JoVE Logo

Accedi

13.15 : Volumi respiratori

I volumi respiratori sono parametri cruciali, misurati meticolosamente per quantificare l’aria scambiata dentro e fuori i polmoni durante le varie fasi del ciclo respiratorio. Queste misurazioni precise sono vitali per valutare la funzione polmonare, diagnosticare le condizioni respiratorie e monitorare la salute respiratoria generale. Ciascun parametro fornisce approfondimenti specifici sulla meccanica della respirazione e sulla capacità funzionale dei polmoni.

Volume corrente (TV): Il volume corrente (TV) è l'aria inspirata o espirata in un singolo respiro normale. Negli adulti, il volume corrente tipico è di circa 500 millilitri per respiro. Questa misurazione è essenziale in quanto rappresenta il volume fondamentale dell'aria che si muove attraverso i polmoni in condizioni di riposo, offrendo una linea di base da cui misurare gli altri volumi respiratori.

Volume minuto (MV): Il volume minuto (MV) misura il volume totale di aria scambiata attraverso i polmoni in un minuto e, viene calcolato moltiplicando il volume corrente per la frequenza respiratoria (il numero di respiri effettuati al minuto). I valori normali del volume minuto variano solitamente tra 5 e 8 litri al minuto, a seconda del livello di attività dell'individuo e delle condizioni fisiologiche. Questo parametro è fondamentale per valutare la ventilazione complessiva che una persona ottiene durante le normali attività e l'esercizio.

Volume di riserva inspiratoria (IRV): Il volume di riserva inspiratoria (IRV) indica l'aria massima che può essere inalata oltre il normale volume corrente. L'IRV medio è di circa 3000 millilitri. Questo volume è significativo per valutare la capacità di riserva dei polmoni, che può essere particolarmente importante in situazioni in cui è richiesto un maggiore apporto di ossigeno, come durante un'attività fisica intensa o in caso di difficoltà respiratoria.

Volume di riserva espiratoria (ERV) Il volume di riserva espiratoria (ERV) è l'aria massima che può essere espirata con forza dopo un'espirazione normale. Tipicamente, l'ERV varia da 1200 a 1500 millilitri. Questa misurazione aiuta a determinare la capacità di riserva per l'espirazione, che è fondamentale per valutare la capacità del polmone di espellere l'aria in modo efficiente. È spesso diminuito nelle condizioni di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Volume residuo: il volume residuo è l'aria rimanente nei polmoni dopo un'espirazione forzata, tipicamente tra 1000 e 1200 millilitri. È fondamentale perché previene il collasso polmonare mantenendo un volume costante all'interno dei polmoni. Facilita inoltre lo scambio continuo di gas tra i respiri. Alterazioni del volume residuo possono indicare malattie polmonari restrittive o ostruttive.

Tecniche di misurazione: i volumi respiratori vengono più comunemente misurati utilizzando la spirometria, un test standard di funzionalità polmonare. La spirometria prevede la respirazione in un dispositivo che misura il volume e il flusso dell'aria durante l'inspirazione e l'espirazione. Questo test è determinante nella diagnosi di condizioni come asma, BPCO e malattie polmonari restrittive.

Conclusione: comprendere e misurare questi volumi respiratori è fondamentale nella pneumologia clinica. Forniscono approfondimenti dettagliati sulla meccanica e sulla funzione polmonare, consentendo agli operatori sanitari di diagnosticare, monitorare e gestire in modo efficace le condizioni respiratorie. Valutazioni regolari dei volumi respiratori possono aiutare a rilevare cambiamenti precoci nella funzione polmonare, portando a interventi tempestivi e a una migliore gestione della salute respiratoria.

Tags

Respiratory VolumesLung FunctionTidal VolumeMinute VolumeInspiratory Reserve VolumeExpiratory Reserve VolumeResidual VolumeBreathing CycleOxygen IntakeChronic Obstructive Pulmonary Disease COPDRespiratory HealthVentilation Evaluation

Dal capitolo 13:

article

Now Playing

13.15 : Volumi respiratori

Vital Signs: Respiration

1.1K Visualizzazioni

article

13.1 : Respirazione

Vital Signs: Respiration

1.1K Visualizzazioni

article

13.2 : Controllo fisiologico della respirazione

Vital Signs: Respiration

1.8K Visualizzazioni

article

13.3 : Respirazione e scambio gassoso

Vital Signs: Respiration

1.3K Visualizzazioni

article

13.4 : Meccanismo della Respirazione I: Inspirazione

Vital Signs: Respiration

1.1K Visualizzazioni

article

13.5 : Meccanismo della Respirazione II: Espirazione

Vital Signs: Respiration

834 Visualizzazioni

article

13.6 : Meccanismi della Respirazione III: I Muscoli Accessori

Vital Signs: Respiration

1.8K Visualizzazioni

article

13.7 : Lezione: Fattori che influenzano la respirazione

Vital Signs: Respiration

4.1K Visualizzazioni

article

13.8 : Valutazione respiratoria: scopo e indicazioni

Vital Signs: Respiration

992 Visualizzazioni

article

13.9 : valutazione delle vie aeree, colore della pelle e utilizzo dei muscoli accessori

Vital Signs: Respiration

941 Visualizzazioni

article

13.10 : Valutazione della ventilazione: frequenza respiratoria

Vital Signs: Respiration

970 Visualizzazioni

article

13.11 : Valutazione della ventilazione II: Profondità e ritmo respiratorio

Vital Signs: Respiration

1.3K Visualizzazioni

article

13.12 : Valutazione della diffusione e della perfusione

Vital Signs: Respiration

748 Visualizzazioni

article

13.13 : Modelli e alterazioni nella respirazione I

Vital Signs: Respiration

789 Visualizzazioni

article

13.14 : Alterazioni della respirazione II

Vital Signs: Respiration

796 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati