JoVE Logo

Accedi

Le linee guida legali per la documentazione infermieristica sono essenziali per garantire una registrazione accurata, professionale ed etica della cura del paziente. Esaminiamo ciascuno di essi:

  • Evitare commenti critici o di ritorsione: documentare commenti irrispettosi sui pazienti o su altri professionisti può riflettersi negativamente sulla qualità dell'assistenza e sulla professionalità dell'ambiente sanitario. Questo tipo di documentazione può essere interpretato come poco professionale e può avere implicazioni legali.
  • Includere data, ora e firma: l'avvio di ogni voce con la data e l'ora garantisce una registrazione cronologica dell'assistenza. È fondamentale comprendere la sequenza e la tempistica dei trattamenti e degli interventi. Terminare con una firma per confermare la responsabilità e l'autenticità delle informazioni registrate.
  • Leggibilità e utilizzo dell'inchiostro nero: la documentazione leggibile favorisce una comunicazione efficace tra gli operatori sanitari. La scrittura con inchiostro nero migliora la leggibilità e garantisce che il documento possa essere fotocopiato o scansionato senza perdere la chiarezza, il che è essenziale per scopi legali e di archiviazione.
  • Correzione tempestiva degli errori: apportare correzioni tempestive agli errori di documentazione è fondamentale. Dimostra un impegno per l’accuratezza e riduce il rischio di trattamenti errati. È importante correggere gli errori in un modo che si veda la correzione, spesso con una singola riga attraverso l'errore, siglata, piuttosto che nascondere o alterare la voce originale.
  • Evitare errori di cancellazione: gli errori di cancellazione possono sembrare ingannevoli, come se le informazioni fossero nascoste. Può anche far sembrare il documento disordinato o manomesso, il che può essere problematico in situazioni legali.
  • Nessuno spazio o riga vuota: lasciare spazi vuoti nella documentazione può portare ad un uso improprio, come l'aggiunta di informazioni errate o fraudolente. È essenziale riempire tutti gli spazi o tracciare una linea per evitare alterazioni.
  • Astenersi dal documentare per gli altri: solo la persona che assiste dovrebbe documentare perché ciò garantisce accuratezza e responsabilità. Documentare per qualcun altro può portare a disinformazione e complicazioni legali, poiché la persona che firma il documento è legalmente responsabile del contenuto.
  • Protezione delle cartelle cliniche informatizzate: nell'era digitale, garantire la sicurezza delle cartelle cliniche elettroniche è fondamentale. L'utilizzo di password e altre misure di sicurezza protegge la riservatezza del paziente. Prevenire l'accesso non autorizzato è fondamentale per conformarsi alle normative HIPAA, che sta per Health Insurance Portability and Accountability Act negli Stati Uniti.

L'adesione a queste linee guida aiuta a mantenere l'integrità e l'accuratezza delle cartelle cliniche dei pazienti, il che è vitale per fornire assistenza ai pazienti di alta qualità e proteggere i diritti legali sia dei pazienti che degli operatori sanitari.

Tags

Nursing DocumentationLegal GuidelinesPatient CareProfessional RecordingEthical DocumentationAccuracyAccountabilityHealthcare EnvironmentLegibilityBlack InkError CorrectionDocumentation ErrorsBlank SpacesPatient ConfidentialityElectronic Health RecordsSecure Records

Dal capitolo 9:

article

Now Playing

9.22 : Linee guida legali per la documentazione

Documentation and Reporting

1.2K Visualizzazioni

article

9.1 : Introduzione alla documentazione e al reporting

Documentation and Reporting

1.4K Visualizzazioni

article

9.2 : Scopo delle cartelle cliniche I

Documentation and Reporting

1.1K Visualizzazioni

article

9.3 : Scopo delle cartelle cliniche II

Documentation and Reporting

880 Visualizzazioni

article

9.4 : Linee guida per la documentazione infermieristica I

Documentation and Reporting

937 Visualizzazioni

article

9.5 : Linee guida per la documentazione infermieristica II

Documentation and Reporting

944 Visualizzazioni

article

9.6 : Tipi di documenti I: Dati dell'unità e degli infermieri

Documentation and Reporting

965 Visualizzazioni

article

9.7 : Tipi di documenti II: Documenti didattici e amministrativi

Documentation and Reporting

706 Visualizzazioni

article

9.8 : record orientati alla fonte

Documentation and Reporting

1.0K Visualizzazioni

article

9.9 : Metodi di documentazione II: POMR

Documentation and Reporting

844 Visualizzazioni

article

9.10 : Metodi di Documentazione III: PIE

Documentation and Reporting

1.2K Visualizzazioni

article

9.11 : Metodi di documentazione IV: Focus Charting

Documentation and Reporting

922 Visualizzazioni

article

9.12 : Metodi di Documentazione V: CBE

Documentation and Reporting

807 Visualizzazioni

article

9.13 : Metodi di documentazione VI: Modello di gestione dei casi

Documentation and Reporting

541 Visualizzazioni

article

9.14 : Metodi di documentazione VII: DSE

Documentation and Reporting

769 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati