Il glutammato è un neurotrasmettitore fondamentale nel sistema nervoso centrale, che svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione neuronale e in vari processi cognitivi. Il glutammato è il principale neurotrasmettitore eccitatorio nel cervello. La sua presenza è fondamentale per la comunicazione tra i neuroni, sostenendo processi essenziali come la trasmissione sinaptica, l'eccitabilità neuronale e la plasticità. Queste funzioni sono fondamentali per i processi cognitivi di ordine superiore, tra cui apprendimento e memoria. L'azione del glutammato è mediata principalmente attraverso i recettori ionotropici del glutammato. Due tipi importanti di questi recettori sono i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA) e α-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico (AMPA). Questi recettori svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare gli effetti eccitatori del glutammato.
Gli antagonisti del glutammato sono una classe di farmaci che inibiscono l'attività dei recettori del glutammato, in particolare i recettori NMDA e AMPA. Ciò riduce l'eccitazione sinaptica complessiva nel cervello, rendendoli strumenti efficaci nella gestione dell'epilessia. Questi antagonisti aiutano a controllare le crisi epilettiche modulando l'eccessiva attività neuronale caratteristica degli episodi epilettici.
Diversi antagonisti del glutammato comunemente prescritti includono:
Questi antagonisti del glutammato vengono solitamente somministrati per via orale, offrendo una comoda via di somministrazione per i pazienti. Vengono prontamente assorbiti nel flusso sanguigno, garantendo un'efficiente distribuzione corporea.
Sebbene efficaci, questi farmaci possono avere effetti collaterali, come insonnia, anoressia, nausea, rash cutaneo, vertigini, perdita di peso e visione offuscata.
Dal capitolo 17:
Now Playing
Pharmacotherapy of the Epilepsies
264 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
174 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
293 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
317 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
300 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
276 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
206 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
138 Visualizzazioni