JoVE Logo

Accedi

La spettroscopia atomica è uno strumento fondamentale nell'analisi elementare, sia qualitativamente che quantitativamente. Essa può essere ampiamente suddivisa in metodi di spettroscopia ottica, spettroscopia di massa e spettroscopia a raggi X. I metodi spettroscopici ottici includono: la spettroscopia di assorbimento atomico (AAS), la spettroscopia di emissione atomica (AES) e la spettroscopia di fluorescenza atomica (AFS). Il primo passaggio in tutti e tre i metodi è l'atomizzazione, durante la quale i campioni in fase solida, liquida o di soluzione vengono convertiti in atomi e ioni in fase gassosa.

Nell’AAS, i campioni gassosi interagiscono con la radiazione elettromagnetica e assorbono fotoni con le energie esatte che promuovono gli elettroni degli atomi dello stato fondamentale ai loro stati eccitati. Per esempio, l'elettrone spaiato 3s dell'atomo di Na viene promosso all'orbitale 3p, 4p o 5p sull'assorbimento di radiazioni rispettivamente di 285 nm, 330 nm o 590 nm. La riduzione della luce trasmessa da determinate lunghezze d'onda, viene misurata dal rilevatore e visualizzata con uno spettro di assorbanza o trasmittanza.

Nell’AES, gli atomi in fase gassosa nello stato fondamentale vengono eccitati elettronicamente con il calore o con l’energia di una scarica elettrica. Questi atomi in fase gassosa eccitati ad alta energia e di breve durata si rilassano tornando allo stato fondamentale, emettendo dei fotoni corrispondenti al gap energetico. L'intensità della luce emessa viene rilevata e convertita in un segnale elettrico che fornisce un'impronta digitale del campione. Ad esempio, le transizioni elettroniche degli atomi di Na eccitati dagli orbitali 3p, 4p e 5p all'orbitale 3s determinano delle emissioni rispettivamente di circa 590 nm, 330 nm e 285 nm. La radiazione emessa viene misurata ed elaborata in uno spettro.

Nell’AFS, gli atomi in fase gassosa allo stato fondamentale vengono irradiati da una lunghezza d'onda caratteristica e promossi allo stato elettronicamente eccitato. A condizione che non si verifichi una transizione senza radiazioni, gli atomi allo stato eccitato si rilassano allo stato fondamentale emettendo fluorescenza alla lunghezza d'onda esatta corrispondente all'energia che hanno assorbito. Il rilevatore, di solito, è ad angolo retto rispetto al fascio sorgente, dove solo le emissioni di fluorescenza dovrebbero raggiungerlo.

A differenza degli spettri molecolari, gli spettri atomici hanno linee nette a causa dell'assenza di vari stati energetici rotazionali e vibrazionali, che portano all'allargamento del picco negli spettri molecolari.

Tags

Atomic SpectroscopyElemental AnalysisOptical SpectroscopyMass SpectroscopyX ray SpectroscopyAtomic Absorption Spectroscopy AASAtomic Emission Spectroscopy AESAtomic Fluorescence Spectroscopy AFSAtomizationElectromagnetic RadiationPhoton AbsorptionExcited StatesEmission SpectrumFluorescence EmissionsSpectral Analysis

Dal capitolo 14:

article

Now Playing

14.1 : Spettroscopia atomica: assorbimento, emissione e fluorescenza

Atomic Spectroscopy

646 Visualizzazioni

article

14.2 : Spettroscopia atomica: effetti della temperatura

Atomic Spectroscopy

233 Visualizzazioni

article

14.3 : Spettroscopia di assorbimento atomico: panoramica

Atomic Spectroscopy

485 Visualizzazioni

article

14.4 : Spettroscopia ad Assorbimento Atomico: Strumentazione

Atomic Spectroscopy

411 Visualizzazioni

article

14.5 : Spettroscopia di assorbimento atomico

Atomic Spectroscopy

267 Visualizzazioni

article

14.6 : Spettroscopia ad assorbimento atomico: metodi di atomizzazione

Atomic Spectroscopy

301 Visualizzazioni

article

14.7 : Spettroscopia di assorbimento atomico: interferenza

Atomic Spectroscopy

487 Visualizzazioni

article

14.8 : Spettroscopia di assorbimento atomico: laboratorio

Atomic Spectroscopy

249 Visualizzazioni

article

14.9 : Spettroscopia di Emissione Atomica: Panoramica

Atomic Spectroscopy

528 Visualizzazioni

article

14.10 : Spettroscopia di Emissione Atomica: Strumentazione

Atomic Spectroscopy

259 Visualizzazioni

article

14.11 : Spettroscopia di emissione atomica: interferenze

Atomic Spectroscopy

113 Visualizzazioni

article

14.12 : Spettroscopia di emissione atomica al plasma accoppiato induttivamente: principio

Atomic Spectroscopy

411 Visualizzazioni

article

14.13 : Spettroscopia di emissione atomica al plasma accoppiato induttivamente: strumentazione

Atomic Spectroscopy

147 Visualizzazioni

article

14.14 : Spettroscopia di emissione atomica: laboratorio

Atomic Spectroscopy

124 Visualizzazioni

article

14.15 : Spettroscopia a fluorescenza atómica

Atomic Spectroscopy

193 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati