Accedi

Test dell'ansia

Panoramica

L'ansia è un disturbo comportamentale comunemente osservato che deriva dalla paura. È descritto come aumento dell'irrequietezza o spiacevoli sentimenti di paura per gli eventi previsti. Gli sperimentatori usano spesso modelli di roditori per comprendere meglio i disturbi d'ansia negli esseri umani. Usano diversi paradigmi, come esporre i roditori a spazi luminosi o suoni forti, che sono noti per indurre paura. Questi test combinati con altri interventi come la chirurgia o la somministrazione di farmaci possono aiutare i ricercatori a individuare le basi neurobiologiche dei disturbi d'ansia.

Questo video inizia fornendo principi comuni alla base di una varietà di test d'ansia. Quindi, vengono discussi in dettaglio due protocolli specifici, il successive alleys Test e il test dell'iponeofagia.  Infine, verranno esplorate le variazioni dei test di ansia nei roditori e negli esseri umani.

Procedura

L'ansia è uno dei disturbi comportamentali più comunemente osservati, e quindi i ricercatori sono particolarmente interessati a saperne di più su di esso.

Un modo in cui gli scienziati possono raggiungere questo obiettivo è testare l'ansia nei roditori utilizzando una varietà di configurazioni sperimentali, che possono aiutarli a separare le strutture neuroanatomiche e i percorsi coinvolti in questo disturbo.

Questo video fornisce una breve panoramica dei principi alla base di una varietà di test d'ansia e quindi discute i protocolli per due di questi paradigmi. Infine, esploreremo anche alcuni esperimenti in corso che coinvolgono test di ansia nei roditori e negli esseri umani.

Iniziamo discutendo i principi alla base dei test d'ansia. Normalmente, gli esseri umani provano ansia in determinate situazioni, come mentre fanno un discorso di fronte a un pubblico. La paura che proviamo come parte dell'ansia è principalmente mediata dalla regione dell'amigdala nel nostro cervello.

Quando l'ansia diventa elevata o persistente, si traduce in una varietà di disturbi, come il disturbo d'ansia generalizzato, il disturbo di panico e le fobie. Pertanto, gli scienziati stanno cercando di comprendere meglio le basi dell'ansia, in modo che questi disturbi possano essere trattati in modo più efficace.

Per comprendere meglio queste condizioni negli esseri umani, i ricercatori spesso testano l'ansia nei roditori. La maggior parte dei test sfrutta le antipatie naturali dei roditori, che sono simili a quelle degli umani. Ad esempio, alcune configurazioni sperimentali, come il labirinto plus elevato o il successivo test dei vicoli, costringono i roditori ad essere in alto fuori terra, inducendo la paura delle altezze. Altri test, come il test di transizione chiaro-scuro o il test in campo aperto, coinvolgono spazi esposti o luminosi, che sono atmosfere avversive per i topi, e l'ansia inibisce la loro esplorazione di queste aree. Disegni come il test dell'iponeofagia e il test di interazione sociale esaminano la tendenza di un roditore a raggiungere una ricompensa positiva, come il cibo, o interagire con altri roditori nonostante si trova in un ambiente sconosciuto. Infine, i rumori forti, che inducono una risposta "sorprendente", possono anche essere utilizzati per testare l'ansia nei roditori. Pertanto, una batteria di test comportamentali di ansia, ognuno con una base diversa, sono oggi a disposizione dei ricercatori di scienze comportamentali.

Ora che hai una certa comprensione dei principi alla base dei diversi test d'ansia, passiamo attraverso la procedura per uno di essi chiamato test dei vicoli successivi.

Come suggerisce il nome, questo allestimento coinvolge quattro vicoli che vengono successivamente collegati e sollevati in alto dal pavimento. Tutti questi vicoli non hanno la stessa larghezza, si restringono. Inoltre, le altezze delle pareti intorno ai vicoli sono progressivamente più corte. L'apparato è progettato in modo che il vicolo più stretto sia anche quello con le pareti più corte. Per testare l'ansia, un roditore viene prima introdotto nel vicolo con le pareti più alte. Quindi, al roditore viene permesso di esplorare e viene registrata la quantità di tempo che l'animale trascorre in ciascuno dei quattro diversi vicoli durante una sessione. Se un roditore tende a trascorrere più tempo in regioni con pareti più alte, indica un comportamento simile all'ansia.

Dopo aver discusso un test basato sulla paura delle altezze, diamo un'occhiata a un paradigma chiamato iponeofagia, che coinvolge i roditori che esplorano un ambiente sconosciuto.

Il "nuovo" ambiente richiesto per questo test può essere uno spazio aperto o un piccolo contenitore confinato, come un misurino invertito. Vitale per questo esperimento è una fonte di cibo che i roditori troverebbero gustosa. L'idea è che il nuovo ambiente indurrà ansia in un roditore, impedendogli di mangiare immediatamente il cibo che altrimenti inizierebbe a mangiare quasi immediatamente.

Prima di questa procedura, un roditore è privato del cibo. Questo è un passo necessario nel protocollo, perché i ricercatori vogliono assicurarsi che il roditore non stia mangiando a causa dell'ansia, non perché è pieno. Dopo la depravazione del cibo, il giorno successivo l'animale viene introdotto nel nuovo ambiente, in cui è stato collocato anche il cibo gustoso. I ricercatori registrano quindi il tempo che un roditore impiega per iniziare a mangiare. La latenza per mangiare cibo in questo nuovo ambiente definisce il comportamento ansioso: maggiore è la latenza, maggiore è l'ansia.

Ora che conosci alcuni dei protocolli per testare l'ansia nei roditori, diamo un'occhiata ad alcuni degli attuali esperimenti sul campo utilizzando diversi approcci comportamentali.

Come accennato in precedenza, le impostazioni di interazione sociale possono essere utilizzate per testare l'ansia nei roditori. Qui, i ricercatori hanno introdotto i topi in una nuova situazione sociale per valutare l'ansia. Hanno posizionato un topo che poteva vagare liberamente accanto a un topo in gabbia e hanno registrato quanto il topo interagiva con la sua controparte in gabbia. Un roditore libero ansioso tenderà ad evitare qualsiasi interazione sociale con l'animale in gabbia e può anche dimostrare un aumento del comportamento ossessivo, come la toelettatura. In questo particolare esperimento, gli scienziati hanno anche dimostrato che una mutazione genetica ha influenzato il comportamento ansioso in questo paradigma di interazione sociale.

I ricercatori testano anche l'ansia nei roditori esponendo questi animali a stimoli spiacevoli, come rumori forti. Questa è la premessa del test di startle acustico. Qui, i roditori sono collocati in una camera ed esposti a un suono forte, come un cicalino; questo provoca una risposta involontaria "sorprendente". L'attrezzatura all'interno del contenitore può misurare l'"ampiezza" della risposta di startle. Se la reazione di un certo modello di roditore al rumore è più pronunciata rispetto agli animali selvatici, allora questa potrebbe essere una prova di aumento dell'ansia.

Infine, oltre a testare l'ansia nei roditori, alcuni scienziati stanno studiando attivamente l'ansia anche negli esseri umani. Qui, i ricercatori hanno adottato e modificato il test di startle acustico per soggetti umani. Gli scienziati hanno abbinato una serie di immagini con un forte rumore, che è stato seguito da una lieve scossa elettrica per alcuni dei soggetti. L'idea è che questi stimoli potrebbero indurre ansia negli esseri umani creando "anticipazione" per un'esperienza dolorosa. I ricercatori hanno quindi valutato le risposte di sorpresa dei soggetti dopo l'esposizione al rumore per determinare il loro livello di ansia.

Hai appena visto il video di JoVE sul test dell'ansia. Questo video ha esaminato i principi e i protocolli di diversi metodi che i ricercatori usano per valutare l'ansia. Abbiamo anche esplorato come gli scienziati usano questi test per valutare diversi aspetti di questo disturbo comportamentale comunemente osservato. Come sempre, grazie per aver guardato!

Divulgazioni

Nessun conflitto di interessi dichiarato.

Tags

Valore vuotoProblema

Vai a...

0:00

Overview

0:50

Principles Behind Anxiety Tests

2:46

Successive Alleys Test

3:43

Hyponeophagia Test

5:01

Applications

7:17

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Test dell'ansia

Behavioral Science

17.9K Visualizzazioni

article

Un introduzione all'apprendimento e alla memoria

Behavioral Science

72.6K Visualizzazioni

article

Il condizionamento alla paura

Behavioral Science

69.3K Visualizzazioni

article

Test della memoria spaziale tramite uso di labirinti

Behavioral Science

61.3K Visualizzazioni

article

Introduzione alla cognizione

Behavioral Science

20.9K Visualizzazioni

article

Elettroencefalografia (EEG)

Behavioral Science

30.9K Visualizzazioni

article

Tracciamento dei movimenti oculari in esperimenti cognitivi

Behavioral Science

20.4K Visualizzazioni

article

Introduzione al controllo motorio

Behavioral Science

18.6K Visualizzazioni

article

Test dell'equilibrio e della coordinazione

Behavioral Science

42.2K Visualizzazioni

article

Valutazione della destrezza con esercizi di abilità

Behavioral Science

7.3K Visualizzazioni

article

Introduzione alla ricompensa e alla dipendenza

Behavioral Science

33.3K Visualizzazioni

article

Studi di rinforzo positivo

Behavioral Science

22.8K Visualizzazioni

article

Studi sull'autogestione

Behavioral Science

23.9K Visualizzazioni

article

Un'introduzione alla modellazione dei disturbi comportamentali e dello stress

Behavioral Science

18.7K Visualizzazioni

article

Modellazione dello stress sociale

Behavioral Science

15.0K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati