Robert M. Rioux & William A. Elliott, Pennsylvania State University, University Park, PA
Le cappe aspiranti e gli armadi a flusso laminare sono controlli ingegneristici che operano secondo principi simili. Entrambi utilizzano un flusso d'aria costante per prevenire la contaminazione dell'ambiente di laboratorio e dei suoi abitanti. Le cappe aspiranti impediscono alle sostanze pericolose di uscire dallo spazio di lavoro della cappa, mentre gli armadi a flusso laminare impediscono ai contaminanti di entrare nell'area di lavoro dell'armadio.
Le cappe aspiranti sono sistemi di ventilazione progettati per ridurre al minimo l'esposizione a vapori, fumi e particelle pericolosi. Un flusso costante di aria viene aspirato nell'apertura della cappa, limitando la fuoriuscita di vapori, fumi e particelle, e quindi viene estratto attraverso lo scarico. Gli armadi a flusso laminare vengono utilizzati per mantenere un ambiente sterile/pulito facendo scorrere costantemente l'aria filtrata ad alta efficienza con arresto del particolato (HEPA) verso l'esterno, riducendo al minimo l'aria contaminata che entra nello spazio di lavoro dell'armadio. L'aria filtrata HEPA riduce la possibilità che sostanze chimiche o particelle nocive entrino in laboratorio. Un filtro HEPA rimuove il 99,97% o più di particelle da 0,3 μm.
Le cappe aspiranti e gli armadi a flusso laminare sono controlli ingegneristici che mirano a ridurre l'esposizione a pericoli e contaminazioni. Le cappe aspiranti riducono l'esposizione a vapori, fumi e particelle pericolosi per l'utente, mentre gli armadi a flusso laminare riducono l'esposizione dello spazio di lavoro ai contaminanti. Il flusso turbolento segue un modello di flusso irregolare con il flusso locale che si muove in tutte le direzioni rispetto al flusso di massa. Il flusso laminare si muove in linee di flusso parallele che non si incrociano. Gli armadi a flusso laminare mantengono un flusso d'aria laminare per prevenire la contaminazione incrociata all'interno dello spazio di lavoro e per impedire il riflusso di aria contaminata dall'esterno della cappa che si verificherebbe con un flusso turbolento.
1. Cappe aspiranti
2. Armadi a flusso laminare
Figura 1. Diagrammi di cappe a flusso laminare orizzontali e verticali.
Cappa a flusso laminare orizzontale | |
Vantaggi | Difetto |
Le mani / guanti contaminano meno in quanto sono in genere sottovento degli oggetti nell'armadio | Il flusso d'aria soffia in faccia all'utente |
Turbolenza del flusso d'aria ridotta | Oggetti di grandi dimensioni sul workspace possono ostacolare il flusso di aria pulita, riducendo l'efficacia |
Cappa a flusso laminare verticale | |
Vantaggi | Difetto |
Il flusso d'aria non soffia in faccia all'utente | Non è possibile posizionare mani e braccia sopra gli oggetti |
Minore contaminazione incrociata da elementi nell'area di lavoro | Aumento della turbolenza del flusso d'aria |
Tabella 1. Vantaggi e svantaggi delle cappe a flusso laminare orizzontale e verticale.
Le cappe aspiranti e gli armadi a flusso laminare sono strumenti utili in laboratorio per prevenire danni da materiali pericolosi e per mantenere uno spazio di lavoro pulito quando si utilizzano materiali sensibili. Tuttavia, le cappe aspiranti e gli armadi a flusso laminare sono efficaci solo se usati correttamente. Seguendo semplici linee guida operative ed eseguendo una manutenzione regolare, cappe aspiranti e armadi a flusso laminare possono essere strumenti efficaci in laboratorio.
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Lab Safety
68.6K Visualizzazioni
Lab Safety
233.0K Visualizzazioni
Lab Safety
82.3K Visualizzazioni
Lab Safety
41.9K Visualizzazioni
Lab Safety
95.6K Visualizzazioni
Lab Safety
41.4K Visualizzazioni
Lab Safety
181.6K Visualizzazioni
Lab Safety
108.4K Visualizzazioni
Lab Safety
44.7K Visualizzazioni
Lab Safety
87.3K Visualizzazioni
Lab Safety
87.4K Visualizzazioni
Lab Safety
21.9K Visualizzazioni
Lab Safety
15.8K Visualizzazioni
Lab Safety
28.6K Visualizzazioni
Lab Safety
16.1K Visualizzazioni
See More