JoVE Logo

Accedi

I diagrammi di flusso sono strumenti preziosi nella documentazione infermieristica. Consentono agli operatori sanitari di registrare e monitorare in modo efficiente varie valutazioni e misurazioni dei pazienti in un formato consolidato.

Ecco uno sguardo più da vicino agli esempi di diagrammi di flusso comunemente utilizzati dagli infermieri:

Documentazione Foglio Grafico:

  • ⬥ I fogli grafici registrano le variabili del paziente come i segni vitali (ad es. temperatura, pressione sanguigna, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria) o il peso giornaliero.
  • ⬥ Questo formato presenta i dati in formato grafico o tabellare, consentendo una facile visualizzazione e analisi delle tendenze dei parametri del paziente nel tempo.

Formato del bilancio dei fluidi su 24 ore:

  • ⬥ Un diagramma di flusso del bilancio dei fluidi nelle 24 ore documenta e tiene traccia dell'assunzione e dell'eliminazione dei liquidi da parte del paziente nell'arco delle 24 ore.
  • ⬥ Include dettagli come l'assunzione orale, i liquidi per via endovenosa, la produzione di urina e altre perdite di fluidi (ad esempio, da drenaggi o essudato della ferita).
  • ⬥ Mantenere le registrazioni del bilancio dei liquidi accurate è fondamentale per valutare lo stato di idratazione, monitorare l'efficacia della terapia con fluidi e identificare gli squilibri dei liquidi.

Registro dei farmaci:

  • ⬥ Il foglio di flusso della cartella clinica contiene dettagli precisi di tutti i farmaci somministrati al paziente.
  • ⬥ Include informazioni quali data, ora, dose, via di somministrazione, nome del farmaco e firma dell'infermiere.
  • ⬥ Una documentazione accurata dei farmaci garantisce la sicurezza del paziente, tiene traccia della conformità della somministrazione dei farmaci e previene errori terapeutici.

Sistema di grafici dell'acutezza:

  • ⬥ Il sistema di grafici dell'acuità prevede la documentazione delle attività di assistenza al paziente e l'assegnazione di punteggi di acuità in base alle caratteristiche del paziente e al livello di assistenza richiesto.
  • ⬥ I punteggi di acutezza variano generalmente da 1 a 4, con punteggi più alti che indicano esigenze di assistenza più elevate.
  • ⬥ Ogni paziente viene classificato in base al livello di interventi infermieristici di cui ha bisogno, da "paziente stabile" a "paziente a rischio moderato" a "paziente complesso" a "paziente ad alto rischio".
  • ⬥ Ad esempio, un paziente sottoposto a intervento chirurgico e che richiede cure continue ha un punteggio di acuità di 3. Al contrario, un paziente in attesa di dimissione dopo il recupero ha un punteggio di acuità di 1.
  • ⬥ Questi punteggi aiutano le organizzazioni sanitarie a determinare i livelli di personale adeguati e ad allocare le risorse assistenziali in modo efficace per soddisfare le esigenze di specifiche popolazioni di pazienti.

In sintesi, i diagrammi di flusso forniscono un metodo strutturato e organizzato per documentare vari aspetti della cura del paziente, inclusi i segni vitali, l'equilibrio dei liquidi, la somministrazione dei farmaci e l'acutezza della cura. Utilizzando questi formati di diagrammi di flusso, gli infermieri possono tracciare e monitorare in modo efficiente i dati dei pazienti, facilitare la comunicazione tra i membri del team sanitario e garantire una documentazione completa e accurata delle attività di cura dei pazienti.

Tags

FlowsheetsNursing DocumentationPatient AssessmentsGraphic Sheet DocumentationVital SignsFluid BalanceMedication RecordAcuity Charting SystemPatient Care ActivitiesFluid Intake And OutputMedication AdministrationHydration StatusPatient SafetyAcuity Scores

Dal capitolo 9:

article

Now Playing

9.17 : diagramma di flusso

Documentation and Reporting

1.3K Visualizzazioni

article

9.1 : Introduzione alla documentazione e al reporting

Documentation and Reporting

1.5K Visualizzazioni

article

9.2 : Scopo delle cartelle cliniche I

Documentation and Reporting

1.1K Visualizzazioni

article

9.3 : Scopo delle cartelle cliniche II

Documentation and Reporting

884 Visualizzazioni

article

9.4 : Linee guida per la documentazione infermieristica I

Documentation and Reporting

941 Visualizzazioni

article

9.5 : Linee guida per la documentazione infermieristica II

Documentation and Reporting

948 Visualizzazioni

article

9.6 : Tipi di documenti I: Dati dell'unità e degli infermieri

Documentation and Reporting

977 Visualizzazioni

article

9.7 : Tipi di documenti II: Documenti didattici e amministrativi

Documentation and Reporting

709 Visualizzazioni

article

9.8 : record orientati alla fonte

Documentation and Reporting

1.0K Visualizzazioni

article

9.9 : Metodi di documentazione II: POMR

Documentation and Reporting

857 Visualizzazioni

article

9.10 : Metodi di Documentazione III: PIE

Documentation and Reporting

1.2K Visualizzazioni

article

9.11 : Metodi di documentazione IV: Focus Charting

Documentation and Reporting

930 Visualizzazioni

article

9.12 : Metodi di Documentazione V: CBE

Documentation and Reporting

811 Visualizzazioni

article

9.13 : Metodi di documentazione VI: Modello di gestione dei casi

Documentation and Reporting

543 Visualizzazioni

article

9.14 : Metodi di documentazione VII: DSE

Documentation and Reporting

776 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati