Method Article
Due fluidi adiacenti che passano attraverso un canale microfluidico scanalato possono essere diretti a formare una torcia attorno a un nucleo di prepolimeri; determinando così sia la forma che la sezione trasversale. La polimerizzazione fotoiniziata, come la chimica dei clic tiolo, è adatta per solidificare rapidamente il fluido del nucleo in una microfibra con dimensioni e forma predeterminate.
Un fluido "sheath" che passa attraverso un canale microfluidico a basso numero di Reynolds può essere diretto attorno a un altro flusso "core" e utilizzato per dettare la forma e il diametro di un flusso di nucleo. Le scanalature nella parte superiore e inferiore di un canale microfluidico sono state progettate per dirigere il fluido della tona e modellare il fluido del nucleo. Abbinando la viscosità e l'idrofilia dei fluidi della tona e del nucleo, gli effetti interfacciali sono ridotti al minimo e si possono formare forme fluide complesse. Il controllo delle portate relative dei fluidi della tona e del nucleo determina l'area della sezione trasversale del fluido del nucleo. Le fibre sono state prodotte con dimensioni che vanno da 300 nm a ~ 1 mm e le sezioni trasversali in fibra possono essere rotonde, piatte, quadrate o complesse come nel caso delle fibre a doppia ancoraggio. La polimerizzazione del fluido del nucleo a valle della regione di formatura solidifica le fibre. La chimica dei clic fotoiniziati è adatta per una rapida polimerizzazione del fluido del nucleo mediante irradiazione con luce ultravioletta. Fibre con un'ampia varietà di forme sono state prodotte da un elenco di polimeri tra cui cristalli liquidi, resine poli (metilmetacrilato), tiolo-ene e tiolo-yne, glicole polietilene e derivati dell'idrogel. Il taglio minimo durante il processo di modellatura e le condizioni di polimerizzazione lieve rendono anche il processo di fabbricazione adatto per l'incapsulamento di cellule e altri componenti biologici.
Impalcaturetissutali 1,materialicompositi 2,comunicazioniottiche 3e materiali ibridi conduttivi4 sono aree di ricerca che utilizzano fibre polimeriche specializzate. I metodi convenzionali per la fabbricazione delle fibre includono l'estrusione di fusione, la filatura, il disegno, la fusione e l'elettrofilatura. La maggior parte delle fibre polimeriche prodotte con questi metodi mostrano sezioni trasversali rotonde generato dalla tensione superficiale tra il polimero e l'aria durante la fabbricazione. Tuttavia, le fibre con sezioni trasversali non arrotondate possono migliorare le proprietà meccaniche dei materialicompositi 5,6,aumentare i rapporti superficie-volume, controllare l'inumidimento o l'assorbimento7e essere utilizzate come guide d'onda8 o polarizzatori9.
La produzione di fibre polimeriche specializzate da parte di sistemi microfluidici che impiegano un flusso (flusso di sheath) per circondare e modellare un altro flusso (flusso del nucleo) sono interessanti a causa delle condizioni miti e della capacità di produzione continua di fibre altamente riproducibili. Gli esperimenti iniziali hanno prodotto fibre rotonde con dimensioni dipendenti dalle portate relative del prepolimero e dei fluidi di sheath10-12. La scoperta che le scanalature nella parte superiore e inferiore del canale microfluidico potrebbero deviare la trave per produrre una forma predeterminata per il flusso del nucleo13,14 ha portato alla tecnologia per generare forme di fibrapiù complesse 10-12,15-17.
Gli investigatori dell'NRL hanno dimostrato le seguenti caratteristichetecniche critiche 13-21:
Quando si fabbricano fibre polimeriche utilizzando la messa a fuoco idrodinamica da un flusso di zanti per modellare un flusso di prepolimeri, la selezione di materiali polimerici è un primo passo pratico. I polimeri appropriati, le corrispondenti chimiche iniziatori e i fluidi di sheath devono essere identificati entro le seguenti linee guida:
Dopo aver selezionato i materiali, è necessario progettato un microcanale per generare la forma e le dimensioni desiderate della fibra. Per determinare le caratteristiche di formatura richieste (strisce, spina di pesce, galloni), è possibile utilizzare un software computazionale di fluidodinamica per prevedere i modelli di flusso del fluido. Le caratteristiche di sagomatura trasportano il fluido della torcia attorno al fluido del nucleo. In generale, le strisce spostano il fluido della torcia attraverso la parte superiore e inferiore del canale da un lato all'altro, mentre a spina di pesce e galloni spostano il fluido lontano dai lati verso la parte superiore e /o inferiore del canale e quindi di nuovo verso il centro del canale direttamente sotto il punto della struttura. Il numero di scanalature ripetitive nella parte superiore e inferiore del canale influisce sul grado di diretta del fluido di sheath. Anche il rapporto tra le portate del nucleo e del fluido di sheath media l'effetto. Le simulazioni che utilizzano il software COMSOL Multiphysics si sono dimostrate affidabili nella valutazione delle interazioni delle caratteristiche di modellatura e dei rapporti di portata per prevedere la forma della sezione trasversale. Queste simulazioni forniscono anche utili informazioni sulla diffusione dei soluti tra il nucleo e la chiave con le dimensioni del canale, la viscosità e le portate proposte.
Se si desidera una forma complessa, ad esempio la "doppia ancora" descritta in Boyd et al. 23, è utile separare le funzioni di modellatura e dimensionamento. Una forma complessa può essere creata con un insieme di caratteristiche e quindi una struttura a scanalatura singola posizionata strategicamente posizionata all'ingresso di un secondo flusso di rivestimento può essere utilizzata per ridurre l'area della sezione trasversale del flusso polimerizzabile senza alterarne significativamente la forma.
Un altro esempio di progettazione complessa di microcanali può generare fibre multistrato. In questo design vengono introdotti set sequenziali di caratteristiche di modellatura e fluidi di rivestimento aggiuntivi. Questi flussi concentrici possono essere solidificati in fibre solide di rivestimento del nucleo o tubi cavi. Un esempio di questo dispositivo sarà presentato di seguito.
Una volta scelto il design del dispositivo microfluidico, può iniziare il processo di fabbricazione del microcanale. Gli strumenti di fabbricazione che possono essere utilizzati includono litografia morbida, fresatura CNC, goffratura a caldo e stampa 3D. Indipendentemente dagli strumenti utilizzati, è importante rendersi conto che le caratteristiche introdotte accidentalmente nella parete del canale microfluidico dirigeranno anche il flusso della toria e possono comportare deviazioni altamente riproducibili nella forma della sezione trasversale di tutte le fibre realizzate utilizzando quel dispositivo. I materiali del substrato a microcanale devono anche essere accuratamente selezionati per essere fisicamente robusti, chimicamente inerti e resistenti ai danni UV. Ad esempio, il polidimetilsilossano (PDMS) può essere facilmente gettato, fornisce guarnizioni simili a guarnizioni ed è trasparente ai raggi UV; PDMS è utile per la parte superiore trasparente del canale, ma non per i lati e la parte inferiore del canale, che necessitano di maggiore rigidità.
In definitiva, introducendo i fluidi nucleo e fante opportunamente selezionati alle portate previste dalle simulazioni fluidodinamiche, le caratteristiche di formatura genereranno il profilo del fluido appropriato e la lampada di polimerizzazione UV a valle solidificherà le fibre polimeriche progettate. L'estrusione continua delle fibre polimerizzate dal canale può fornire fibre riproducibili in lunghezze limitate solo dal volume dei serbatoi del fluido.
Questo protocollo descrive la fabbricazione di una fibra cava usando la chimica del clic tiolo-yne fotoiniziato. Il microcanale ha scanalature chevron o "strisce" come caratteristiche di modellatura nella parte inferiore e superiore del canale (Figura 1). Tre fluidi sono introdotti e sono diretti in flussi concentrici; dai flussi di fluido dall'interno all'esterno, questi sono indicati come il nucleo, il rivestimento e il fluido della toraia. Solo il flusso di rivestimento è polimerizzato per formare la fibra cava. I materiali selezionati sono i seguenti:
Il dispositivo a microcanale è stato assemblato da parti in alluminio e plastica fabbricate dalla fresatura CNC e dalla fusione PDMS. Il flusso attraverso il microcanale era controllato da tre pompe per siringhe.
1. Progettazione e simulazione di microcanali
Quando si calcolano sia la velocità del fluido che la convezione/diffusione all'interno del microcanale, è fondamentale assegnare la corretta viscosità a ciascun fluido in ingresso.
Dai risultati computazionali, è possibile prevedere il numero e il tipo di feature di formatura richiesti per ottenere la forma della fibra desiderata. Gli ingressi della portata del fluido saranno anche correlati alle portate richieste per generare le fibre. Con queste previsioni, un dispositivo a microcanale può essere fabbricato per l'estrusione di fibre polimeriche.
2. Fabbricazione di componenti dell'apparato di flusso di fasatura
Una combinazione di micromillazione diretta, goffratura a caldo e/o fusione polimerica può essere utilizzata per creare i componenti del dispositivo di flusso della toria. A seconda delle risorse, scegli la strategia di conseguenza. L'esempio presentato è un processo di fresatura diretta che utilizza un codice numerico computer (CNC). Ci sono cinque livelli da creare (dall'alto verso il basso), che sono raffigurati nella figura 2: 1. Mandrino a ingresso (alluminio), 2. Piastra di fissaggio (alluminio), 3. Strato superiore a microcanale (copolimero olefine ciclico, COC o PDMS), 4. Strato inferiore a microcanale (COC o chetone etere polietere, PEEK), 5. Piastra di fissaggio (alluminio). I file di esempio per la fresatura diretta sono disponibili in formato *.stl nelle informazioni di supporto
3. Assemblaggio di apparati di flusso di sheath
4. Preparazione della soluzione
Come indicato in precedenza, molti materiali possono essere utilizzati per creare microfibre usando protocolli analoghi e sistemi di flusso di sheath, ma qui viene utilizzata la chimica tiolo-yne. Preparare la soluzione di prepolimero immediatamente prima di iniziare il processo di estrusione della fibra per evitare l'aumento della viscosità che può verificarsi nel tempo in conservazione.
5. Produzione in microfibra (focus del video)
Un semplice design a 2 fasi, che utilizza scanalature di formatura e tre ingressi di soluzione, è stato utilizzato per creare fibre cave (Figura 1). Le simulazioni COMSOL sono state utilizzate per determinare i rapporti di portata appropriati per ottenere la dimensione della sezione trasversale desiderata (Figura 1, Video ESI). Una combinazione di fresatura e stampaggio ha prodotto i componenti per l'assemblaggio del flusso della toria per fabbricare le fibre (Figura 2). L'assemblaggio completo includeva il dispositivo di flusso della guaina, il laser UV accoppiato in fibra ottica, tre pompe per siringhe, un bagno di raccolta (becher) e una bobina di raccolta delle fibre(Figura 3).
La polimerizzazione del materiale di rivestimento è stata avviata dalla sorgente luminosa UV e le fibre cave sono state estruse dal microcanale nel bagno di raccolta. La fibra si è formata ed è stata raccolta continuamente fino a quando la luce UV non è stata spenta. La produzione di fibre continuò per minuti e generò una singola fibra lunga più di un metro. Le fibre realizzate in queste condizioni avevano un diametro di circa 200 μm. La struttura delle fibre è stata vista usando la microscopia ottica ed elettronica. Le fibre avevano una forma ovale con un nucleo cavo. L'azione capillare è stata utilizzata per introdurre liquidi e bolle all'interno della fibra e ha confermato che la struttura cava era continua sulla lunghezza della fibra (Figura 4A).
Figura 1. Progettazione di dispositivi di flusso sheath e dati COMSOL. Il dispositivo di fabbricazione a due sezioni con scanalature dritte è stato selezionato per produrre una fibra cava (ruotata intorno all'asse x 45°). Le simulazioni COMSOL a sinistra dimostrano come i rapporti di portata core:cladding:sheath (numeri al di sotto di ogni simulazione) influiscono sulla dimensione finale delle fibre cave. La sezione trasversale del microcanale è di 1 mm x 0,75 mm e le strisce sono larghe 0,38 mm e profonde 250 μm. Le strisce sono a ∠45° rispetto al canale.
Figura 2. Vista esplosa dell'assieme di flusso della tona. Dall'alto verso il basso, (A) mandrino di ingresso, (B) piastra di fissaggio, (C) coperchio microcanale,(D) base microcanale,(E)piastra di fissaggio. I componenti sono fabbricati rispettivamente in alluminio, alluminio, COC (o PDMS), COC (o PEEK) e alluminio. I fori regolarmente distanziati ospitano viti di assemblaggio.
Figura 3. Foto di layout e panoramica schematica. La configurazione include l'assemblaggio del flusso di zanzaia fissato verticalmente su un becher contenente bagno d'acqua, laser in fibra ottica per la fotopolimerizzazione, tre pompe per siringhe e mandrino per la raccolta di fibre polimeriche. Inset mostra l'assemblaggio della fabbricazione con illuminazione UV. (A) Insenature di sheath e di nucleo, (B) canale microfluidico, (C) luce UV, serbatoio di raccolta (D),(E) fibra polimerizzata in fase di raccolta.
Figura 4. Immagini ottiche e a scansione di micrografie di elettroni di fibre realizzate utilizzando la messa a fuoco idrodinamica. Le fibre sono state fabbricate nelle seguenti forme utilizzando messa a fuoco idrodinamica: (A) Tubi cavi, (B) Nastri rettangolari, (C) Nastri elastici sottili, (D) Triangoli, (E) Fagioli renali, (F) Stringa di perle, (G) Fibra rotonda con nanofibra di carbonio incorporata e (H) Doppia ancora a forma di ancoraggio. Le fibre sono realizzate con vari materiali tra cui acrilati, metacrilati e tiolo-eni.
Video ESI. Trama a fette prodotta in MULTIFISica COMSOL raffigurante metà del microcanale con fluidi di nucleo, rivestimento e rivestita che entrano nel dispositivo e attraversano le scanalature a strisce diagonali che alterano il flusso a due fasi. Le portate del nucleo, del rivestimento e della ghiaia simulate sono rispettivamente 1, 28 e 256 μl/min. Il video rappresenta ~ 6 secondi in tempo reale, rallentato di 6 volte per scopi illustrativi.
La fabbricazione di fibre polimeriche utilizzando l'approccio del flusso di sheath ha molteplici vantaggi rispetto ad altre tecniche di fabbricazione delle fibre. Uno di questi vantaggi è la capacità di fabbricare fibre utilizzando varie combinazioni di reagenti. Sebbene qui sia stata presentata una specifica combinazione tiolo-yne, molte altre combinazioni di chimica tiolo click (incluso tiolo-ene) funzionano altrettanto bene. Un'ampia varietà di altre combinazioni può essere utilizzata per produrre fibre purché la soluzione di fascila sia miscible con il materiale del nucleo da polimerizzare. Inclusioni come nanofibre, particelle e cellule sono possibili anche purché si tenga conto dei contributi di questi additivi alla viscosità della soluzione prepolimero.
La chimica dei clic di Tiolo è un sottoinsieme della famiglia della chimica dei clic in cui un complesso con un gruppo tiolo può essere collegato covalentemente a un complesso con un gruppo funzionale alchene (doppio legame) o alchine (triplo legame) mediante fotopolimerizzazione della luce UV. Le reazioni che coinvolgono gli alcheni sono dette reazioni tiolo-ene, e le reazioni che coinvolgono gli alchini sono dette reazioni tiolo-yne. Un legame pi greco (da un alchene o alchine) si attaccherà ad un gruppo tiolo all'irradiazione della luce UV. Il processo si inserisce bene nella famiglia di reazioni click ed è stato efficacemente utilizzato nel nostro canale microfluidico per produrre fibre di varie forme(ad esempio rotondo, a forma di nastro, doppia ancora) da numerosi componenti di partenza a clic tiolo.
Un vantaggio specifico del metodo qui delineato rispetto alla maggior parte degli altri processi simili è la capacità di controllare sia la forma che le dimensioni delle fibre prodotte (Figure 4A-H). Progettando un canale con strisce, galloni o spina di pesce, la fibra prodotta avrà una diversa forma a sezione trasversale. In generale, le strisce sono utili per produrre forme rotonde o per l'introduzione di ulteriori flussi di tubi per circondare completamente i flussi precedentemente sagomati e allontanarli dalle pareti del canale prima della polimerizzazione. I galloni riducono la quota verticale al centro del flusso sagomato, mantenendo la simmetria orizzontale. Le ossa di pesce riducono la dimensione verticale di un lato del flusso sagomato, producendo asimmetria. Questi strumenti di modellatura possono essere mescolati in innumerevoli combinazioni. Il numero di caratteristiche equivalenti(cioè 7 galloni contro 10 galloni) può anche essere utilizzato per produrre fibre con diversi profili trasversali.
Oltre alla capacità di controllare la forma della fibra, la metodologia di fabbricazione delle fibre presentata offre anche la possibilità di controllare le dimensioni delle fibre fabbricate, anche utilizzando un singolo assemblaggio del flusso di sheath(ad esempio figura 1). La regolazione del rapporto di portata sheath:core è un mezzo per fabbricare fibre con diverse aree di sezione trasversale. È anche possibile controllare le dimensioni della fibra regolando il design del canale per avere ulteriori fasi di deteggiatura. Sia che la sagomatura avvenga in una o più fasi, è possibile utilizzare una semplice fase finale per ridurre le dimensioni del nucleo senza cambiare la forma.
La facilità con cui una moltitudine di combinazioni di reagenti può essere utilizzata per produrre fibre di varie forme e dimensioni utilizzando questo design del canale microfluidico si rivelerà utile in una vasta gamma di applicazioni, dall'ingegneria tissutale alle comunicazioni ottiche ai tessuti intelligenti.
I brevetti elencati nei riferimenti sono disponibili per la licenza presso il Dipartimento della Marina (http://www.nrl.navy.mil/doing-business/tech-transfer/).
Darryl A. Boyd e Michael A. Daniele sono borsisti post-dottorato del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il lavoro è stato supportato dalle unità di lavoro ONR/NRL 4286 e 9899. Le opinioni sono quelle degli autori e non rappresentano l'opinione o la politica della Marina o del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Pentaerythritol tetrakis 3-mercaptopropionate | Sigma-Aldrich | 381462 | See references |
1.7-Octadiyne | Sigma-Aldrich | 161292 | See references |
2,2-Dimethoxy-2-phenylacetophenone | Sigma-Aldrich | 196118 | See references |
Polyethylene glycol 400 | Sigma-Aldrich | 202398 | Polyethylene glycol 200 or 600, dextrose, or glycerol may be substituted |
Sylgard 184 | Sigma-Aldrich | 761036 | QSIL 216, OptiTec 7020, or GS RTV 615 may be substituted |
Table of Specific Equipment | |||
MiniMill | Haas | MINIMILL | Any NC code interpreting 2.5 axis (or higher) mill may be substituted |
Syringe pumps (3) | Harvard Apparatus | 702212 | Syringe pumps that can be programmed to deliver the desired volume flow rates may be substituted |
Tygon tubing (3 m) | Fisher Scientific | 14-169-13A | NA |
PEEK tubing | Upchurch Scientific | 1435 | NA |
HPLC fittings | Upchurch Scientific | 1457 | NA |
BlueWave 200 UV lamp with stand and light guides | Dymax | 38905; 38477; 39700 | Any guided UV source that delivers 300-450 nm, >200 mW/cm2 may be substituted |
500 ml beaker | Fisher Scientific | FB-100-600 | Any vessel of approximately the same size and shape may be substituted |
Ring stand | Fisher Scientific | S47807 | Any ring stand capable of mounting a clamped sheath flow apparatus above the level of the syringe pumps may be substituted |
Ring stand clamp holder (2) | Fisher Scientific | S02625 | Any ring stand clamp holder capable of holding the clamps may be substituted |
Ring stand clamps (2) | Fisher Scientific | 02-216-352 | Any ring stand clamp capable of holding the clamped sheath flow apparatus and light guides may be substituted |
1, 5, and 60 ml Syringes | Fisher Scientific | 14-823-16H; 14-823-16D; 14-820-11 | Any syringe with known inner diameter and sufficient volume may be substituted |
Poly(methylmethacrylate) (3.2 mm) | McMaster-Carr | 8560K239 | Polycarbonate and cyclic olefin copolymer may be substituted |
Polyether ether ketone (3.2 mm) | McMaster-Carr | 8504K25 | Solvent resistant machinable materials may be substituted |
Aluminum (3.2, 9.5 mm) | McMaster-Carr | 1651T41; 9246K23 | Substitute other materials as needed |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon