriviamo un protocollo di metodo per la GC-analisi, basata su strumenti derivati di acetato di aldonitrile di glucosamina e acido muramico estratti dal suolo. Per chiarire il meccanismo chimico, si presentano anche una strategia per confermare la struttura del derivato ed i frammenti di ioni formate sulla ionizzazione elettronica.
Quantitavo dei microrganismi che caratterizzano sono essenziali per una comprensione più ampia dello stato microbica e la funzione all'interno degli ecosistemi. Attuali strategie per l'analisi microbiologica di laboratorio tradizionali comprendono sia la cultura-dipendenti tecniche e quelle basate su estrazione diretta e la determinazione di alcuni biomarcatori 1, 2. Pochi tra la diversità delle specie microbiche abitano suolo possono essere coltivate, in modo da cultura-dipendenti metodi introdurre distorsioni significative, una limitazione assente nelle analisi di biomarker.
L'acido glucosamina, mannosammina, galattosamina e muramico sono stati ben servito come misure sia i vivi ei morti di massa microbica, di questi l'acido della glucosamina (più abbondante) e muramico (unicamente dalla cellula batterica) sono costituenti più importanti nei sistemi suolo 3 , 4. Tuttavia, la mancanza di conoscenza sulle analisi limita la divulgazione a livello scientifico tra pari. Tra tutti existing metodi analitici, derivatizzazione di aldononitrile acetati seguita da GC-based analisi è emerso come una buona opzione rispetto a bilanciare in modo ottimale precisione, sensibilità, semplicità, buona separazione cromatografica, e la stabilità durante lo stoccaggio del campione 5.
Qui vi presentiamo un protocollo dettagliato per un'analisi affidabile e relativamente semplice di glucosamina e acido muramico dal terreno dopo la loro conversione al acetati aldononitrile. Il protocollo comprende principalmente quattro fasi: digestione acida, purificazione del campione, derivatizzazione e determinazione GC. Il passo-passo procedura viene modificato secondo ex pubblicazioni 6, 7. Inoltre, presentiamo una strategia per convalidare strutturalmente lo ione molecolare del derivato e suoi frammenti ionici formato sulla ionizzazione elettronica. Abbiamo applicato GC-EI-MS-SIM, LC-ESI-TOF-MS e reagenti marcati con isotopi per determinare il peso molecolare di acetato glucosamina aldononitrile derivatizzata e murL'acido Amic, abbiamo usato lo spostamento di massa di isotopi marcati derivati nello spettro di ioni di indagare frammenti di ioni di ogni derivati 8. Oltre alla spiegazione teorica, la convalida di ione molecolare del derivato e suoi frammenti ionici sarà utile per ricercatori utilizzando δ 13 C o frammenti ionici di questi marcatori in studi biogeochimici 9, 10.
1. Preparazione del campione e l'estrazione degli acidi
2. Purificazione del campione
3. Derivatizzazione
4. Separazione e Misura
5. Derivata di convalida
6. Risultati rappresentativi
Il protocollo del metodo comprende essenzialmente quattro fasi: digestione acido, purificazione del campione, derivatizzazione e determinazione GC (Figura 1). Un esempio di analisi per glucosammina e acido muramico dalle scorte standard e da un campione di terreno viene mostrato nella Figura 2. Oltre glucosammina e acido muramico, mannosammina e galattosamina (due isomeri di glucosammina) possono anche essere determinati simultaneamente utilizzando il metodo. Sulla base di fattori di risposta standard rispetto alla standard interno myo-inositolo, si può quantificare questi marcatori in campioni di terreno. Lo standard di recupero è stato usato per monitorare qualitativamente il processo di derivatizzazione. I regimi per la formazione del aldononitrile derivatizzata glucosammina e acido muramico acetato sono mostrati in figura 3 .
Le strutture proposte dei derivati sono stati determinati mediante GC-EIMS-SIM per miglioramento della sensibilità, o ionizzazione morbida LC-ESI-TOF-MS 8; le strutture proposte dei frammenti ionici formate sulla ionizzazione elettronica stati studiati confrontando gli spettri ione del I campioni preparati con isotopi vari incorporazioni 11. La figura 4 mostra lo spostamento della massa dominante di ioni m / z 187 di acetato glucosamina aldononitrile derivatizzato in tre scenari, preparati con agenti non etichettati, D-acetico anidrite, e U -13 C-glucosamina. Altre informazioni dettagliate e chiarimenti è possibile fare riferimento alla nostra recente pubblicazioni 8, 11. Questa strategia potrebbe servire da modello per studiare la chimica derivata.
Figura 1. Flusso tabella di misura del protocollo per l'analisi di glucosammina e acido muramico nel suolocampioni. Il protocollo contiene principalmente 4 fasi: digestione acida, purificazione, derivatizzazione e determinazione GC.
Figura 2. GC-FID cromatogrammi di acetati aldononitrile di inositolo, glucosamina, muramico acido, mannosammina, galattosamina e metilglucamina per le norme e del suolo.
Figura 3. Schemi per la formazione del aldononitrile derivatizzata muramico glucosamina e acido acetico. Il numero 1 rappresenta la reazione nitrile. Il numero 2 rappresenta l'acetilazione.
Figura 4. Spettri di massa di acetato di glucosamina aldononitrile derivatizzata associato vede una struttura ionica dominantees in modalità EI preparato con (A) Agenti non-etichettati, (B), D-acetico anidrite, (C) U -13 C-glucosamina. Stella rappresenta isotopo pesante atomo o gruppo di isotopo.
Il presentato GC-based metodo per l'analisi di acetato derivatizzata glucosammina e acido muramico aldononitrile fornisce un metodo relativamente rapido per quantificare questi amminoacidi, zuccheri estratti dal suolo. I derivati sono chimicamente stabili, e può essere determinata in analisi. Il metodo non è limitato a campioni di terreno, e può essere semplificata per campioni di suolo non-matrice.
La pompa a vuoto utilizzata in questo metodo è costruito per essere resistenti agli acidi. Abbiamo inoltre suggerire la creazione di una trappola di base per proteggere le pompe quando evaporare soluzioni HCl 6M. Si deve prestare attenzione durante le fasi di derivatizzazione per mantenere condizioni rigorosamente anidre, sia per i reagenti e la vetreria. Il lavoro deve essere effettuata senza indugio. Vetro deve essere scrupolosamente puliti, mediante smorzamento a 550 ° C o mediante risciacquo con solvente. Misure di sicurezza dovrebbero essere prese per la movimentazione di acidi, e vapori acidi forti durante l'evaporazione. Aminoglicosidi, unoserie di antibiotico prodotta da organismi presenti nel terreno, è stato identificato come una possibile interferenza, come co-eluisce con glucosamina o acido muramico DB-5 su 12, quindi una seconda colonna con una chimica diversa fase stazionaria è raccomandato se GC-FID è il metodo principale utilizzato per quantificare questi amminozuccheri. Si consiglia un rivelatore di conferma a seguito di eluisce GC per le analisi future. Per l'identificazione univoca del biomarcatore traccia in matrici complesse, suggeriamo di utilizzare una strumentazione sofisticata, ad esempio GC-MSMS con il monitoraggio delle reazioni multiple, per la quantificazione precisa del biomarcatore in presenza di interferenti, si consiglia di fare la calibrazione sulla base di alcuni ioni di massa dominanti unici al biomarker derivati.
La conferma della identità di struttura di zucchero è stata fatta sostituendo 15 N-idrossilammina cloridrato, deuterato anidride acetica, e 13 C e biomarcatori / o 15 N etichettati per non marcato idrossilecloridrato di ammina, anidride acetica e biomarcatori in preparazione dei derivati, e ulteriore monitoraggio previsto m / z spostamento di ioni caratteristici del marcato rispetto ai derivati non marcati. In particolare, poiché ogni gruppo di acetato contiene 3 deuteriums e ciascun gruppo nitrile contiene 1 15 atomi N, si può prevedere che ione m / z spostamento massa è deciso dal numero di gruppi acetato e gruppo nitrile saranno presentati nelle strutture di ioni frammenti. Analogamente, 13 C e / o 15 N-etichettare le cellule batteriche possono essere utilizzati entrambi per determinare quanti atomi di C in strutture ioni i frammenti sono originati dalla glucosamina o acido muramico, o se glucosamina N-muramico o acido N-esiste nella frammento strutture.
GC-EI-MS-SIM è gascromatografia seguita dalla ionizzazione impatto elettronico e spettrometria di massa per la separazione di massa quadropole e monitoraggio ionico selezionato; LC-ESI-TOF-MS cromatografia liquida è seguito da elettrospray ionizzazione e spettrometria di massa utilizzando il tempo di volo di separazione di massa. Noi qui sottolineare le differenze tra questi metodi che vengono utilizzati per aiutare a determinare il peso molecolare e frammenti di ioni. ESI-TOF-MS è un "soft ionizzazione" tecnica in energia di ionizzazione impartita a nuove molecole che è abbastanza basso, in modo che non si verifica la frammentazione e il segnale prodotto è una misura estremamente precisa del peso molecolare dell'analita. In GC-EI-MS, più energia viene trasferita l'analita, e la molecola rompe producendo una serie di frammenti cariche. Il quadropole funge da filtro massa modo che solo i frammenti di una determinata massa / carica rapporto raggiunge il rivelatore. La distribuzione dei frammenti, che è caratteristico dell'analita, viene mostrato in un grafico chiamato uno spettro di ioni, in cui viene tracciata intensità o abbondanza contro m / z. Per aumentare la sensibilità, usiamo monitoraggio ioni selezionati (SIM), in cui programmare la MS per raccogliere solo alcuni specifici valori m / z razione e non l'intero spettro di massa.
Non abbiamo nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato supportato anche da finanziamenti DOE Bioenergy Great Lakes Research Center (DOE BER Office of Science DE-FC02-07ER64494). Siamo grati al Dr. Zhang Xudong membri del gruppo e dei suoi utili per le discussioni tecniche e commenti preziosi sulla messa a punto del protocollo.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Nome del reattivo | Azienda | Numero di catalogo | |
L'acido muramico | Sigma-Aldrich | M2503-25mg | |
D-(+)-glucosammina cloridrato | Sigma-Aldrich | G1514-100G | |
N-metil-D-glucammina | Sigma-Aldrich | M2004-500G | |
Myo-inositolo | Fisher Scientific | A307003G025 | |
Metanolo (secco) | Acros organici | AC326950010 | |
4-dimetilammino-piridina | Acros organici | AC148270050 | |
Acetato di etile | VWR International | BJGC100-4 | |
Hydroxlamine cloridrato | Fisher Scientific | H330-100 | |
Pyridine | Fisher Scientific | P368-500 | |
Anidride acetica | Fisher Scientific | A10-100 | |
Diclorometano (cloruro di metilene) | Fisher Scientific | D37-500 | |
Esano | Fisher Scientific | H303-4 | |
Acido cloridrico (6M) | Fisher Scientific | S456-4 | |
Idrossilammina cloridrato -15 N | Icona servizi | IN5280 | |
Anidride acetica -2 H (D 6 C 4 O 3) | Acros organici | AC174670050 | |
D-glucosio-U -13 C | Cambridge isotopo lab | CLM-1396-1 | |
Ammonio sufate -15 N | Cambridge isotopo lab | NLM-713-1 | |
Nome dell'apparecchiatura | Azienda | Tipo | |
Rapid-Vap | Labconco | 790002 | |
Vacum pompa | KNF Neuberger | D-79.112 | |
Idrolisi pallone | Fisher Scientific | 06 423A | |
Derivatizzazione microprovetta | Fisher Scientific | 06-100E | |
GC | Hewlett-Packard | 6890 | |
MS | Hewlett-Packard | 5972 | |
LC-ESI-TOF-MS | Agilent | Un Agilent 1200 Series HPLC accoppiato ad un LC Agilent / MSD-TOF |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon