La misurazione della pressione arteriosa è un’abilità fondamentale in ambito sanitario che aiuta nella diagnosi e nel monitoraggio dell’ipertensione e di altre condizioni cardiovascolari. Uno sfigmomanometro aneroide, comunemente usato in ambito clinico, offre un metodo manuale e preciso per la misurazione della pressione arteriosa. La tecnica per l'utilizzo di questo strumento prevede passaggi specifici che devono essere eseguiti con attenzione per garantire la precisione. La seguente descrizione dettagliata delinea una tecnica in due fasi per valutare la pressione arteriosa utilizzando uno sfigmomanometro aneroide, inclusa la logica di ciascuna fase.
Preparazione iniziale:
Posizionamento del bracciale:
Trovare la linea di base:
Determinazione del livello massimo di inflazione:
Stima della pressione sistolica:
Periodo di riposo:
Misurazione precisa:
Identificazione della pressione sistolica e diastolica:
Post-procedura:
Dal capitolo 14:
Now Playing
Vital Signs: Blood Pressure
648 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
962 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
2.9K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
1.2K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
1.4K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
802 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
2.9K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
584 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
519 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
554 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
1.2K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
1.9K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
701 Visualizzazioni