JoVE Logo

Accedi

11.12 : Siti di misurazione della temperatura

Il termometro misura la temperatura corporea. I siti comuni per la misurazione della temperatura corporea sono la cavità orale, la regione ascellare, l'arteria temporale e la superficie cutanea, come la fronte, l'addome e l'ascella. La vera temperatura corporea interna viene valutata nel retto, nella membrana timpanica, nell'arteria polmonare, nell'esofago e nella vescica urinaria.

Orale: quando si valuta la temperatura orale, la punta del termometro dev’essere posizionata sotto la lingua nella tasca sublinguale posteriore. Offre letture accurate e può essere usata su pazienti intubati. Le limitazioni per questa misurazione includono letture influenzate dal recente consumo di cibi caldi o freddi, le misure prese a pazienti sottoposti a chirurgia orale e il rischio di infezioni crociate con l'uso del termometro orale.

Membrana timpanica: La temperatura della membrana timpanica è considerata quella interna del corpo. Si misura utilizzando un termometro con sensori a infrarossi che rilevano il calore emesso dalla membrana timpanica. Questo metodo offre vantaggi come facile accessibilità, elevata precisione nei pazienti critici, misurazione rapida e riposizionamento minimo. Tuttavia, esistono delle limitazioni, tra cui le variazioni di misurazione, la necessità di rimuovere gli apparecchi acustici e il rischio di letture distorte dovute a fattori come infezioni alle orecchie o interventi chirurgici. Inoltre, non è adatto alla misurazione continua e può essere influenzato dai dispositivi della temperatura ambientale. È necessario prestare attenzione quando lo si utilizza nei neonati e nei bambini piccoli a causa dell'anatomia del condotto uditivo. Il posizionamento corretto è fondamentale per garantire risultati accurati.

Rettale: la temperatura rettale è considerata una delle misurazioni della temperatura interna più accurate. È un'alternativa affidabile quando la misurazione della temperatura orale è difficile. Tuttavia, alcuni svantaggi includono potenziale disagio, rischio di esposizione ai fluidi corporei e specifiche limitazioni individuali.

Pelle: la temperatura può essere misurata in varie aree della pelle, tra cui fronte, addome e ascelle. I vantaggi di questo metodo includono la sua convenienza, la capacità di lettura continua, la natura non pericolosa e l'idoneità per i neonati. Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi da considerare. Tali limitazioni includono I ritardi di misurazione (che possono verificarsi durante le fluttuazioni di temperatura), l’adesione (che può essere ostacolata dalla sudorazione), la precisione di lettura (che può essere influenzata dalla temperatura ambientale) e l’inadeguatezza per I soggetti con allergie adesive.

Arteria temporale: misurare la temperatura attraverso l'arteria temporale offre numerosi vantaggi. È un metodo rapido, efficiente e facile da eseguire e non richiede alcun cambiamento importante della posizione del paziente, indumenti o rimozione delle fasce per accedere al sito di misurazione. Con questo metodo il rischio di danni o lesioni all'operatore sanitario o al paziente è minimo. La misurazione dell'arteria temporale non richiede l'uso di coperture per sensori, semplificando il processo di misurazione.

Ascellare: il sito ascellare è un'alternativa per la misurazione della temperatura quando non è possibile utilizzare il sito orale e rettale. È sicuro, economico e affidabile per i neonati a termine e prematuri. Tuttavia, presenta degli svantaggi, tra cui periodi di misurazione prolungati, posizionamento continuo, ritardo rispetto alla temperatura interna durante fluttuazioni rapide e sottostima della temperatura interna. Non è raccomandato per rilevare la febbre e può causare perdita di temperatura nei neonati a causa dell'esposizione del torace. Inoltre, l'esposizione ambientale e il tempo necessario per posizionare correttamente la sonda del termometro possono influire sulla precisione.

Tags

Temperature MeasurementThermometerBody TemperatureOral CavityAxillary RegionTemporal ArteryTympanic MembraneRectal TemperatureSkin SurfaceMeasurement SitesCore Body TemperatureInfrared SensorsContinuous ReadingNewborns

Dal capitolo 11:

article

Now Playing

11.12 : Siti di misurazione della temperatura

Vital Signs: Temperature

1.5K Visualizzazioni

article

11.1 : Introduzione ai segnali vitali

Vital Signs: Temperature

1.6K Visualizzazioni

article

11.2 : Linee guida per la misurazione dei segnali vitali.

Vital Signs: Temperature

1.5K Visualizzazioni

article

11.3 : Temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

851 Visualizzazioni

article

11.4 : Meccanismo di trasferimento del calore

Vital Signs: Temperature

1.1K Visualizzazioni

article

11.5 : Fattori che influenzano la temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

3.6K Visualizzazioni

article

11.6 : aumento della temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

625 Visualizzazioni

article

11.7 : Tipi di febbre

Vital Signs: Temperature

323 Visualizzazioni

article

11.8 : tipi di febbre

Vital Signs: Temperature

2.3K Visualizzazioni

article

11.9 : metodi per ridurre la febbre

Vital Signs: Temperature

630 Visualizzazioni

article

11.10 : diminuzione della temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

592 Visualizzazioni

article

11.11 : Attrezzatura usata per misurare la temperatura corporea

Vital Signs: Temperature

920 Visualizzazioni

article

11.13 : Valutazione della temperatura corporea: membrana timpanica

Vital Signs: Temperature

549 Visualizzazioni

article

11.14 : Valutazione della temperatura corporea: orale

Vital Signs: Temperature

703 Visualizzazioni

article

11.15 : Valutazione della temperatura corporea - rettale

Vital Signs: Temperature

2.8K Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati