Method Article
In questo lavoro, viene descritto un saggio di fluorescenza di calcio intracellulare ad alto rendimento per piastre a 384 pozzetti per lo screening di piccole librerie di molecole su recettori accoppiati a proteine G ricombinanti (GPCR). Il bersaglio, il recettore della chinina dalla zecca della febbre bovina, Rhipicephalus microplus, è espresso nelle cellule CHO-K1. Questo test identifica agonisti e antagonisti che utilizzano le stesse cellule in un test di "doppia addizione".
I recettori accoppiati a proteine G (GPCR) rappresentano la più grande superfamiglia di recettori e sono i bersagli di numerosi farmaci umani. Lo screening ad alta produttività (HTS) di librerie casuali di piccole molecole rispetto ai GPCR viene utilizzato dall'industria farmaceutica per la scoperta di farmaci specifici per bersaglio. In questo studio, un HTS è stato impiegato per identificare nuovi ligandi a piccole molecole di neuropeptidi GPCR specifici per invertebrati come sonde per studi fisiologici di vettori di patogeni umani e veterinari mortali.
Il recettore della chinina specifico per gli invertebrati è stato scelto come bersaglio perché regola molti importanti processi fisiologici negli invertebrati, tra cui la diuresi, l'alimentazione e la digestione. Inoltre, la farmacologia di molti GPCR invertebrati è scarsamente caratterizzata o non caratterizzata affatto; pertanto, la farmacologia differenziale di questi gruppi di recettori rispetto ai GPCR correlati in altri metazoi, in particolare nell'uomo, aggiunge conoscenza alle relazioni struttura-attività dei GPCR come superfamiglia. È stato sviluppato un test HTS per cellule in piastre a 384 pozzetti per la scoperta di ligandi del recettore della chinina dalla zecca della febbre bovina, o zecca bovina meridionale, Rhipicephalus microplus. Il recettore della zecca chinina era stabilmente espresso nelle cellule CHO-K1.
Il recettore della chinina, quando attivato da neuropeptidi endogeni della chinina o da altri agonisti di piccole molecole, innesca il rilascio di Ca2+ dalle riserve di calcio nel citoplasma. Questo saggio di fluorescenza del calcio combinato con un approccio di "doppia addizione" può rilevare molecole "hit" funzionali agoniste e antagoniste nella stessa piastra di analisi. Ogni test è stato condotto utilizzando piastre di farmaci contenenti una serie di 320 piccole molecole casuali. È stato ottenuto un fattore Z' affidabile di 0,7 e sono state identificate tre molecole colpite agonista e due antagoniste quando l'HTS era ad una concentrazione finale di 2 μM. Il saggio di fluorescenza del calcio qui riportato può essere adattato per lo screening di altri GPCR che attivano la cascata di segnalazione Ca2+ .
I recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che sono presenti dal lievito all'uomo, rappresentano la più grande superfamiglia di recettori in molti organismi1. Svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di quasi tutti i processi biologici negli animali. Ci sono 50-200 GPCR nel genoma degli artropodi, il che significa che rappresentano la più grande superfamiglia di recettori di membrana2. Sono classificati in sei classi principali, A-F, in base alla loro somiglianza di sequenza e alle funzioni3. I GPCR trasducono vari segnali extracellulari, come quelli di ormoni, neuropeptidi, ammine biogene, glutammato, protone, lipoglicoproteine e fotoni4. I GPCR si accoppiano alle proteine G eterotrimere (Gα, Gβ e Gγ) per trasmettere segnali a valle. I GPCR accoppiati alle proteine Gαs o Gα i/o aumentano o diminuiscono, rispettivamente, i livelli intracellulari di adenosina monofosfato (cAMP) ciclico 3', 5' attivandoo inibendo l'adenilil ciclasi. I GPCR accoppiati a Gαq/11 inducono il rilascio di calcio dalle riserve di calcio del reticolo endoplasmatico attivando la via della fosfolipasi C (PLC)-inositolo-1,4,5-trifosfato (IP3). I GPCR accoppiati a Gα12/13 attivano i fattori di scambio nucleotidico della RhoGTPasi 5,6. I GPCR sono il bersaglio di oltre il 50% dei farmaci umani e di un acaricida, amitraz4. Poiché i GPCR trasducono segnali così diversi, sono obiettivi promettenti per lo sviluppo di nuovi pesticidi che interrompono le funzioni fisiologiche specifiche degli invertebrati.
L'obiettivo di HTS è identificare molecole colpite in grado di modulare le funzioni dei recettori. HTS comporta lo sviluppo di saggi, la miniaturizzazione e l'automazione7. I GPCR neuropeptidici artropodi sono coinvolti nella maggior parte delle funzioni fisiologiche, come lo sviluppo, la muta e l'ecdisi, l'escrezione, la mobilitazione di energia e la riproduzione4. La maggior parte dei GPCR neuropeptidici di artropodi e metazoi segnalano attraverso la cascata di segnalazione del calcio 2,6,8,9,10, come nel peptide mioinibitorio e nei recettori SIFamide della zecca dalle zampe nere Ixodes scapularis; i loro ligandi sono antagonisti nei saggi di motilità dell'intestino posteriore, con SIF che provoca contrazione e MIP che lo inibisce11,12. Un recettore NPY-simile della zanzara della febbre gialla, Aedes aegypti, regola l'ospite femminile in cerca di13. Rispetto ad altri saggi alternativi di mobilizzazione del calcio come il saggio di bioluminescenza del calcio aequorina14, il test di fluorescenza del calcio è facile da eseguire, non richiede la trasfezione di altre proteine ricombinanti di rilevamento del calcio ed è conveniente. Il saggio di fluorescenza del calcio produce un segnale prolungato rispetto al segnale cinetico veloce ottenuto nel saggio di bioluminescenza del calcio dell'aquorina14,15.
Nell'esempio qui, il recettore della chinina dalla zecca della febbre bovina, Rhipicephalus microplus, è stato espresso in modo ricombinante nella linea cellulare CHO-K1 e utilizzato per il saggio di fluorescenza del calcio. C'è solo un gene del recettore della chinina trovato in R. microplus; il recettore segnala attraverso una via di segnalazione dipendente dalla proteina Gq e innesca l'efflusso di Ca2+ dalle riserve di calcio nello spazio intracellulare16. Questo processo può essere rilevato e quantificato da un fluoroforo, che suscita un segnale di fluorescenza quando si legano gli ioni calcio (Figura 1).
Il recettore della chinina è un GPCR specifico per invertebrati, che appartiene ai recettori simili alla rodopsina di classe A. La kinina è un antico neuropeptide di segnalazione presente in molluschi, crostacei, insetti e Acari 4,17,18. I coleotteri (coleotteri) mancano del sistema di segnalazione della chinina; nella zanzara Aedes aegypti, c'è solo un recettore della chinina che lega tre aedeskinine, mentre Drosophila melanogaster ha un recettore della chinina con drosochinina come unico ligando 19,20,21. Non ci sono chinine omologhe o recettori della chinina nei vertebrati. Sebbene l'esatta funzione della chinina sia sconosciuta nelle zecche, le femmine silenziate dal recettore della kinina RNAi di R. microplus mostrano una capacità riproduttiva significativamente ridotta22. Le chinine sono peptidi pleotropici negli insetti. In Drosophila melanogaster, sono coinvolti sia nel sistema nervoso centrale che perifericoregolatore 23, pre-ecdisis24, alimentazione25, metabolismo 26 e modelli di attività del sonno26,27, così come locomozione larvale28. Le chinine regolano la contrazione dell'intestino posteriore, la diuresi e l'alimentazione nella zanzara A. aegypti 29,30,31. I peptidi di chinina hanno un pentapeptide C-terminale conservato Phe-X1-X2-Trp-Gly-NH2, che è la sequenza minima richiesta per l'attività biologica32. La specificità degli artropodi, le piccole dimensioni del ligando endogeno, che li rende suscettibili di interferenze di piccole molecole, e le funzioni pleiotropiche negli insetti rendono il recettore della chinina un bersaglio promettente per il controllo dei parassiti4.
