JoVE Logo

Accedi

12.16 : Caratteristiche del MOSFET

I transistor ad effetto di campo a semiconduttori a ossido di metallo, o MOSFET, svolgono un ruolo fondamentale nei circuiti elettronici. Sono utilizzati principalmente per amplificare e commutare i segnali.

Vari parametri vitali influenzano la loro funzionalità, che è fondamentale per la teoria e le applicazioni elettroniche. Innanzitutto, le dimensioni del canale, precisamente la lunghezza e la larghezza, sono cruciali. La dimensione di questi canali influisce sulla capacità del transistor di trasportare corrente e sulla velocità di commutazione; i canali più corti in genere consentono un funzionamento più rapido. Successivamente, lo spessore dell'ossido, lo strato di biossido di silicio che separa il gate dal canale, modula il controllo del gate sul canale. Gli ossidi più sottili aumentano la capacità di gate, migliorando questo controllo.

Un altro fattore significativo è la profondità della giunzione e il drogaggio del substrato, che regolano la tensione di soglia del MOSFET e controllano le correnti di dispersione. Il drogaggio modifica le proprietà del semiconduttore introducendo impurità.

Operativamente, i MOSFET presentano tre regioni distinte in base alla tensione gate-source.

  • Nella regione di cutoff, il transistor è spento e non mostra alcun percorso conduttivo tra source e drain, il che limita la corrente a una dispersione inversa minima.
  • La regione lineare emerge quando la VGS supera la soglia e la VDS (tensione drain-to-source) è bassa. Qui, il transistor agisce come un resistore variabile in cui la corrente di drain (ID) è direttamente proporzionale alla VDS, modulata da VGS.
  • Nella regione di saturazione, l'ID si stabilizza nonostante il VDS aumenti a causa dell'effetto pinch-off, dove il canale vicino allo scarico si restringe, limitando l'ulteriore flusso di corrente.

Queste condizioni operative determinano il modo in cui i MOSFET vengono implementati nei circuiti, soprattutto dove è richiesto un controllo elettronico preciso.

Tags

MOSFETMetal oxide semiconductorField effect TransistorElectronic CircuitsSignal AmplificationSwitching SignalsChannel DimensionsOxide ThicknessGate CapacitanceJunction DepthSubstrate DopingThreshold VoltageLeakage CurrentsCutoff RegionLinear RegionSaturation RegionDrain Current

Dal capitolo 12:

article

Now Playing

12.16 : Caratteristiche del MOSFET

Transistors

316 Visualizzazioni

article

12.1 : Transistor a Giunzione Bipolare

Transistors

493 Visualizzazioni

article

12.2 : Configurazioni di BJT

Transistors

347 Visualizzazioni

article

12.3 : Principio di Funzionamento del BJT

Transistors

351 Visualizzazioni

article

12.4 : Caratteristiche del BJT

Transistors

599 Visualizzazioni

article

12.5 : Modalità di Funzionamento del BJT

Transistors

900 Visualizzazioni

article

12.6 : Risposta in Frequenza del BJT

Transistors

680 Visualizzazioni

article

12.7 : Frequenza di taglio del BJT

Transistors

598 Visualizzazioni

article

12.8 : Cambio di BJT

Transistors

353 Visualizzazioni

article

12.9 : Amplificatori BJT

Transistors

317 Visualizzazioni

article

12.10 : Analisi dei Piccoli Segnali degli Amplificatori BJT

Transistors

909 Visualizzazioni

article

12.11 : Transistor ad Effetto di Campo

Transistors

273 Visualizzazioni

article

12.12 : Caratteristiche dei JFET

Transistors

327 Visualizzazioni

article

12.13 : Polarizzazione dei FET

Transistors

203 Visualizzazioni

article

12.14 : condensatore MOS

Transistors

663 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati