JoVE Logo

Accedi

Toracotomia a tubo

Panoramica

Fonte: Rachel Liu, BAO, MBBCh, Medicina d'urgenza, Yale School of Medicine, New Haven, Connecticut, USA

La toracostomia del tubo (posizionamento del tubo toracico) è una procedura durante la quale un tubo cavo viene inserito nella cavità toracica per il drenaggio del fluido o dell'aria. L'inserimento del tubo toracico di emergenza viene eseguito per il trattamento definitivo dello pneumotorace da tensione, dell'emotorace traumatico, dei versamenti pleurici di grandi volumi e degli empiemi.

Indipendentemente dalla causa dell'accumulo di aria e liquidi nello spazio pleurico, il drenaggio allevia la compressione polmonare e consente la riconlatazione polmonare. Nello pneumotorace, l'accumulo d'aria nella cavità pleurica separa gli strati pleurici, che impedisce l'espansione polmonare durante la respirazione. L'accumulo anormale di liquidi, come in caso di emotorace o empiema, provoca la separazione della pleura viscerale che aderisce al tessuto polmonare dalla pleura parietale che forma il rivestimento della cavità toracica. Il disaccoppiamento degli strati pleurici porta alla disconnessione del movimento della parete toracica dal movimento polmonare, causando difficoltà respiratorie. Inoltre, una pressione eccessiva da quantità travolgenti di aria o liquido nella pleura può spingere il mediastino lontano dal torace centrale, causando l'incapacità del sangue di tornare al cuore.

Nel contesto del trauma, un tubo toracico può non solo trattare un emotorace, ma anche consentire il monitoraggio del tasso di sanguinamento. L'emotorace massiccio o il sanguinamento vivace continuo richiedono la progressione verso una toracotomia chirurgica, che è l'apertura della parete toracica per sigillare i siti di sanguinamento.

I tubi toracici sono costituiti da plastica trasparente con una striscia radiopaca che corre lungo la loro lunghezza e fenestrazione lungo la punta del tubo. Le dimensioni del tubo variano da 12 a 42 francesi (Fr), con le dimensioni più piccole utilizzate per i casi pediatrici. Una taglia 36 Fr o superiore è di dimensioni standard da utilizzare per il drenaggio dell'emotorace e dell'empiema.

Procedura

1. Risultati dell'esame fisico

  1. All'ispezione generale, osservare il paziente per tachipnea, respirazione superficiale o incapacità di pronunciare frasi complete, nonché deviazione tracheale dal lato interessato, distensione delle vene del collo o cianosi.
  2. Posizionare il paziente su un monitor e osservare la tachicardia e l'aumento della frequenza respiratoria, nonché l'ipossia o l'ipotensione.
  3. Palpare gli impulsi radiali e carotidi del paziente. Gli impulsi deboli e filiosi sono coerenti con lo shock da pneumotorace da tensione, emotorace, versamento o empiema.
  4. Auscultate entrambi i polmoni e notate suoni di respiro diminuiti o assenti sul lato interessato. Si noti che la parete toracica potrebbe non riuscire a salire in modo appropriato rispetto all'altro lato e potrebbe essere iperrisonante sulle percussioni a causa dell'aumento dell'aria intrappolata su quel lato se a causa dello pneumotorace. Nei pazienti con liquido eccessivo nello spazio pleurico, l'auscultazione può talvolta rivelare crepitii.
  5. Stabilizzare le vie aeree, la respirazione e la circolazione di un paziente in rapido deterioramento eseguendo altri interventi critici, come l'intubazione prima (o contemporaneamente a) la decompressione dell'ago e il posizionamento del tubo toracico.
  6. Nel pronto soccorso o nelle impostazioni preospedaliere, l'auscultazione può essere limitata dal rumore ambientale. Eseguire la valutazione ecografica per l'assenza di scorrimento pleurico (tipico per lo pneumotorace) e fluido all'interno della cavità pleurica se è disponibile una macchina.

2. Posizionamento del tubo toracico

Attrezzatura necessaria (di solito fornita in un kit di tubi toracici): soluzione antisettica, teli sterili, anestetico locale (1-2% lidocaina), una siringa da 20 ml e aghi per somministrare anestetico locale, bisturi con una lama n. 10, morsetti Kelly, porta ago, tubi toracici, sutura di seta n. 0 o 1.0, pinze, forbici dritte, grandi forbici curve, sistema di drenaggio con tenuta all'acqua e tubi sterili per il collegamento (come Pleurvac), garza di petrolio, quadrati di garza di stoffa e nastro adesivo.

  1. Somministrare ossigeno supplementare con cannula nasale o maschera non rebreather e assicurarsi che i dispositivi di monitoraggio cardiaco e pulsossimetria siano collegati al paziente.
  2. Posizionare il paziente in posizione semi-sdraiata con la testata del letto sollevata a 30°-60°. Questa posizione abbassa la posizione del diaframma e riduce il rischio di lesioni al muscolo del diaframma e agli organi sub-diaframmatici.
  3. Sul lato interessato, posizionare il braccio del paziente sopra la testa e stabilizzare il braccio in questa posizione con nastro adesivo o cinghia attaccato alla barella.
  4. Somministrare analgesici parenterali come la morfina prima della procedura. Se un paziente è agitato o non può stare fermo, prendere in considerazione la somministrazione della sedazione procedurale.
  5. Preparare il campo sterile applicando liberamente la soluzione antisettica (clorexidina o betadina) all'intera parete toracica interessata. La posizione preferita per il posizionamento del tubo toracico è il4 ° o5 ° spazio intercostale nella linea ascellare anteriore a quella medio-ascellare, laterale al muscolo maggiore pettorale e al tessuto mammario. Il 5° spazio intercostale si trova di solito a livello del capezzolo.
  6. Posizionare tende sterili ai bordi del sito di inserimento previsto. L'operatore e gli assistenti devono indosso camici e guanti sterili prima di posare attrezzature o farmaci su un vassoio sterile. Può essere utile avere tubi toracici di diverse dimensioni pronti.
  7. Stimare la lunghezza del tubo da posizionare all'interno della cavità pleurica tenendo la punta del tubo a livello della clavicola e dirigendo il tubo verso il sito di inserimento previsto sulla parete toracica laterale. Il posizionamento ideale è con la punta del tubo all'apice del polmone. Bloccare il tubo per segnare la lunghezza stimata e assicurarsi che la fenestrazione di drenaggio più distale si trovi all'interno dello spazio pleurico una volta inserito il tubo.
  8. Individuare il 4° o 5° spazio intercostale e il5 ° o 6° costole nella linea ascellare anteriore a media mediante palpazione. Alcuni operatori scelgono di contrassegnare il sito con un marcatore chirurgico sterile.
  9. Somministrare anestetico locale (1-2% lidocaina) infiltrandosi nella pelle sull'aspetto superiore della5a o6a costola. Quindi iniettare lentamente attraverso il tessuto sottocutaneo, il muscolo, il periostio costale e la pleura parietale lungo la via proiettata del passaggio del tubo. Aspirare a intermittenza la siringa durante l'iniezione. Quando l'aria viene prelevata dopo l'aspirazione, indica che la pleura parietale è stata raggiunta. Iniettare liberamente per infiltrarsi nel rivestimento pleurico e quindi ritirare la siringa.
  10. Fare un'incisione trasversale di 3-5 cm, in parallelo con la direzione della costola, attraverso la pelle e il tessuto sottocutaneo sull'aspetto superiore della5a o 6a costola. Questo protegge dai danni accidentali dei fasci neurovascolari, che si trovano nell'aspetto inferiore di ogni costola. Assicurarsi che l'incisione sia abbastanza grande da consentire la creazione del passaggio, il montaggio di morsetti, dita e tubo.
  11. Inserire il morsetto Kelly per sezionare senza mezzi termini i tessuti più profondi e i muscoli intercostali sopra la costola. La dissezione smussata può essere aiutata usando l'indice di entrambe le mani. Una ferma resistenza si farà sentire quando si raggiungerà la dura pleura.
  12. Chiudi le estremità del morsetto Kelly e spingilo attraverso la pleura. Ciò può richiedere una forza ferma. Per fornire una pressione sufficiente è utile tenere il morsetto con l'indice posizionato vicino alla punta del morsetto. Una volta che il morsetto entra nella cavità pleurica, si sentirà un pop e una scarica di aria o fluido sarà udibile.
  13. Aprire e stendere il morsetto Kelly per creare un foro adeguato per l'adattamento del tubo toracico. Assicurarsi che la dimensione della dissezione consenta di adattarsi sia a un dito che al tubo, evitando la creazione di un'apertura eccessivamente grande, in quanto potrebbe portare a una perdita d'aria.
  14. Fai scorrere un dito guantato nell'apertura pleurica e spazza lo spazio per assicurarti che non ci siano blocchi. Lasciare il dito nell'apertura prima di ritirare il morsetto Kelly per evitare di perdere il tratto sezionato e il foro di apertura.
  15. Passare il tubo accanto al dito nello spazio pleurico. La punta delle dita può guidare il tubo nella direzione appropriata posteriormente, medialmente e superiormente fino a quando l'ultima fenestrazione del tubo è nel torace. Tutti i fori dovrebbero essere all'interno dello spazio pleurico e il tubo dovrebbe essere in grado di ruotare liberamente. La resistenza prematura al passaggio del tubo potrebbe indicare che il tubo non è nella pleura e può passare nel tessuto sottocutaneo o adiacente al mediastino.
  16. Confermare il posizionamento del tubo dalla presenza di condensa all'interno del tubo e dall'ascolto del movimento dell'aria. Nota il flusso e la velocità di sangue o fluido. Collegare il tubo alla guarnizione dell'acqua o al sistema di aspirazione. Il gorgogliamento all'interno della camera di tenuta dell'acqua è di solito immediatamente evidente, ma è possibile chiedere al paziente di tossire e osservare le bolle nella camera di tenuta dell'acqua per garantire la pervietà del sistema.
  17. Fissare il tubo utilizzando una sutura "stay" - la stessa sutura che chiude l'incisione cutanea - per avvolgere strettamente il tubo. Inizia con una semplice sutura interrotta vicino al sito del tubo toracico, lasciando entrambe le estremità lunghe. Una volta completata la sutura, utilizzare le estremità lunghe per avvolgere il tubo e legare saldamente a mano. La plastica del tubo dovrebbe rientrare leggermente per evitare lo slittamento.
  18. Applicare la garza di petrolio occlusiva sulla medicazione del tubo toracico utilizzando un taglio a Y per adattarsi al tubo. Ciò impedirà perdite d'aria. Fissare la medicazione sulla pelle e sul tubo per evitare lo slodgment.
  19. Ordinare una radiografia del torace portatile per confermare il posizionamento appropriato. Se un tubo deve essere avanzato, la procedura dovrà essere ripetuta se il campo non è stato mantenuto sterile. Lo stesso vale per i tubi che sono attorcigliati o disfunzionali per altri motivi.

Tags

Valore vuotoProblema

Vai a...

0:00

Overview

0:45

Indications

2:00

Prepping the Patient

5:27

Chest Tube Placement Procedure

9:25

Common Complications

10:41

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Toracotomia a tubo

Emergency Medicine and Critical Care

23.6K Visualizzazioni

article

Supporto vitale di base: rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione

Emergency Medicine and Critical Care

38.5K Visualizzazioni

article

Supporto vitale di base parte II: vie aeree, respirazione e rianimazione cardio-polmonare continua

Emergency Medicine and Critical Care

26.9K Visualizzazioni

article

Pericardiocentesi

Emergency Medicine and Critical Care

27.4K Visualizzazioni

article

Cantotomia laterale e cantolisi inferiore

Emergency Medicine and Critical Care

22.1K Visualizzazioni

article

Cricotiroidotomia percutanea

Emergency Medicine and Critical Care

17.3K Visualizzazioni

article

Cricotiroidotomia aperta

Emergency Medicine and Critical Care

19.3K Visualizzazioni

article

Toracostomia con ago

Emergency Medicine and Critical Care

57.9K Visualizzazioni

article

Iniezione intra-articolare nella spalla per la riduzione della lussazione della spalla

Emergency Medicine and Critical Care

29.5K Visualizzazioni

article

Posizionamento della linea arteriosa

Emergency Medicine and Critical Care

60.2K Visualizzazioni

article

Posizionamento dell'ago intraosseo

Emergency Medicine and Critical Care

33.3K Visualizzazioni

article

Incannulamento della vena periferica

Emergency Medicine and Critical Care

19.7K Visualizzazioni

article

Inserimento del catetere venoso centrale: giugulare interna

Emergency Medicine and Critical Care

42.9K Visualizzazioni

article

Inserimento del catetere venoso centrale: vena femorale

Emergency Medicine and Critical Care

45.3K Visualizzazioni

article

Inserimento del catetere venoso centrale: vena succlavia

Emergency Medicine and Critical Care

45.6K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati