I calcio antagonisti, una classe di farmaci antiepilettici, regolano il flusso di ioni calcio all'interno dei neuroni.
I calcio antagonisti esercitano i loro effetti antiepilettici prendendo di mira i canali del calcio di tipo T, che sono parte integrante della trasmissione dei segnali nervosi nel sistema nervoso centrale. Questi canali consentono il passaggio di ioni calcio, che sono vitali per la comunicazione neuronale. Inibendo i canali del calcio di tipo T, i calcio antagonisti riducono efficacemente il rilascio di neurotrasmettitori e l'afflusso di ioni calcio nei neuroni.
L'inibizione dei canali del calcio di tipo T ha un profondo impatto sull'eccitabilità neuronale. Quando questi canali vengono bloccati, la velocità di depolarizzazione nei neuroni rallenta. Questo rallentamento della depolarizzazione ha l'effetto terapeutico di ridurre l'attività convulsiva. I calcio antagonisti aiutano a stabilizzare la funzione neuronale, rendendoli una componente essenziale della gestione dell'epilessia.
Diversi calcio antagonisti sono comunemente impiegati nel trattamento dell'epilessia, tra cui:
Quando somministrati per via orale, i calcio antagonisti vengono assorbiti efficacemente dall'organismo. Sebbene generalmente ben tollerati, alcuni individui possono manifestare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni includono nausea, vomito ed effetti sul sistema nervoso centrale come sonnolenza, tremori e vertigini. Gli effetti collaterali rari possono includere eruzioni cutanee, perdita di peso e difficoltà cognitive.
Dal capitolo 17:
Now Playing
Pharmacotherapy of the Epilepsies
273 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
173 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
292 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
312 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
297 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
264 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
202 Visualizzazioni
Pharmacotherapy of the Epilepsies
137 Visualizzazioni