Il saggio di "doppia addizione" (figura 2) consente l'identificazione di agonisti o antagonisti nello stesso saggio HTS15. È adattato da un test di "doppia addizione" comunemente usato nell'industria farmaceutica per la scoperta di farmaci33. In breve, la prima aggiunta di farmaci nella piastra cellulare consente l'identificazione di potenziali agonisti nella libreria chimica quando viene rilevato un segnale di fluorescenza superiore rispetto all'applicazione del controllo del solvente. Dopo 5 minuti di incubazione con queste piccole molecole, un noto agonista (peptide di chinina) viene applicato a tutti i pozzetti. Quei pozzetti che hanno ricevuto casualmente un antagonista dalla piastra del farmaco mostrano un segnale di fluorescenza inferiore all'aggiunta dell'agonista rispetto ai pozzetti di controllo che hanno ricevuto il solvente nella prima aggiunta. Questo test consente quindi l'identificazione di potenziali agonisti e antagonisti con le stesse cellule. In un progetto HTS standard, queste molecole colpite sarebbero ulteriormente convalidate attraverso saggi dose-risposta e da ulteriori saggi di attività biologica, che non sono mostrati qui.
Figura 1: Illustrazione del meccanismo di analisi della fluorescenza del calcio. La proteina Gq innesca la via di segnalazione intracellulare del calcio. Il recettore della chinina (recettore accoppiato alla proteina G) è stato espresso in modo ricombinante nelle cellule CHO-K1. Quando il ligando agonista si lega al recettore, la proteina Gq associata al recettore della chinina attiva PLC, che catalizza la conversione di una molecola PIP2 in IP3 e DAG. L'IP 3 si lega quindi all'IP3R sulla superficie del reticolo endoplasmatico, portando al rilascio di Ca 2+ nel citoplasma, dove gli ioni Ca 2+ si legano ai fluorofori e suscitano un segnale di fluorescenza. Il segnale di fluorescenza può essere ottenuto per eccitazione a 490 nm e rilevato a 514 nm. Abbreviazioni: GPCR = G protein-coupled receptor; PLC = fosfolipasi C; PIP2 = fosfatidilinositolo 4,5-bisfosfato; IP3 = inositolo trisfosfato; DAG = diacilglicerolo; IP3 R = recettore IP3. Creato con BioRender.com. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 2: Il flusso di lavoro per lo screening ad alta produttività di piccole molecole su un recettore accoppiato a proteine G espresso in cellule CHO-K1. (A) Le cellule CHO-K1 ricombinanti che esprimono stabilmente il recettore della chinina sono state aggiunte alla piastra a 384 pozzetti (10.000 cellule/pozzetto) utilizzando un sistema di manipolazione dei liquidi (25 μL/pozzetto) e incubate in un incubatore di CO2 umidificato per 12-16 ore. (B ) Il tampone di analisi contenente il colorante fluorescente (25 μL/pozzetto) è stato aggiunto nella piastra cellulare utilizzando un sistema di manipolazione del liquido. La piastra è stata incubata per 30 minuti a 37 °C per 30 minuti ed equilibrata a RT per altri 30 minuti. (C) Il segnale di fluorescenza di fondo delle cellule in ciascun pozzetto è stato misurato con un lettore di piastre. (D) Soluzioni farmacologiche da una piastra di libreria a 384 pozzetti e solvente bianco (tutti a 0,5 μL / pozzetto) sono stati aggiunti nella piastra di analisi cellulare utilizzando un sistema di manipolazione dei liquidi. (E) Le risposte cellulari alla fluorescenza del calcio sono state misurate con il lettore di piastre immediatamente dopo l'aggiunta delle soluzioni farmacologiche; I composti che hanno suscitato segnali di fluorescenza superiori alla media sono stati individuati come hit agonisti. I colpi antagonisti che bloccano il GPCR (icona sotto) sono stati rivelati dopo l'aggiunta dell'agonista del peptide durante la fase G. (F) Nella stessa piastra di analisi, dopo 5 minuti di incubazione delle cellule con composti di screening, un peptide agonista endogeno Rhimi-K-1 (QFSPWGamide) del recettore della chilina delle zecche è stato aggiunto a ciascun pozzetto (1 μM). (G) Le risposte di fluorescenza cellulare dopo l'aggiunta di peptidi agonista sono state misurate immediatamente dal lettore di piastre. I composti che inibiscono il segnale di fluorescenza sono stati selezionati come hit antagonisti. Abbreviazioni: GPCR = G protein-coupled receptor; RT = temperatura ambiente; RFU = unità di fluorescenza relativa. Creato con BioRender.com. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
1. Manutenzione delle celle
NOTA: UNA LINEA CELLULARE CHO-K1 che esprime stabilmente il recettore della chinina da R. microplus, chiamata BMLK3, è stata sviluppata da Holmes et al.16. I dettagli dello sviluppo della linea cellulare sono presentati altrove14. Tutte le seguenti fasi vengono eseguite in condizioni sterili in un armadio di biosicurezza di classe II.
2. Saggio di fluorescenza del calcio
3. Analisi dei dati
Una piastra di farmaco interna (SAC2-34-6170) composta da 320 piccole molecole casuali è stata utilizzata per dimostrare questo test HTS come esempio. L'HTS aveva un'eccellente qualità del saggio con un fattore Z' di 0,7 (Tabella 1). Questo fattore Z' riflette la qualità del saggio indipendente dai composti testati34. Un fattore Z′ pari o superiore a 0,5 indica un buon intervallo dinamico del segnale di analisi tra le RFU dei controlli positivi e dei controlli negativi. I saggi con un fattore Z' inferiore a 0,5 hanno una gamma dinamica del segnale non ottimale, di solito non sono informativi per la selezione dei colpi e sono, pertanto, scartati. La risposta (misurata in unità di fluorescenza relativa, RFU) dai controlli positivi (RFU media di 64 risposte di controllo positive, μc+ = 130.139) è stata in media 19 volte superiore a quella dei controlli negativi (RFU media di 64 risposte di controlli negativi, μc- = 6.675). La fluorescenza di cutoff per la selezione di "colpi agonisti" qui è stata impostata su un rapporto massimo di attivazione percentuale normalizzata (NPA) del >50%. La fluorescenza di cutoff per la selezione di "colpi antagonisti" è stata impostata su un'attività inibitoria osservata (Io) del >50%. Sono state selezionate tre molecole hit agoniste e due hit antagonisti: SACC-0090237 (NPA = 153%), SACC-0036982 (NPA = 118%) e SACC-0006532 (NPA = 152%) come agonisti, e SACC-0103392 (I o = 53%) e SACC-0041280 (I o = 56%) come antagonisti (i dati grezzi sono mostrati nella tabella supplementare S2). Esempi di calcoli di NPA e Io per agonisti (righe verdi) e antagonisti (righe arancioni), rispettivamente, sono mostrati nella tabella supplementare S2.
Aggiunta composta | μs1 | σs | μc- | σc- | Valore Z' |
(n = 320) | (n = 320) | (n = 64) | (n = 64) | ||
9,212 | 18,130 | 6,675 | 1,895 | 0.7 | |
Aggiunta di peptidi agonisti | μs | σs | μC+ | σC+ | ![]() |
1,22,322 | 15,987 | 1,30,139 | 11,062 |
Tabella 1: Riepilogo delle risposte cellulari normalizzate dall'intera piastra nel test HTS. La media (μ) e la deviazione standard (σ) sono ottenute dall'analisi del vault CDD. Abbreviazioni: HTS = screening ad alto rendimento; RFUs = unità di fluorescenza relativa; 1s (campioni) = 320 composti testati; μs = valore medio delle risposte cellulari (RFU) da 320 pozzetti; μc- = valore medio delle RFU da controlli negativi; μc+ = valore medio delle RFU da controlli positivi; σs = deviazione standard delle risposte cellulari (RFU) da 320 pozzetti; σc- = deviazione standard delle RFU dai controlli negativi; σc+ = deviazione standard delle RFU dai controlli positivi.
Tabella supplementare S1: Programmi personalizzati del sistema di gestione dei liquidi per le fasi automatiche di pipettaggio. Questa tabella è stata modificata da Xiong et al.31. Clicca qui per scaricare questo file.
Tabella supplementare S2: I dati grezzi dei risultati rappresentativi. Le righe evidenziate in verde rappresentano i colpi dell'agonista e le righe evidenziate in arancione rappresentano i colpi dell'antagonista. Clicca qui per scaricare questo file.
L'obiettivo di HTS è identificare le molecole colpite attraverso lo screening di un numero enorme di piccole molecole. Pertanto, i risultati di questo esempio rappresentano solo una piccola parte di un esperimento HTS convenzionale. Inoltre, le molecole hit identificate devono essere convalidate in saggi a valle, come un saggio dose-dipendente sulla stessa linea cellulare ricombinante e su una linea cellulare CHO-K1 che trasporta solo il vettore vuoto, che può essere eseguito simultaneamente per salvare piccole molecole. I saggi di citotossicità aiuteranno a dimostrare che una mancanza di risposta nella seconda aggiunta non è dovuta alla mortalità cellulare. Altri saggi biologici dovrebbero essere eseguiti per convalidare l'attività nei tessuti isolati in vitro, o applicando o alimentando le piccole molecole agli artropodi vivi. La pipeline completa di identificazione del ligando a piccole molecole del recettore della zecca kinina può essere trovata in una precedente pubblicazione31. Attraverso questa pipeline, sono stati identificati un totale di 36 colpi antagonisti del recettore della zecca chinina. Tre di questi antagonisti sono stati ulteriormente testati in un test di contrazione-inibizione tissutale e hanno mostrato attività anti-miotropica sull'intestino posteriore della zanzara, dove i recettori ortologhi della zanzara chinina sono espressi31.
Ogni linea cellulare che esprime GPCR deve essere convalidata per condizioni sperimentali adeguate prima di eseguire HTS. Queste condizioni includono la densità cellulare (10.000 cellule per pozzetto), la concentrazione dei composti schermati (2 μM), la concentrazione finale di DMSO (0,2%) nel test, la concentrazione del ligando agonista utilizzato per la seconda aggiunta (1 μM), la velocità e la profondità del pipettaggio e il tempo di lettura dopo l'aggiunta del peptide agonista (5 min). È fondamentale regolare la profondità e la velocità del sistema di gestione dei liquidi per garantire che le fasi di erogazione non disturbino le celle se le celle sono aderenti. La convalida di queste condizioni prima di intraprendere HTS aiuterà nella risoluzione dei problemi se la qualità del test è scarsa. È importante avere le cellule in condizioni ottimali: le cellule dovrebbero raggiungere il 90% -100% di confluenza ma non essere eccessivamente confluenti nella piastra cellulare quando utilizzate per HTS. Se i segnali di fondo in alcuni pozzetti sono anormalmente bassi o alti, dopo aver confermato al microscopio la densità cellulare ovviamente bassa o alta, i valori anomali devono essere rimossi manualmente durante l'analisi dei dati. Prima di adattare il saggio di fluorescenza del calcio all'HTS, è necessario conoscere la curva cinetica del peptide positivo, poiché la risposta cinetica delle cellule al peptide agonista dovrebbe durare 1-2 minuti per essere adattata in un test HTS e durare abbastanza a lungo da leggere l'intera piastra. Per ottenere il segnale prolungato, deve essere applicata una concentrazione relativamente elevata del peptide agonista o deve essere testata una densità cellulare più elevata. Se la risposta cinetica di determinate cellule recettoriali è troppo breve (dura meno di 1 minuto), si raccomanda di leggere a una velocità maggiore nella lettura del punto finale o di utilizzare solo una parte della piastra per HTS. Certamente, la qualità della linea cellulare ricombinante rispetto al livello di espressione del recettore è cruciale per il successo. Diverse linee cellulari clonali probabilmente variano, poiché l'inserimento del plasmide è casuale nel genoma, e questo potrebbe certamente influenzare l'espressione del recettore. Sarebbe ideale incorporare un test di fluorescenza del calcio precoce del pool trasfettato e durante il processo di selezione delle linee cellulari clonali.
Il limite del saggio di fluorescenza del calcio è che misura l'attività dei messaggeri secondari invece del legame diretto del ligando al recettore. Sebbene sia possibile escludere i colpi agonisti off-target esaminando le molecole colpite sulle cellule che non esprimono il recettore bersaglio, è impossibile escludere completamente le molecole colpite antagoniste off-target usando questo test perché è possibile che alcune molecole possano inibire le vie di rilascio del calcio cellulare a valle della segnalazione GPCR. Pertanto, è necessaria un'ulteriore convalida utilizzando un saggio di legame del ligando o un saggio biologico per la convalida a livello di organismo, come in un test del tessuto delle zecche con un agonista noto, come fatto in precedenza con le zanzare31.
La maggior parte dei saggi funzionali che rilevano l'attivazione GPCR misurano principalmente gli eventi intracellulari in due principali vie di segnalazione: vie dipendenti dalla proteina G e vie indipendenti dalla proteina G. I saggi dipendenti dalla proteina G misurano le concentrazioni di Ca2+, inositolo trifosfato (IP3) o cAMP, mentre i saggi indipendenti dalla proteina G rilevano principalmente il traffico di recettori o il reclutamento di β-arrestina7. Diversi saggi utilizzano tecnologie diverse per le letture, come coloranti sensibili al Ca 2+ (saggi di fluorescenza), fotoproteine come aequorine (saggi di bioluminescenza Ca2+)14, proteine di fluorescenza marcate, saggi basati sul trasferimento di energia di risonanza di fluorescenza (FRET), saggi basati su trasferimento di energia di risonanza di bioluminescenza (BRET) o saggi cellulari basati su biosensori ottici senza etichetta. Questi saggi e le corrispondenti tecnologie di lettura disponibili sono stati esaminati in dettaglio da Zhang e Xie35. Alcuni test sono applicabili a qualsiasi GPCR e alcuni sono specifici a determinati GPCR (ad esempio, il saggio Ca2+ per i recettori Gq-accoppiati, cAMP per i recettori Gi/o- o Gs-accoppiati). Tuttavia, co-esprimendo promiscuamente alcune proteine G con il recettore nelle cellule ricombinanti, la via di segnalazione può essere alterata. Ad esempio, le proteine Gq15/16 possono essere co-espresse con recettori non-Gq-accoppiati per il rilevamento della segnalazione PLC-IP3-Ca 2+ 7,36. In contrasto con i saggi che misurano un singolo evento molecolare, ci sono saggi di analisi ad alto contenuto, che raccolgono una quantità enorme di dati biologici per migliorare la specificità del ligando37. Questo tipo di test è anche più complesso e costoso da eseguire7.
Nella ricerca sugli invertebrati, i saggi funzionali più utilizzati rilevano l'attivazione GPCR analizzando le fluttuazioni delle concentrazioni di secondi messaggeri, come Ca2+ o cAMP. A causa delle differenze nelle vie di segnalazione tra mammiferi e invertebrati, la maggior parte delle altre tecnologie di lettura sopra menzionate non sono state ancora ampiamente adottate per gli studi GPCR sugli invertebrati. Tuttavia, le proteine G sono relativamente conservate in tutto il regno animale. Recentemente, Lismont et al.38 hanno dimostrato che alcuni biosensori di proteine G basati su BRET umani possono anche essere adattati per rilevare l'attivazione di un insetto GPCR quando co-espresso nelle cellule ricombinanti del recettore. Co-esprimendo ciascuno dei diversi biosensori basati sulla proteina G (Gs, Gi/o, Gq/11 o G12/13) con specifici GPCR, è possibile chiarire il meccanismo di accoppiamento della proteina G. Nello studio di Lismont et al.38, Schgr-CRF-DH potrebbe attivare in modo dose-dipendente i biosensori G i/o e G q/11 e non ha attivato i biosensori Gs e G12/13.
Nel complesso, il saggio di fluorescenza del calcio eseguito in una piastra da 384 pozzetti in combinazione con l'approccio della "doppia addizione" qui descritto consente lo screening di decine di migliaia di molecole in un tempo relativamente breve. Questo è un approccio relativamente efficiente in termini di tempo e costi per scoprire molecole hit per le convalide e le applicazioni a valle.
Gli autori non hanno alcun conflitto di interessi da rivelare.
Questo lavoro è stato supportato dal premio USDA-NIFA-AFRI Animal Health and Well-Being Award (numero di premio 2022-67015-36336, PVP [Project Director]) e da fondi competitivi del Texas A&M AgriLife Research Insect Vector Diseases Grant Program (FY'22-23) a P.V.P. Il gruppo di facoltà A.W.E.S.O.M.E. del College of Agriculture and Life Sciences, TAMU, è riconosciuto per l'aiuto nella modifica del manoscritto. La tabella supplementare S2 contiene i dati di una libreria interna, casuale, di piccole molecole ottenuta dal laboratorio del Dr. James Sacchettini presso la Texas A & M University e Texas A & M AgriLife Research.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
0.25% trypsin-EDTA | Gibco Invitrogen | 15050-065 | with phenol red |
0.4% trypan blue | MilliporeSigma | T8154 | liquid, sterile |
1.5 mL microcentrifuge tubes | Thermo Fisher | AM12400 | RNase-free Microfuge Tubes |
5 mL serological pipette | Corning | 29443-045 | Corning Costar Stripette individually wrapped |
10 mL serological pipette | Corning | 29443-047 | Corning Costar Stripette individually wrapped |
15 mL conical tubes | Falcon | 352196 | sterile |
20 µL filter tips | USA Scientifc Inc. | P1121 | sterile, barrier |
25 mL serological pipette | Corning | 29443-049 | Corning Costar Stripette individually wrapped |
50 mL conical tubes | Corning | 430828 | graduated, sterile |
150 mL auto-friendly reservior | Integra Bioscience | 6317 | sterile, individually wrapped for cell seeding in day 1 |
150 mL auto-friendly reservior | Integra Bioscience | 6318 | sterile, stacked, for loading dye in day 2 |
384/ 12.5 µL low retention tips | Integra Bioscience | 6405 | long, sterile filter |
384/ 12.5 µL tips | Integra Bioscience | 6404 | long, sterile filter |
384-well plate | Greiner | 781091 | CELLSTAR, clear polystyrene, µClear, Black/Flat |
Aluminum plate seals | Axygen Scientific | PCR-AS-200 | polyester-based |
Aluminum foil wrap | Walmart | ||
Biosafty cabinet II | NuAire | NU-540-300 | |
Cell counter | Nexcelom | AutoT4 | |
cell counting slides | Nexcelom | SD-100 | 20 µL chamber |
CO2 humidified incubator | Thermo Fisher | Forma Series II | |
Desk Lamp | SunvaleeyTEK | RS1000B | |
Dimethyl sulfoxide | MilliporeSigma | 276855 | anhydous, >99.9% |
Drug plate | Corning | 3680 | |
Dulbecco's phosphate-buffered saline | Corning | 21-031-CV | DPBS, 1x without calcium amd magnesium |
Ethanol | Koptec | 2000 | |
F-12K Nutrient Mixture | Corning | 45000-354 | (Kaighn's Mod.) with L-glutamine |
Fetal bovine serum | Equitech-Bio | SFBU30 | |
Fluorescent calcium assay kit | ENZO Lifescience | ENZ-51017 | 10x96 tests |
G418 sulfate | Gibco Invitrogen | 10131-027 | Geneticin selective antibiotic 50 mg/mL |
Hank's buffer | MilliporeSigma | 55037C | HBSS modified, with calcium, with magnesium, without phenol read |
HEPES buffer | Gibco Invitrogen | 15630-080 | 1 Molar |
HTS data storage plateform | CDD vault | https://www.collaborativedrug.com/ | |
Liquid handling system | Integra Bioscience | Viaflo | 384/12.5 µL |
Plate centrifuge | Thermo Fisher | Sorvall ST8 | |
Plate reader | BMG technology | Clariostar | |
Poly-D-lysine | MilliporeSigma | P6407 | |
Rhimi-K-1 agonist peptide | Genscript | custom order | QFSPWGamide |
T-75 flask | Falcon | 353136 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon