JoVE Logo

Accedi

12.6 : Risposta in Frequenza del BJT

La risposta in frequenza di un transistor a giunzione bipolare (BJT), in una configurazione a emettitore comune, è fondamentale per la sua funzionalità, soprattutto nelle applicazioni che comportano l'amplificazione di segnali di corrente alternata (CA). Questa risposta può essere analizzata attraverso circuiti equivalenti a bassa e ad alta frequenza, considerando vari parametri interni e condizioni esterne.

Risposta alle basse frequenze: alle basse frequenze, il comportamento del BJT è determinato dal suo punto di polarizzazione CC, che è impostato dalla tensione della base dell'emettitore, dalla corrente di base e dalla corrente del collettore. La linea di carico, che influenza il funzionamento dell'amplificatore, è definita anche dalla tensione applicata e dalla resistenza di carico. In questo intervallo, quando un piccolo segnale CA viene sovrapposto alla tensione di ingresso, la corrente di base fluttua nel tempo, portando a variazioni corrispondenti nella corrente di uscita. I parametri critici nel circuito equivalente a bassa frequenza, includono resistenze e transconduttanza, quest'ultima che descrive la relazione tra i cambiamenti nella corrente di collettore (IC) e la tensione emettitore-base (VEB).

Risposta ad alta frequenza: all'aumentare della frequenza del segnale di ingresso, il circuito equivalente del BJT deve tenere conto di elementi aggiuntivi, come capacità di esaurimento e diffusione sulla giunzione base-emettitore e una capacità di esaurimento sulla giunzione base-collettore. Queste capacità introducono sfasamenti e perdite dipendenti dalla frequenza, complicando il comportamento del BJT. Le alte frequenze prendono in considerazione anche l'effetto di modulazione della larghezza di base, risultando in una conduttanza di uscita finita.

Il circuito equivalente ad alta frequenza integra queste complessità, fornendo una visione completa delle prestazioni del transistor, in caso di rapidi cambiamenti del segnale. Questo circuito potenziato è fondamentale per prevedere con precisione il comportamento del transistor nelle applicazioni ad alta velocità, rendendolo fondamentale per la progettazione di amplificatori pratici e altri dispositivi elettronici.

Tags

BJT Frequency ResponseLow frequency ResponseHigh frequency ResponseCommon emitter ConfigurationDC Bias PointLoad LineTransconductanceEmitter base Junction CapacitanceCollector base Junction CapacitanceBase Width ModulationHigh speed ApplicationsAmplifier Design

Dal capitolo 12:

article

Now Playing

12.6 : Risposta in Frequenza del BJT

Transistors

698 Visualizzazioni

article

12.1 : Transistor a Giunzione Bipolare

Transistors

499 Visualizzazioni

article

12.2 : Configurazioni di BJT

Transistors

359 Visualizzazioni

article

12.3 : Principio di Funzionamento del BJT

Transistors

360 Visualizzazioni

article

12.4 : Caratteristiche del BJT

Transistors

606 Visualizzazioni

article

12.5 : Modalità di Funzionamento del BJT

Transistors

913 Visualizzazioni

article

12.7 : Frequenza di taglio del BJT

Transistors

610 Visualizzazioni

article

12.8 : Cambio di BJT

Transistors

359 Visualizzazioni

article

12.9 : Amplificatori BJT

Transistors

322 Visualizzazioni

article

12.10 : Analisi dei Piccoli Segnali degli Amplificatori BJT

Transistors

922 Visualizzazioni

article

12.11 : Transistor ad Effetto di Campo

Transistors

283 Visualizzazioni

article

12.12 : Caratteristiche dei JFET

Transistors

349 Visualizzazioni

article

12.13 : Polarizzazione dei FET

Transistors

207 Visualizzazioni

article

12.14 : condensatore MOS

Transistors

674 Visualizzazioni

article

12.15 : MOSFET

Transistors

408 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati