JoVE Logo

Accedi

17.5 : Farmaci antiepilettici: calcio antagonisti

I calcio antagonisti, una classe di farmaci antiepilettici, regolano il flusso di ioni calcio all'interno dei neuroni.
I calcio antagonisti esercitano i loro effetti antiepilettici prendendo di mira i canali del calcio di tipo T, che sono parte integrante della trasmissione dei segnali nervosi nel sistema nervoso centrale. Questi canali consentono il passaggio di ioni calcio, che sono vitali per la comunicazione neuronale. Inibendo i canali del calcio di tipo T, i calcio antagonisti riducono efficacemente il rilascio di neurotrasmettitori e l'afflusso di ioni calcio nei neuroni.

L'inibizione dei canali del calcio di tipo T ha un profondo impatto sull'eccitabilità neuronale. Quando questi canali vengono bloccati, la velocità di depolarizzazione nei neuroni rallenta. Questo rallentamento della depolarizzazione ha l'effetto terapeutico di ridurre l'attività convulsiva. I calcio antagonisti aiutano a stabilizzare la funzione neuronale, rendendoli una componente essenziale della gestione dell'epilessia.

Diversi calcio antagonisti sono comunemente impiegati nel trattamento dell'epilessia, tra cui:

  1. Etosuccimide (Zarontin): l'etosuccimide è un noto farmaco antiepilettico che agisce principalmente sui canali del calcio di tipo T. È particolarmente efficace nella gestione delle crisi di assenza.
  2. Sodio valproato (Depakote): sebbene menzionato in precedenza come potenziatore del percorso GABA, il sodio valproato è un farmaco versatile e un anticonvulsivante ad ampio spettro che ha alcune proprietà di blocco dei canali del calcio. Aiuta a ridurre l'attività convulsiva regolando il flusso di ioni calcio nei neuroni.
  3. Zonisamide (Zonegran): la zonisamide è un altro calcio antagonista utilizzato nel trattamento dell'epilessia. Svolge un ruolo nella stabilizzazione dell'eccitabilità neuronale, mitigando così le crisi.

Quando somministrati per via orale, i calcio antagonisti vengono assorbiti efficacemente dall'organismo. Sebbene generalmente ben tollerati, alcuni individui possono manifestare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni includono nausea, vomito ed effetti sul sistema nervoso centrale come sonnolenza, tremori e vertigini. Gli effetti collaterali rari possono includere eruzioni cutanee, perdita di peso e difficoltà cognitive.

Tags

Antiepileptic DrugsCalcium Channel BlockersT type Calcium ChannelsNeuronal CommunicationNeurotransmitter ReleaseSeizure ActivityEthosuximideSodium ValproateZonisamideEpilepsy ManagementNeuronal ExcitabilitySide Effects

Dal capitolo 17:

article

Now Playing

17.5 : Farmaci antiepilettici: calcio antagonisti

Pharmacotherapy of the Epilepsies

273 Visualizzazioni

article

17.1 : Epilessia e crisi convulsive: panoramica

Pharmacotherapy of the Epilepsies

173 Visualizzazioni

article

17.2 : Crisi epilettiche: classificazione

Pharmacotherapy of the Epilepsies

292 Visualizzazioni

article

17.3 : Farmaci antiepilettici: bloccanti dei canali del sodio

Pharmacotherapy of the Epilepsies

312 Visualizzazioni

article

17.4 : Farmaci antiepilettici: Potenziatore della via GABAergica

Pharmacotherapy of the Epilepsies

297 Visualizzazioni

article

17.6 : Farmaci antiepilettici: antagonisti del glutammato

Pharmacotherapy of the Epilepsies

264 Visualizzazioni

article

17.7 : Farmaci antiepilettici: modulatori del rilascio di neurotrasmettitori mediati dalla proteina SV2A

Pharmacotherapy of the Epilepsies

202 Visualizzazioni

article

17.8 : Farmaci antiepilettici: attivatori dei canali del potassio

Pharmacotherapy of the Epilepsies

137 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati