Fonte: Laboratorio di Jonathan Flombaum—Johns Hopkins University
L'ambizione della psicologia sperimentale è quella di caratterizzare gli eventi mentali che supportano la capacità umana di risolvere problemi, percepire il mondo e trasformare i pensieri in parole e frasi. Ma le persone non possono vedere o sentire quegli eventi mentali; non possono essere pesati, combinati in provette o coltivati in un piatto. Volendo studiare la vita mentale, tuttavia, Franciscus Donders, un oftalmologo olandese nei primi anni del 1800, ha escogitato una proprietà che poteva misurare, anche allora: ha misurato il tempo necessario ai soggetti umani per svolgere compiti semplici, ragionando che poteva trattare quelle misurazioni come proxy per il tempo necessario a completare le operazioni mentali non osservabili coinvolte. In effetti, Donders ha fatto un ulteriore passo avanti, sviluppando un paradigma sperimentale di base noto come Metodo di sottrazione. Chiede semplicemente a un ricercatore di progettare due compiti che sono identici in quasi tutti i modi, ad eccezione di un'operazione mentale ipotizzata per essere coinvolta in uno dei compiti e omessa nell'altra. Il ricercatore misura quindi il tempo necessario per completare ogni attività e, sottraendo i risultati, estrae una stima del tempo necessario per eseguire l'unica operazione mentale di interesse. In questo modo, il metodo consente a un ricercatore di isolare un'operazione mentale. Il tempo necessario per completare un'attività è diventato noto come tempo di reazione o latenza. Ancora oggi, il tempo di reazione è con un ampio margine la variabile dipendente più diffusa nella psicologia sperimentale.
Questo video dimostrerà la misurazione del tempo di reazione utilizzando il metodo di sottrazione di Donders.
1. Scegli un compito e il materiale per implementarlo.
2. Fai gli stimoli "No Conflict".
Figura 1. Esempi di stimoli stroop, nessun esempio di conflitto.
3. Fai gli stimoli del "conflitto".
Figura 1. Esempi di stimoli stroop, esempi di conflitto.
4. Testare un partecipante.
5. Analisi
L'ambizione della psicologia sperimentale è quella di caratterizzare gli eventi mentali che supportano la capacità umana di risolvere problemi, percepire il mondo e trasformare i pensieri in parole e frasi.
Ma le persone non possono vedere o sentire quegli eventi mentali; non possono essere pesati, combinati in provette o coltivati in un piatto.
Volendo studiare la vita mentale, tuttavia, Franciscus Donders, un oftalmologo olandese nei primi anni del 1800, ha inventato una proprietà che poteva misurare, anche allora; ha misurato il tempo necessario ai soggetti umani per eseguire compiti semplici, ragionando che poteva trattare quelle misurazioni come proxy per il tempo necessario per completare le operazioni mentali non osservabili coinvolte.
In effetti, Donders ha fatto un ulteriore passo avanti, sviluppando un paradigma sperimentale di base noto come Metodo di sottrazione.
Questo metodo chiede semplicemente allo psicologo sperimentale di progettare due compiti che sono identici in quasi tutti i modi, tranne che un compito comporta un'operazione mentale ipotizzata e l'altro no.
Il ricercatore misura quindi il tempo necessario per completare ogni attività e, sottraendo i risultati, estrae una stima del tempo necessario per eseguire l'unica operazione mentale di interesse.
In questo modo, il metodo consente al ricercatore di isolare un'operazione mentale. Il tempo necessario per completare un'attività è diventato noto come "tempo di reazione" o "latenza". Oggi, il tempo di reazione è la variabile dipendente più diffusa nella psicologia sperimentale.
Questo video dimostrerà la misurazione del tempo di reazione utilizzando il metodo di sottrazione di Donders.
Per utilizzare il metodo di sottrazione di Donders, è necessario prima un'operazione mentale di interesse e un paio di compiti pensati per differire in termini di operazione. Questo video utilizzerà il compito Stroop per esplorare la capacità di risolvere i conflitti tra diverse fonti di informazione, un aspetto importante della capacità di esercitare l'autocontrollo sul comportamento.
L'attività Stroop è una buona base per misurare il tempo necessario per risolvere un conflitto tra fonti di informazione. Qui sorge il conflitto tra la lettura del nome del colore e la visualizzazione del colore in cui è scritta la parola.
L'attività Stroop può essere facilmente programmata su un computer, ma una bella caratteristica è che può anche essere implementata con poche schede indice e matite colorate. Quindi, le prime cose necessarie sono quattro matite colorate, una ciascuna in rosso, arancione, blu e verde, e anche due grandi carte indice, un cronometro e dadi a sei facce.
Prendi una delle schede indice, posizionandola di fronte a te in modo che le linee siano orizzontali. Piegalo a metà, creando un meridiano verticale per due colonne di stimoli.
Su ogni riga della colonna di sinistra, scrivi in lettere maiuscole chiare uno dei quattro termini di colore. Per ogni parola usa la sua matita colorata corrispondente. Vuoi scegliere i colori in modo più o meno casuale. Potrebbe essere più facile farlo facendo rotolare un dado con uno dei quattro colori assegnati a ciascun numero.
Ripeti la stessa procedura su ogni riga della colonna di destra, allineata con la piega della tua carta.
Prendi la tua seconda scheda indice e posizionala di nuovo di fronte a te in modo che le linee siano orizzontali. Ancora una volta, piegalo a metà creando un meridiano verticale per due colonne di stimoli.
Ora, scriverai di nuovo un termine a colori su ogni riga e in ogni colonna. Ma soprattutto, stampa ogni termine con qualsiasi matita ad eccezione del colore corrispondente. In altre parole, crea un conflitto tra il colore principale e la parola che scrivi su ogni riga.
Ancora una volta, vuoi scegliere parole e colori più o meno casualmente. Se stai usando un dado, puoi arrotolarlo una volta per scegliere la tua parola, e di nuovo per scegliere il colore della matita, rotolando di nuovo se capita che corrispondano. Oppure puoi usare due dadi, ovviamente.
Ora avete gli stimoli per la vostra condizione di "conflitto". Nota, le tue carte "Conflitto" e "Nessun conflitto" devono avere lo stesso numero di parole.
Ora sei pronto per testare il tuo primo partecipante.
Posiziona una delle tue schede indice a faccia in giù su un tavolo di fronte al tuo partecipante.
Imposta il cronometro su 0 e spiega l'attività al partecipante.
Dopo che il partecipante ha confermato di aver compreso l'attività, avvia il timer e dì ...
Il partecipante dovrebbe guardare ogni riga sul lato sinistro della scheda indice e dire ad alta voce il colore della parola il più rapidamente possibile. Cioè, non dovrebbero leggere la parola per nome, solo il colore in cui è stampata.
Il partecipante deve riportare correttamente ogni riga prima di passare alla successiva.
Dopo che i colori sul lato sinistro della carta sono stati segnalati, il partecipante deve ripetere la procedura con i colori sul lato destro della carta.
Il partecipante dice "FATTO" dopo aver segnalato la riga finale e si interrompe il timer.
Ora ripeti il test a tempo, ma con l'altra scheda indice.
Vuoi che il partecipante faccia il compito una volta con gli stimoli "No Conflict" e una volta con gli stimoli "Conflict". L'ordine non ha importanza. Ma se dovessi eseguire più partecipanti, vorresti "controbilanciare", con metà dei partecipanti che fanno un ordine e la restante metà che fa l'altro.
Ora dovresti avere due tempi di reazione: il tempo impiegato dal tuo partecipante per superare la carta "Conflitto" e il tempo impiegato con la carta "Nessun conflitto".
Sottrai il tempo "Nessun conflitto" dal tempo "Conflitto". Se il numero è positivo, è un segno che la risoluzione del conflitto tra il colore stampato e i nomi delle parole è un passaggio coinvolto nella condizione "Conflitto" e non nella condizione "Nessun conflitto". E la differenza è una stima di quanto tempo ci vuole per risolvere il conflitto.
Si noti che ogni carta includeva diverse parole, quindi la differenza di tempo di reazione è la differenza tra il tempo totale necessario per superare ogni carta. Dividendo tale differenza per il numero di parole sulla scheda, è possibile ottenere una stima del tempo necessario per risolvere ogni singola istanza di conflitto parola-colore.
È difficile trarre conclusioni da un singolo soggetto, e quindi un esperimento in genere mette alla prova molti soggetti, circa 20 per il compito Stroop, aggregando i loro risultati per trarre conclusioni affidabili. Per ogni partecipante, si finisce con due tempi di reazione: uno dalla condizione "Conflitto" e uno dalla condizione "Nessun conflitto". Su un foglio di calcolo, organizzeresti i risultati in questo modo.
Questi risultati possono essere riassunti con un semplice grafico del tempo medio di reazione tra tutti i partecipanti in ciascuna condizione. Come si vede qui, i partecipanti leggono la carta con gli stimoli No Conflict circa 11,6 secondi più velocemente di quanto leggono attraverso la carta con gli Stimoli di conflitto. In termini di metodo di Donders, questo suggerisce che la risoluzione del conflitto tra colore di stampa e lettura richiede circa 11,6 secondi per carta. Poiché ogni carta in questo esperimento aveva 12 parole scritte su di essa, ciò significa che, in media, la risoluzione del conflitto tra colore di stampa e lettura richiede circa 1 secondo per parola.
Il metodo di sottrazione di Donders può essere utilizzato con misure del tempo di reazione in una varietà di aree della psicologia sperimentale, non solo con Stroop o paradigmi di conflitto.
Inoltre, il Metodo di sottrazione è alla base della logica di base per una vasta gamma di approcci alla psicologia sperimentale con variabili dipendenti oltre il tempo di reazione. Questi includono misure diverse come la durata di un bambino a uno stimolo e la risposta dipendente dal livello di ossigeno nel sangue (BOLD) misurata nel cervello umano da sofisticate macchine fMRI.
In molti esperimenti di fMRI, i ricercatori ottengono modelli di attività cerebrale da due condizioni sperimentali identiche, ad eccezione del coinvolgimento di un processo mentale di interesse, come il conflitto e nessun conflitto prove del compito Stroop. Sottraendo un modello dall'altro possono isolare le aree cerebrali coinvolte in quel processo di interesse.
Hai appena visto l'introduzione di JoVE al Metodo di sottrazione di Donders. Ora, dovresti avere una buona comprensione di come condurre un semplice compito Stroop per determinare il tempo necessario per risolvere i conflitti e gli stimoli presentati. Ci sono numerosi modi per applicare alla tecnica. Quindi vai là fuori e rendi orgogliosi i Donders.
È difficile trarre conclusioni da un singolo soggetto, e quindi un esperimento in genere mette alla prova molti soggetti, aggregando i loro risultati per trarre conclusioni affidabili. Per questo esperimento di Stroop, dovresti testare circa 20 partecipanti proprio come ne hai testato uno. Per ogni partecipante, si finisce con due tempi di reazione, uno dalla condizione "Conflitto" e uno dalla condizione "Nessun conflitto" (Tabella 1). Questi risultati possono essere riassunti con un semplice grafico del tempo medio di reazione tra tutti i partecipanti in ogni condizione (Figura 2).
Figura 2. Tempo di reazione in funzione della condizione di conflitto. I partecipanti leggono la carta con gli stimoli senza conflitto circa 11,6 s più velocemente di quanto leggono attraverso la carta con gli stimoli di conflitto.
Oggetto | Conflitto RT (ms) | Nessun conflitto RT (ms) |
1 | 17240 | 6189 |
2 | 18345 | 7194 |
3 | 17734 | 5238 |
4 | 16221 | 5715 |
5 | 19334 | 8273 |
6 | 14322 | 4718 |
7 | 18845 | 6293 |
8 | 17240 | 6189 |
9 | 18345 | 7194 |
10 | 17734 | 5238 |
11 | 16221 | 5715 |
12 | 19334 | 8273 |
13 | 14322 | 3654 |
14 | 18845 | 6293 |
15 | 17735 | 6497 |
16 | 16944 | 6227 |
17 | 15893 | 5265 |
18 | 19115 | 7836 |
19 | 18931 | 8110 |
20 | 16241 | 5578 |
Tabella 1. Tempi di reazione per soggetto. I dati sul tempo di reazione sono riportati in tutte le condizioni per ciascun soggetto.
Il metodo di sottrazione di Donders può essere utilizzato con misure del tempo di reazione in una varietà di aree della psicologia sperimentale, non solo con Stroop o paradigmi di conflitto. Inoltre, il Metodo di sottrazione è alla base della logica di base per una vasta gamma di approcci alla psicologia sperimentale con variabili dipendenti oltre il tempo di reazione. Questi includono misure diverse come la durata di un bambino a uno stimolo e la risposta dipendente dal livello di ossigeno nel sangue (BOLD) misurata nel cervello umano da sofisticate macchine fMRI. In molti esperimenti di fMRI, i ricercatori ottengono modelli di attività cerebrale da due condizioni sperimentali identiche, ad eccezione del coinvolgimento di un processo mentale di interesse. Sottraendo un modello dall'altro, possono isolare le aree cerebrali coinvolte in quel processo. In effetti, lo Stroop è un classico esempio. I partecipanti hanno il loro cervello scansionato durante i conflitti e nessuna prova di conflitto. Molte aree del cervello sono coinvolte in ogni tipo di prova, compresa la corteccia visiva e le regioni coinvolte nella lettura. Ma quando le scansioni senza conflitto vengono sottratte da quelle conflittuali, regioni frontali abbastanza isolate del cervello, specialmente una chiamata corteccia cingolata anteriore, sembrano essere criticamente attive solo nelle prove senza conflitto. Questo ha senso! Queste regioni frontali sono spesso associate alla capacità di controllare il proprio comportamento in condizioni difficili.
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Cognitive Psychology
44.1K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
26.3K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
26.8K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
6.9K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
7.8K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
7.6K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
7.4K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
13.0K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
11.1K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
12.4K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
5.2K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
14.9K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
8.4K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
7.0K Visualizzazioni
Cognitive Psychology
55.3K Visualizzazioni