JoVE Logo

Accedi

Utilizzo della calorimetria a scansione differenziale per misurare cambiamenti nell'entalpia

Panoramica

Fonte: Laboratorio del Dr. Terry Tritt — Clemson University

La calorimetria differenziale a scansione (DSC) è un metodo di analisi termodinamica basato sul metodo del flusso di calore, in cui un materiale campione (racchiuso in una padella) e una padella di riferimento vuota sono sottoposti a condizioni di temperatura identiche. La differenza di energia necessaria per mantenere entrambe le pentole alla stessa temperatura, a causa della differenza di capacità termica del campione e della padella di riferimento, viene registrata in funzione della temperatura. Questa energia rilasciata o assorbita è una misura della variazione di entalpia (ΔΗ) del campione rispetto alla padella di riferimento.

Principi

Il DSC può essere utilizzato per misurare la capacità termica dei sistemi materiali, nonché il cambiamento di entalpia (ΔΗ) per processi di trasformazione di fase drammatica, reazioni chimiche, ionizzazioni, dissoluzioni in solventi, formazione di posti vacanti e così via. L'entalpia standard di formazione è definita come il cambiamento di entalpia, quando una mole di una sostanza nello stato standard è formata da costituenti elementari nei loro stati stabili. 1

La configurazione di misura DSC è costituita da un forno e da un sensore integrato collegato a termocoppie con posizioni designate per il campione e le pentole di riferimento. La temperatura del campione e il riferimento sono controllati in modo indipendente utilizzando forni separati ma identici. La misurazione DSC viene eseguita in tre fasi: misurazione di base utilizzando padella vuota e riferimento, misurazione di riferimento standard per testare l'accuratezza e la misurazione del campione.

Questo video spiega la preparazione del campione e la tecnica di misurazione dell'entalpia di formazione di un ossido tramite decomposizione di un carbonato.

Procedura

1. Misurazione della linea di base

  1. Regolatore, Unità di misura, Sistema informatico, Termostato circa 60 minuti prima di iniziare la misurazione. I gas di spurgo devono essere collegati al sistema.
  2. Posizionare due crogioli vuoti (con coperchio) nel supporto del campione. Il materiale del crogiolo può essere scelto in base all'intervallo di temperatura da misurare.
  3. Spostare il forno in posizione di misurazione.
  4. Regolare le condizioni di misura (gas, vuoto).
  5. Avviare il programma di misurazione.
  6. Procedere alla creazione di una misurazione di base utilizzando Massa campione = 0.
  7. Open Temperature Ricalibration, Programmi Open Sensitivity.
  8. Imposta programma di temperatura, temperatura iniziale, velocità di riscaldamento.
  9. Impostare le condizioni iniziali e i valori di soglia di temperatura. Dopo aver spurgato il sistema con Argon/azoto gassoso alcune volte, lasciare che il gas fluisca continuamente attraverso il sistema, regolando la portata a una velocità costante (ad esempio 50 ml / min).
  10. Avviare la misurazione.
  11. Le misurazioni DSC vengono avviate a temperatura ambiente dopo una stabilizzazione iniziale alla temperatura iniziale. La stabilizzazione della temperatura è un passo importante per evitare qualsiasi offset dovuto a una differenza nelle capacità termiche della padella del campione e della padella di riferimento e del contenuto. Viene generalmente utilizzata una velocità di riscaldamento costante di 20 °C / min, sotto atmosfera di gas Argon. L'intervallo di temperatura è determinato in base al campione e all'intervallo di temperatura di interesse.

2. Misurazione standard del campione per garantire l'accuratezza del sistema

  1. Aprire l'unità di misura dopo che il forno si è raffreddato.
  2. Rimuovere il crogiolo vuoto designato come padella del campione.
  3. Scegli lo standard in base all'intervallo di temperatura da misurare.
  4. Pesare lo standard. Un disco di zaffiro sintetico finemente lucidato (carborundum, ossido di alluminio) viene utilizzato come standard di capacità termica ed entalpia di trasformazione. Lo zaffiro è stabile su un ampio intervallo di temperature e la sua capacità termica è stata determinata con precisione su un ampio intervallo di temperature.
  5. Inserire accuratamente il campione standard nel crogiolo del campione usando una pinzetta.
  6. Spostare il forno in posizione di misurazione.
  7. Regolare le condizioni di misura (gas, vuoto).
  8. Procedere come segue per combinare la misurazione standard con la misurazione di correzione:
  9. Utilizzare la massa del campione = x mg (massa del campione standard).
  10. Ricalibrazione della temperatura aperta, sensibilità all'apertura
  11. Utilizzare lo stesso programma temperatura (il programma di temperatura rimane lo stesso del programma di temperatura di base)
  12. Avviare la misurazione.
  13. Impostare le condizioni iniziali e i valori di soglia di temperatura. Dopo aver spurgato il sistema alcune volte, consentire al gas di spurgo di fluire continuamente attraverso il sistema, regolando la portata.
  14. Le condizioni di misurazione (ades. velocità di riscaldamento, gas, tipo di crogiolo) per la linea di base e la successiva misurazione standard devono essere le stesse.
  15. Utilizzando gli stessi file di calibrazione di sensibilità e temperatura, il programma di avvio per misurare il campione standard.

3. Misurazione del campione

  1. Lucidare le superfici campione. Posizionare la superficie del campione più piatta rivolta verso il fondo della padella. Utilizzare una dimensione del campione ottimale che si adatti alla padella, senza toccare il coperchio. Il campione viene lucidato finemente per ottenere un buon contatto termico con la padella del campione, in modo che la temperatura possa essere determinata con precisione e i dati siano meno rumorosi.
  2. Misurare accuratamente la massa del campione.
  3. Aprire l'unità di misura dopo che il forno si è raffreddato.
  4. Rimuovere il campione standard dal crogiolo.
  5. Pulire il crogiolo con alcool. Inserire il campione da misurare nel crogiolo sostituendo lo standard.
  6. Seguire il passaggio 3 per misurare il campione. Le condizioni di misurazione (ad es. velocità di riscaldamento, gas, tipo di crogiolo) per la misurazione di base e la successiva misurazione standard e campione devono essere le stesse.
  7. Seguire il passaggio 3 per completare la misurazione.

Risultati

Formazione di ZnO tramite decomposizione di ZnCO3

La variazione di entalpia per grado, a pressione costante è equivalente alla capacità termica di un materiale a pressione costante data dall'equazione 1. La variazione di entalpia si ottiene stimando l'area sotto la curva tra due limiti di temperatura dati dall'equazione 2.

(Equazione 1)

(Equazione 2)

Utilizzando un software specifico, l'area sotto la curva è ottenuta da qualsiasi misura di capacità termica. Il DSC fornisce un metodo comparativo accurato per misurare le capacità termiche e le variazioni di entalpia.

Di seguito è riportato un risultato rappresentativo della decomposizione del carbonato di zinco(ZnCO 3) che forma ZnO. Con il processo di calcinazione, ZnCO3 si decompone in ZnO rilasciando anidride carbonica. Utilizzando una composizione iniziale diZn 5(CO3)2(OH)6 è stato riportato un ampio picco esotermico intorno a 281 °C da Liu et al. 2 a seguito del rilascio di H2O e CO2 secondo l'equazione 3.

(Equazione 3)

L'entalpia di trasformazione diZn 5(CO3)2(OH)6 in ZnO può essere stimata calcolando l'area sotto la curva, nel punto di decomposizione dato dal successivo picco esotermico. Usando la legge di Hess della somma costante del calore, l'entalpia di formazione di ZnO può essere stimata.

Riferimenti

  1. Robinson, J.W., Skelly Frame, E.M., Frame, GM. Undergraduate Instrumental Analysis. Marcel Decker, New York, NY. (2005).
  2. Liu, S., Li, C., Yu, J., Xiang, Q., Improved visible-light photocatalytic activity or porous carbon self-doped ZnO nanosheet-assembled flowers. CrystEngComm. 13, p 2533 (2011).
  3. Gill, P., Tohidu Moghadam, T., Ranjbar, B.  Differential Scanning Calorimetry Techniques: Applications in Biology and Nanoscience. Biomolecular Techniques. 21, 167-193 (2010).

Divulgazioni

Nessun conflitto di interessi dichiarato.

Tags

Valore vuotoProblema

Vai a...

0:00

Overview

1:23

Principles of Enthalpy

3:48

DSC Baseline Measurement

5:04

DSC Reference Measurement

6:22

Sample Measurement

7:10

Analysis of the DSC Data

8:42

Applications

10:56

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Utilizzo della calorimetria a scansione differenziale per misurare cambiamenti nell'entalpia

General Chemistry

44.5K Visualizzazioni

article

Vetreria di laboratorio e relativi usi

General Chemistry

656.1K Visualizzazioni

article

Soluzioni e concentrazioni

General Chemistry

274.2K Visualizzazioni

article

Determinazione della densità di un solido e di un liquido

General Chemistry

556.1K Visualizzazioni

article

Determinazione della composizione percentuale di massa in una soluzione acquosa

General Chemistry

383.5K Visualizzazioni

article

Determinazione della formula empirica (minima)

General Chemistry

181.9K Visualizzazioni

article

Determinazione delle regole di solubilità di composti ionici

General Chemistry

141.4K Visualizzazioni

article

Uso del pH-metro

General Chemistry

345.9K Visualizzazioni

article

Introduzione alla titolazione

General Chemistry

424.5K Visualizzazioni

article

Legge dei gas perfetti

General Chemistry

78.5K Visualizzazioni

article

Determinazione spettrofotometrica di una costante di equilibrio

General Chemistry

158.5K Visualizzazioni

article

Principio di Le Châtelier

General Chemistry

265.2K Visualizzazioni

article

Depressione del punto di congelamento per l'identificazione di un composto sconosciuto

General Chemistry

160.7K Visualizzazioni

article

Determinazione dell'equazione cinetica e dell'ordine di reazione

General Chemistry

196.1K Visualizzazioni

article

Complessi chimici di coordinazione

General Chemistry

91.5K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati