JoVE Logo

Accedi

Le due strategie di prezzo più popolari per i prodotti nuovi, sono la scrematura del mercato (market skimming) e la penetrazione del mercato .

  1. Market Skimming: prevedeil fissare prezzi elevati per nuovi prodotti o servizi durante la fase introduttiva per rivolgersi agli "early adopter" disposti a pagare un premio. Dopo aver massimizzato i profitti di questi clienti, l’azienda abbassa gradualmente i prezzi per attirare una base di clienti più ampia. Ad esempio, Apple lancia nuovi modelli di iPhone a prezzi elevati e li abbassa nel tempo. Le aziende farmaceutiche utilizzano questa strategia anche per i nuovi farmaci, inizialmente fissando prezzi elevati per recuperare i costi di sviluppo e marketing, per poi abbassare i prezzi quando i brevetti stanno per scadere e i farmaci generici entrano nel mercato.
  2. Penetrazione del mercato: fissa prezzi iniziali bassi per raggiungere rapidamente molti consumatori, guadagnare quote di mercato e scoraggiare i concorrenti. Viene spesso utilizzato in mercati altamente competitivi o dove è necessaria un'adozione di massa per avere successo. Ad esempio, Netflix inizialmente offriva tariffe di abbonamento basse per attirare un’ampia base di utenti e stabilire una posizione dominante nel settore dello streaming online.

Entrambe le strategie possono essere efficaci, ma servono a scopi diversi. Mentre la scrematura mira a massimizzare i profitti rivolgendosi ai consumatori di fascia alta, la penetrazione del mercato cerca di costruire quote di mercato e creare barriere all’ingresso per i concorrenti. La scelta della strategia dipende da vari fattori, come la natura del prodotto, le condizioni di mercato e gli obiettivi aziendali.

Tags

New product Pricing StrategiesMarket SkimmingMarket Penetration PricingEarly AdoptersPricing Over TimePharma PricingNetflix Pricing StrategyProfit MaximizationMarket ShareBarriers To Entry

Dal capitolo 6:

article

Now Playing

6.9 : Le strategie di prezzo per i nuovi prodotti

Capturing Customer Value: Price to Exchange

144 Visualizzazioni

article

6.1 : Il Prezzo e lo scambio

Capturing Customer Value: Price to Exchange

303 Visualizzazioni

article

6.2 : Fattori esterni che influenzano la definizione dei prezzi

Capturing Customer Value: Price to Exchange

533 Visualizzazioni

article

6.3 : Considerazioni aziendali che influenzano la definizione dei prezzi

Capturing Customer Value: Price to Exchange

255 Visualizzazioni

article

6.4 : Fattori esterni che influenzano la definizione dei prezzi

Capturing Customer Value: Price to Exchange

218 Visualizzazioni

article

6.5 : Metodi di definizione dei prezzi

Capturing Customer Value: Price to Exchange

391 Visualizzazioni

article

6.6 : Le strategie di prezzo

Capturing Customer Value: Price to Exchange

211 Visualizzazioni

article

6.7 : Tattiche di prezzo I

Capturing Customer Value: Price to Exchange

130 Visualizzazioni

article

6.8 : Tattiche dei prezzi II

Capturing Customer Value: Price to Exchange

118 Visualizzazioni

article

6.10 : Strategie di prezzo per il mix di prodotti I

Capturing Customer Value: Price to Exchange

177 Visualizzazioni

article

6.11 : Strategie di prezzo per il mix di prodotti II

Capturing Customer Value: Price to Exchange

427 Visualizzazioni

article

6.12 : Strategie di aggiustamento dei prezzi I

Capturing Customer Value: Price to Exchange

478 Visualizzazioni

article

6.13 : Strategie di aggiustamento dei prezzi II

Capturing Customer Value: Price to Exchange

262 Visualizzazioni

article

6.14 : Le variazioni di prezzo

Capturing Customer Value: Price to Exchange

126 Visualizzazioni

article

6.15 : Politiche pubbliche e prezzi

Capturing Customer Value: Price to Exchange

393 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati