JoVE Logo

Accedi

17.6 : Farmaci antiepilettici: antagonisti del glutammato

Il glutammato è un neurotrasmettitore fondamentale nel sistema nervoso centrale, che svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione neuronale e in vari processi cognitivi. Il glutammato è il principale neurotrasmettitore eccitatorio nel cervello. La sua presenza è fondamentale per la comunicazione tra i neuroni, sostenendo processi essenziali come la trasmissione sinaptica, l'eccitabilità neuronale e la plasticità. Queste funzioni sono fondamentali per i processi cognitivi di ordine superiore, tra cui apprendimento e memoria. L'azione del glutammato è mediata principalmente attraverso i recettori ionotropici del glutammato. Due tipi importanti di questi recettori sono i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA) e α-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico (AMPA). Questi recettori svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare gli effetti eccitatori del glutammato.

Gli antagonisti del glutammato sono una classe di farmaci che inibiscono l'attività dei recettori del glutammato, in particolare i recettori NMDA e AMPA. Ciò riduce l'eccitazione sinaptica complessiva nel cervello, rendendoli strumenti efficaci nella gestione dell'epilessia. Questi antagonisti aiutano a controllare le crisi epilettiche modulando l'eccessiva attività neuronale caratteristica degli episodi epilettici.

Diversi antagonisti del glutammato comunemente prescritti includono:

  1. Felbamato (Felbatol): il felbamato tratta vari tipi di crisi epilettiche, tra cui crisi tonico-cloniche generalizzate, assenza, miocloniche e atoniche. La sua efficacia ad ampio spettro lo rende un'opzione preziosa nella gestione dell'epilessia.
  2. Perampanel (Fycompa): il perampanel è un altro antagonista del glutammato impiegato nella terapia dell'epilessia. È utile nel trattamento di crisi epilettiche focali e generalizzate, offrendo flessibilità nell'adattare il trattamento alle esigenze del paziente.
  3. Topiramato (Topamax): il topiramato è noto per la sua efficacia nella gestione delle crisi focali e generalizzate, il che lo rende una scelta versatile per il trattamento dell'epilessia.

Questi antagonisti del glutammato vengono solitamente somministrati per via orale, offrendo una comoda via di somministrazione per i pazienti. Vengono prontamente assorbiti nel flusso sanguigno, garantendo un'efficiente distribuzione corporea.

Sebbene efficaci, questi farmaci possono avere effetti collaterali, come insonnia, anoressia, nausea, rash cutaneo, vertigini, perdita di peso e visione offuscata.

Tags

Antiepileptic DrugsGlutamate AntagonistsCentral Nervous SystemNeurotransmitterNMDA ReceptorsAMPA ReceptorsNeuronal CommunicationSynaptic TransmissionSeizuresEpilepsy ManagementFelbamatePerampanelTopiramateSide Effects

Dal capitolo 17:

article

Now Playing

17.6 : Farmaci antiepilettici: antagonisti del glutammato

Pharmacotherapy of the Epilepsies

264 Visualizzazioni

article

17.1 : Epilessia e crisi convulsive: panoramica

Pharmacotherapy of the Epilepsies

174 Visualizzazioni

article

17.2 : Crisi epilettiche: classificazione

Pharmacotherapy of the Epilepsies

293 Visualizzazioni

article

17.3 : Farmaci antiepilettici: bloccanti dei canali del sodio

Pharmacotherapy of the Epilepsies

317 Visualizzazioni

article

17.4 : Farmaci antiepilettici: Potenziatore della via GABAergica

Pharmacotherapy of the Epilepsies

300 Visualizzazioni

article

17.5 : Farmaci antiepilettici: calcio antagonisti

Pharmacotherapy of the Epilepsies

276 Visualizzazioni

article

17.7 : Farmaci antiepilettici: modulatori del rilascio di neurotrasmettitori mediati dalla proteina SV2A

Pharmacotherapy of the Epilepsies

206 Visualizzazioni

article

17.8 : Farmaci antiepilettici: attivatori dei canali del potassio

Pharmacotherapy of the Epilepsies

138 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati