I principi etici sono essenziali nel guidare gli infermieri ad adempiere alle proprie responsabilità, concentrandosi sulla qualità dell’assistenza infermieristica e del processo decisionale. Questi principi, tra cui autonomia, beneficenza, non maleficenza, giustizia e fedeltà, modellano il quadro etico all’interno degli ambienti sanitari.
Consideriamo il seguente scenario, che illustra come questi principi vengono applicati nella cura del signor John, un insegnante cinquantenne a cui è stato diagnosticato un cancro al fegato metastatico.
Inizialmente, il piano di trattamento del cancro del signor John includeva la chemioterapia. Esercitando la sua autonomia, il signor John ha rifiutato questo trattamento. L’équipe sanitaria ha rispettato la sua decisione, sottolineando il suo diritto di rifiutare interventi medici, trattamenti, farmaci o interventi chirurgici, indipendentemente dai potenziali benefici.
Più tardi, il signor John raccontò all'infermiere responsabile i suoi problemi con l'anoressia e la stitichezza. Dimostrando autonomia nell'assistenza infermieristica, l'infermiere ha valutato la tabella di assunzione e di produzione, ha istruito il signor John sulle potenziali modifiche della dieta e lo ha incoraggiato a partecipare ad attività fisiche. Inoltre, dimostrando beneficenza, l’infermiere ha fornito volantini informativi incentrati sugli alimenti ricchi di fibre per mitigare la stitichezza e migliorare il benessere generale.
Ad un certo punto, il signor John ha richiesto un dosaggio di antidolorifici più elevato di quello raccomandato dal medico. Dando priorità alla non maleficenza, l'infermiere ha spiegato i rischi associati a dosi più elevate, come la depressione respiratoria, e ha suggerito opzioni alternative e più sicure per gestire il dolore. Questa decisione ha sottolineato l'impegno dell'infermiere nel fornire cure che riducano al minimo i rischi e garantiscano la competenza medica valutando attentamente i benefici, i rischi e le conseguenze di ciascuna azione.
Rispondendo a preoccupazioni più ampie, il signor John ha espresso preoccupazione per le spese di trattamento e le limitazioni della copertura assicurativa. L’infermiere, incarnando il principio di giustizia, ha adottato misure proattive coordinandosi con gli assistenti sociali che potevano fornire delle risorse.
Man mano che la narrazione si svolgeva, il signor John ha chiesto all'infermiere responsabile di mantenere riservata la sua diagnosi durante un'imminente visita dei suoi figli. Dimostrando fedeltà, l'infermiere ha onorato questa richiesta, sottolineando l'importanza di rimanere fedeli alle promesse professionali. In questo contesto, fedeltà significa mantenere la riservatezza e fornire ai pazienti assistenza competente, sicura, efficiente e di qualità, supportando al contempo le decisioni dei pazienti e sostenendo l’autonomia individuale.
Lo scenario con il signor John dimostra come l'integrazione dei principi etici migliori il ruolo dell'infermiere mentre affronta situazioni complesse pur mantenendo l'impegno per un'assistenza etica e centrata sul paziente.
Dal capitolo 10:
Now Playing
Ethical and Legal Aspects in Nursing
883 Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
1.3K Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
1.0K Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
743 Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
617 Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
795 Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
762 Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
832 Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
956 Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
653 Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
621 Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
666 Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
661 Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
632 Visualizzazioni
Ethical and Legal Aspects in Nursing
1.6K Visualizzazioni
See More