JoVE Logo

Accedi

3.4 : Somministrazione del Farmaco: Via Enterale

La somministrazione enterale dei farmaci prevede tre vie principali: orale, sublinguale e buccale. L'ingestione orale è il metodo più diffuso, sicuro, economico e comodo per la somministrazione dei farmaci. Tuttavia, presenta alcuni svantaggi, tra cui un assorbimento limitato dovuto alla bassa solubilità in acqua del farmaco o alla scarsa permeabilità della membrana, possibile emesi da irritazione della mucosa GI, distruzione dei farmaci da parte degli enzimi digestivi o del basso pH gastrico e assorbimento irregolare insieme al cibo o ad altri farmaci.

I farmaci nel tratto GI possono subire un metabolismo prima di raggiungere la circolazione sistemica, mediato dal microbioma intestinale, dalla mucosa o dagli enzimi epatici. L'assorbimento è influenzato da fattori quali l'area di superficie di assorbimento, il flusso sanguigno, lo stato fisico e la concentrazione del farmaco, e la sua solubilità in acqua. Molti farmaci vengono assorbiti per diffusione passiva, favorendo le forme lipofile non ionizzate. Nonostante gli acidi deboli siano meglio assorbiti dallo stomaco e le basi deboli dall'intestino, l'ampia superficie dell'intestino tenue consente un tasso di assorbimento del farmaco maggiore rispetto allo stomaco.

La velocità di svuotamento gastrico, influenzata da vari fattori come il contenuto calorico degli alimenti, il volume dei liquidi, l'osmolalità, la temperatura, il pH, la variazione diurna e interindividuale, lo stato metabolico e la temperatura ambiente, influenza l'assorbimento del farmaco. Anche gli estrogeni influenzano lo svuotamento gastrico nelle donne; lo svuotamento è più lento nelle donne in premenopausa e in quelle sottoposte a terapia sostitutiva con estrogeni.

Alcuni farmaci vengono somministrati con un rivestimento enterico per impedirne la distruzione da parte delle secrezioni gastriche o per ridurre l'irritazione gastrica.

Le preparazioni a rilascio controllato, progettate per un assorbimento lento e uniforme, sono vantaggiose per ridurre la frequenza di somministrazione, mantenere gli effetti terapeutici durante la notte e diminuire gli effetti indesiderati. Sono particolarmente adatte per farmaci con emivite brevi o in gruppi di pazienti specifici, come quelli che ricevono agenti antiepilettici o antipsicotici.

I metodi di somministrazione sublinguale e buccale consentono la diffusione diretta di un farmaco nel flusso sanguigno, bypassando il tratto gastrointestinale e migliorando l'assorbimento. Queste vie bypassano anche l'effetto di primo passaggio nel fegato, il che può aumentare significativamente la biodisponibilità di alcuni farmaci. Il drenaggio venoso dalla bocca conduce direttamente alla vena cava superiore, proteggendo il farmaco da un metabolismo prematuro e garantendone la rapida efficacia al raggiungimento del cuore e del sistema arterioso. Ad esempio, la nitroglicerina sublinguale è utilizzata nella gestione dell'angina pectoris e il midazolam buccale è impiegato nel trattamento di emergenza delle crisi epilettiche nei bambini.

Tags

Enteral Drug AdministrationOral RouteSublingual RouteBuccal RouteDrug AbsorptionGastrointestinal TractPharmacokineticsControlled release PreparationsGastric Emptying RateBioavailabilityFirst pass EffectDrug MetabolismIntestinal MicrobiomeDrug SolubilityDrug Permeability

Dal capitolo 3:

article

Now Playing

3.4 : Somministrazione del Farmaco: Via Enterale

Pharmacokinetics: Drug Absorption

356 Visualizzazioni

article

3.1 : Fasi di Somministrazione e Terapia dei Farmaci: Panoramica

Pharmacokinetics: Drug Absorption

396 Visualizzazioni

article

3.2 : Assorbimento del Farmaco: Panoramica

Pharmacokinetics: Drug Absorption

479 Visualizzazioni

article

3.3 : Somministrazione di Farmaci: Panoramica

Pharmacokinetics: Drug Absorption

265 Visualizzazioni

article

3.5 : Somministrazione del Farmaco: Via Parenterale

Pharmacokinetics: Drug Absorption

346 Visualizzazioni

article

3.6 : Somministrazione di Farmaci: Percorsi Vari

Pharmacokinetics: Drug Absorption

293 Visualizzazioni

article

3.7 : Membrane Cellulari e Trasporto dei Farmaci

Pharmacokinetics: Drug Absorption

247 Visualizzazioni

article

3.8 : Meccanismi di Assorbimento dei Farmaci: Trasporto Paracellulare, Transcellulare e Vescicolare

Pharmacokinetics: Drug Absorption

334 Visualizzazioni

article

3.9 : Diffusione Passiva: Panoramica e Cinetica

Pharmacokinetics: Drug Absorption

350 Visualizzazioni

article

3.10 : Trasporto Attraverso Pori e Trasporto di Coppie Ioniche

Pharmacokinetics: Drug Absorption

318 Visualizzazioni

article

3.11 : Trasporto Mediato da Carrier

Pharmacokinetics: Drug Absorption

225 Visualizzazioni

article

3.12 : Diffusione Facilitata

Pharmacokinetics: Drug Absorption

262 Visualizzazioni

article

3.13 : Trasporto Attivo

Pharmacokinetics: Drug Absorption

390 Visualizzazioni

article

3.14 : Trasporto Vescicolare: Endocitosi, Transcitosi ed Esocitosi

Pharmacokinetics: Drug Absorption

764 Visualizzazioni

article

3.15 : Fattori che Influenzano l'Assorbimento del Farmaco: Parametri Anatomici

Pharmacokinetics: Drug Absorption

169 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati