Fonte: Joseph Donroe, MD, Medicina interna e pediatria, Yale School of Medicine, New Haven, CT
Il dolore addominale è una preoccupazione frequente sia nel pronto soccorso che nell'ufficio. Il dolore addominale acuto è definito come dolore che dura meno di sette giorni, mentre un addome acuto si riferisce all'insorgenza improvvisa di forti dolori addominali con caratteristiche che suggeriscono un processo chirurgicamente interveniente. La diagnosi differenziale del dolore addominale acuto è ampia; pertanto, i medici devono avere un metodo sistematico di esame guidato da un'attenta storia, ricordando che la patologia al di fuori dell'addome può anche causare dolore addominale, compresi disturbi polmonari, cardiaci, rettali e genitali.
La terminologia per descrivere la posizione della tenerezza addominale comprende i quadranti superiore e inferiore destro e sinistro e le regioni epigastrica, ombelicale e ipogastrica (Figure 1, 2). Un esame approfondito richiede un approccio organizzato che coinvolge l'ispezione, l'auscultazione, la percussione e la palpazione, con ogni manovra eseguita intenzionalmente e con una chiara rappresentazione mentale dell'anatomia. Piuttosto che palpare casualmente attraverso l'addome, inizia a palpare a distanza dal sito di tenerezza, muovendoti sistematicamente verso la regione tenera e pensando a cosa si trova sotto le dita in ogni posizione. Una tecnica utile è quella di immaginare un quadrante dell'orologio con il processo xifoide alle 12:00 e la sinfisi pubica alle 6:00 (Figura 3). Quando palpa alle 8:00, c'è pelle, muscoli, cieco, appendice e ureteri. Eseguire l'esame in questo modo aiuta nel ragionamento clinico e riduce al minimo la possibilità di patologia mancante.
Figura 1. Quattro quadranti addominali. L'addome può essere diviso in quattro regioni da due linee immaginarie che si intersecano all'ombelico. Vengono mostrati il quadrante superiore destro (spesso designato come RUQ), il quadrante superiore sinistro (LUQ), il quadrante inferiore destro (RLQ) e il quadrante inferiore sinistro (LLQ).
Figura 2. Nove regioni addominali. Le linee medioclavicolari e i piani subcostali e intertubercolari separano l'addome in nove regioni: regione epigastrica, regione ipocondriaca destra, regione ipocondriaca sinistra, regione ombelicale, regione lombare destra, regione lombare sinistra, regione ipogastrica, regione inguinale destra e regione inguinale sinistra.
Figura 3. Visualizzare un quadrante dell'orologio sopra l'addome per pensare all'anatomia sottostante durante l'esecuzione dell'esame.
1. Preparazione
2. Approccio al dolore addominale acuto
3. Manovre speciali in pazienti selezionati con dolore addominale.
Un approccio sistematico all'esame di un paziente con dolore addominale acuto include ispezione, auscultazione, percussione e palpazione. Manovre speciali per rilevare dolore alla parete addominale, appendicite, colecistite ed ernie dovrebbero essere eseguite se vi è sospetto per questi processi.
I risultati dell'esame che sono più utili per aumentare la probabilità di malattia includono rigidità e tenerezza delle percussioni per la peritonite generale; La tenerezza del punto di McBurney, il segno di Rovsing positivo e il segno di psoas positivo per l'appendicite; segno di Murphy positivo e tenerezza del quadrante superiore destro per colecistite; peristalsi visibile, distensione addominale e suoni intestinali iperattivi acuti per l'ostruzione dell'intestino tenue.
I risultati che diminuiscono la probabilità di malattia sono un segno di Carnett positivo e dolore negativo con tosse per peritonite generale; assenza di tenerezza del quadrante inferiore destro per appendicite; tenerezza del quadrante superiore destro assente per colecistite; suoni intestinali normali e assenza di distensione addominale per ostruzione dell'intestino tenue.
La resa dell'esame addominale è molto migliore se il clinico suscita una storia efficace, esegue un'attenta ispezione e considera l'anatomia regionale pertinente durante la percussione e la palpazione. La relazione del medico con il proprio paziente trae beneficio dall'avere un approccio gentile a chi è già nel dolore ed evitare manovre inutili che possono aumentare il disagio del paziente senza fornire nuove informazioni, come il tradizionale test per la tenerezza del rimbalzo, in cui il medico palpa profondamente sopra l'area del dolore e poi rimuove rapidamente la mano palpante, chiedendo se la tenerezza fosse peggiore con la palpazione o il rilascio. Un'efficace aurea e un esame fisico consentono un utilizzo economico dell'imaging diagnostico e migliorano l'interpretazione clinica dei risultati dell'imaging, oltre a consentire il triage dei pazienti che potrebbero aver bisogno di un intervento chirurgico urgente.
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Physical Examinations II
67.1K Visualizzazioni
Physical Examinations II
76.7K Visualizzazioni
Physical Examinations II
67.4K Visualizzazioni
Physical Examinations II
54.6K Visualizzazioni
Physical Examinations II
65.3K Visualizzazioni
Physical Examinations II
104.5K Visualizzazioni
Physical Examinations II
385.6K Visualizzazioni
Physical Examinations II
202.2K Visualizzazioni
Physical Examinations II
247.7K Visualizzazioni
Physical Examinations II
138.3K Visualizzazioni
Physical Examinations II
114.0K Visualizzazioni
Physical Examinations II
87.0K Visualizzazioni
Physical Examinations II
305.1K Visualizzazioni
Physical Examinations II
149.8K Visualizzazioni
Physical Examinations II
147.2K Visualizzazioni