JoVE Logo

Accedi

6.6 : Le strategie di prezzo

Le due strategie di prezzo chiave sono la strategia EDLP Everyday Low Pricing (Prezzo basso ogni giorno) e la strategia di prezzo High/Low (Alto/basso).

  1. Everyday Low Pricing (EDLP): le aziende fissano un prezzo relativamente basso costante per i prodotti in questa strategia di prezzo. L'approccio è quello di attirare clienti che apprezzano la semplicità e la stabilità dei prezzi, eliminando la necessità di vendite o sconti costanti. Walmart è un classico esempio di rivenditore che utilizza la strategia EDLP. Il vantaggio di questa strategia è che può fidelizzare i clienti e semplificare la gestione dell’inventario. Al contrario, potrebbe non generare lo stesso senso di urgenza delle promozioni delle vendite.
  2. High/Low pricing: a differenza dell'EDLP, l’High/Low pricing comporta la definizione di prezzi più alti rispetto alla concorrenza ma la proposta di promozioni e sconti frequenti. L'obiettivo è attrarre consumatori spinti dalle “occasioni” e godere della “caccia” agli articoli scontati. Questa strategia può creare entusiasmo e attrarre grandi volumi di vendita durante i periodi promozionali. D’altro canto, può anche creare un’aspettativa di sconti, il che significa che gli articoli a prezzo normale potrebbero essere ignorati.

Entrambe le strategie hanno pro e contro e la scelta tra loro dipende dalla strategia di marketing complessiva dell'azienda, dal pubblico target e dal posizionamento del prodotto.

Tags

Pricing StrategiesEDLPEveryday Low PricingHigh low PricingPricingPricing ModelsPricing ApproachesMarketing StrategiesRetail PricingDiscountsPromotions

Dal capitolo 6:

article

Now Playing

6.6 : Le strategie di prezzo

Capturing Customer Value: Price to Exchange

238 Visualizzazioni

article

6.1 : Il Prezzo e lo scambio

Capturing Customer Value: Price to Exchange

304 Visualizzazioni

article

6.2 : Fattori esterni che influenzano la definizione dei prezzi

Capturing Customer Value: Price to Exchange

557 Visualizzazioni

article

6.3 : Considerazioni aziendali che influenzano la definizione dei prezzi

Capturing Customer Value: Price to Exchange

256 Visualizzazioni

article

6.4 : Fattori esterni che influenzano la definizione dei prezzi

Capturing Customer Value: Price to Exchange

224 Visualizzazioni

article

6.5 : Metodi di definizione dei prezzi

Capturing Customer Value: Price to Exchange

401 Visualizzazioni

article

6.7 : Tattiche di prezzo I

Capturing Customer Value: Price to Exchange

131 Visualizzazioni

article

6.8 : Tattiche dei prezzi II

Capturing Customer Value: Price to Exchange

119 Visualizzazioni

article

6.9 : Le strategie di prezzo per i nuovi prodotti

Capturing Customer Value: Price to Exchange

153 Visualizzazioni

article

6.10 : Strategie di prezzo per il mix di prodotti I

Capturing Customer Value: Price to Exchange

181 Visualizzazioni

article

6.11 : Strategie di prezzo per il mix di prodotti II

Capturing Customer Value: Price to Exchange

436 Visualizzazioni

article

6.12 : Strategie di aggiustamento dei prezzi I

Capturing Customer Value: Price to Exchange

486 Visualizzazioni

article

6.13 : Strategie di aggiustamento dei prezzi II

Capturing Customer Value: Price to Exchange

265 Visualizzazioni

article

6.14 : Le variazioni di prezzo

Capturing Customer Value: Price to Exchange

128 Visualizzazioni

article

6.15 : Politiche pubbliche e prezzi

Capturing Customer Value: Price to Exchange

401 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati