JoVE Logo

Accedi

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Un modello che imiti lo scenario clinico delle ustioni e delle infezioni è necessario per promuovere la ricerca sulle ustioni. Il presente protocollo dimostra un modello semplice e riproducibile di infezione da ustione da ratto paragonabile a quello dell'uomo. Ciò facilita lo studio delle ustioni e delle infezioni successive all'ustione per lo sviluppo di nuovi trattamenti antibiotici topici.

Abstract

Le metodologie di induzione delle ustioni sono descritte in modo incoerente nei modelli di ratto. Un modello uniforme di ferita da ustione, che rappresenta lo scenario clinico, è necessario per eseguire ricerche di ustioni riproducibili. Il presente protocollo descrive un metodo semplice e riproducibile per creare ~ 20% di superficie corporea totale (TBSA) ustioni a tutto spessore nei ratti. Qui, una barra di rame di 22,89 cm2 (5,4 cm di diametro) riscaldata a 97 °C a bagnomaria è stata applicata sulla superficie della pelle di ratto per indurre la lesione da ustione. Una barra di rame con un'alta conduttività termica è stata in grado di dissipare il calore più in profondità nel tessuto cutaneo per creare un'ustione a tutto spessore. L'analisi istologica mostra epidermide attenuata con danno coagulativo all'estensione a tutto spessore del derma e del tessuto sottocutaneo. Inoltre, questo modello è rappresentativo delle situazioni cliniche osservate nei pazienti ustionati ospedalizzati a seguito di lesioni da ustione come la disregolazione immunitaria e le infezioni batteriche. Il modello può ricapitolare l'infezione batterica sistemica da entrambi i batteri Gram-positivi e Gram-negativi. In conclusione, questo articolo presenta un modello di ustione di ratto facile da imparare e robusto che imita le situazioni cliniche, tra cui la disregolazione immunitaria e le infezioni batteriche, che è di notevole utilità per lo sviluppo di nuovi farmaci antibiotici topici per ustioni e infezioni.

Introduzione

Le ustioni sono tra le forme più devastanti di trauma, con tassi di mortalità che raggiungono il 12% anche nei centri specializzati per ustioni 1,2,3. Secondo rapporti pubblicati di recente, ~ 486.000 pazienti ustionati richiedono cure mediche ogni anno negli Stati Uniti, con quasi 3.500 morti 1,2,3,4,5,6. Le ustioni impongono una grande sfida per il sistema immunitario dei pazienti e creano una significativa ferita aperta, che è lenta a guarire, lasciandoli suscettibili alla colonizzazione cutanea, polmonare e sistemica con batteri nosocomiali e opportunisti. La disregolazione immunitaria combinata con l'infezione batterica è associata ad un aumento della morbilità e della mortalità nei pazienti ustionati7.

Un modello di ustione e infezione animale è essenziale per studiare la patogenesi delle infezioni batteriche a seguito di danni cutanei e soppressione immunitaria associata a traumi da ustione. Tali modelli consentono la progettazione e la valutazione di nuovi metodi per il trattamento delle infezioni batteriche nei pazienti ustionati. I ratti e gli esseri umani condividono caratteristiche fisiologiche e patologiche cutanee simili che sono state precedentemente documentate8. Inoltre, i ratti sono di dimensioni più piccole, rendendoli più facili da gestire, più economici e più facili da procurarsi e mantenere rispetto ai modelli animali più grandi.

Queste caratteristiche rendono i ratti un animale modello ideale per studiare ustioni e infezioni9. Sfortunatamente, la tecnica per l'induzione della bruciatura è incoerente e spesso descritta in minima parte 10,11,12,13,14. Il presente protocollo è progettato per sviluppare una procedura semplice, economica e riproducibile per creare una lesione da ustione a tutto spessore coerente in un modello di ratto che simula lo scenario clinico e può essere utilizzata per valutare la soppressione immunitaria e l'infezione batterica.

Protocollo

Tutte le procedure sono state approvate dall'Institutional Animal Care and Use Committee (IACUC) dell'Università della Carolina del Nord e sono state condotte in conformità con le linee guida stabilite. Per gli esperimenti sono stati utilizzati ratti Sprague Dawley maschi e femmine (250-300 g) di età compresa tra 7 e 9 settimane. Tutti gli animali sono stati alloggiati in un ciclo luce-buio di 12 ore: 12 h con libero accesso al cibo e all'acqua ad libitum. Lavora sempre con il tuo veterinario istituzionale su un piano analgesico prima di iniziare lo studio.

1. Preparare i ratti per la ferita da ustione

  1. Preparare gli animali per le ustioni 24 ore prima dell'ustione.
  2. Anestetizzare il ratto con isoflurano al 5% in ossigeno al 100% in una camera di induzione per 5 minuti (portata: 2 L/min) fino a quando la respirazione non è rallentata.
  3. Una volta che il ratto è profondamente anestetizzato (non risponde al pizzicamento della punta su tutti gli arti), spostare il ratto su una piastra elettrica in posizione prona e ridurre l'isoflurano all'1,5% in ossigeno per il mantenimento attraverso un cono nasale.
  4. Per prevenire l'essiccazione corneale dopo l'anestesia e durante la procedura, applicare lubrificante per gli occhi sulle cornee di entrambi gli occhi utilizzando un applicatore con punta di cotone.
  5. Rasare l'area dorsale del ratto usando un tagliacapelli elettrico (vedere la tabella dei materiali) e rimuovere quanti più peli possibile in un grande rettangolo dalle scapole fino alla base della coda (Figura 2A).
  6. Pulire la zona rasata con un fazzoletto imbevuto di soluzione salina per asciugare i peli sciolti. Applicare la lozione depilatoria sulla zona rasata utilizzando un applicatore con punta di cotone e lasciarlo in posa per ~ 3 minuti.
    NOTA: L'applicazione della lozione depilatoria di riferimento per più di 3 minuti indurrà eruzioni cutanee rosse sulla pelle.
  7. Pulire l'area con una spugna di garza bagnata due volte per rimuovere la lozione e prevenire l'irritazione della pelle.
  8. Spegnere l'isoflurano, rimuovere il cono del naso e posizionare il ratto nella gabbia di recupero.
    NOTA: Mettere una piastra riscaldante nella gabbia di recupero.
  9. Trasferire l'animale recuperato in una gabbia pulita per la procedura di ustione del giorno successivo (potrebbero essere necessari ~ 10-15 minuti affinché il ratto si riprenda dall'anestesia).

2. Indurre la lesione da ustione nei ratti

  1. Il giorno dell'ustione, impostare la temperatura del bagno d'acqua a 97 °C e posizionare tutte e quattro le barre di rame (420 g ciascuna; Figura 1) a bagnomaria 1 h prima dell'esperimento di combustione lasciare che le aste si scaldino uniformemente.
    NOTA: Le aste devono essere immerse nell'acqua. Verificare la precisione del display digitale della temperatura utilizzando un termometro prima dell'esperimento.
  2. Anestetizzare il ratto come menzionato nella sezione 1.
  3. Una volta che il ratto non risponde al pizzicamento della punta su tutti gli arti, posizionarlo su una piastra elettrica in posizione prona con isoflurano all'1,5% in ossigeno per il mantenimento (Figura 2A).
  4. Iniettare morfina (20 mg/kg di peso corporeo) attraverso la via intraperitoneale (i.p.) per la gestione del dolore6.
  5. Controllare la temperatura dell'acqua a bagnomaria. Impostare il timer e indossare i guanti resistenti al calore.
  6. Estrarre una barra di rame riscaldata dal bagno d'acqua e toccarla sulla zona dorsale del ratto per 7 secondi per indurre la bruciatura.
    NOTA: Mantenere una distanza minima (10-15 cm) tra il bagno d'acqua e l'animale per ridurre al minimo la perdita di calore e non esercitare pressione sulle aste mentre si induce l'ustione (cioè, il contatto deve essere mantenuto dalla gravità).
  7. Applicare quattro bruciature, utilizzando una barra per sito di combustione, una immediatamente dopo l'altra per produrre una bruciatura a contatto completo TBSA di circa il 20% (Figura 2B).
  8. Dopo l'ustione, rianimare l'animale mediante iniezione endovenosa di soluzione di Ringer lattato (0,1 ml/g di peso corporeo).
    NOTA: Utilizzare una soluzione di suoneria lattata regolata per la temperatura corporea per rianimare i ratti.
  9. Spegnere l'isoflurano, rimuovere il cono del naso e posizionare il ratto sul tappetino termico per il recupero.

3. Preparazione dell'inoculo batterico e dell'infezione

  1. Strisciare il campione congelato di Pseudomonas aeruginosa PAO1 e Staphylococcus aureus ATCC25923 su piastre di Muller Hinton Agar (MHA), 2 giorni prima dell'esperimento di combustione.
  2. Il giorno successivo, selezionare una singola colonia di batteri cresciuti dalla piastra e, utilizzando un ciclo di inoculazione, raschiarla leggermente dalla piastra. Quindi, metterlo nel tubo di coltura per inoculare 10 ml di Muller Hinton Broth (MHB) e coltura per una notte a 37 ° C in uno shaker incubatore.
  3. Il giorno dell'ustione e dell'infezione, centrifugare la coltura a 4.000 × g per 5 minuti. Lavare il pellet con soluzione salina normale (soluzione di NaCl allo 0,9%).
  4. Risospendere il pellet batterico in soluzione salina e diluire fino a 0,1 OD 600nm (densità ottica a600 nm). Diluire l'inoculo batterico prendendo 200 μL di questa sospensione batterica e mescolandolo con 800 μL di soluzione salina per ottenere l'inoculo batterico desiderato di 2 × 107 CFU/mL.
  5. Iniettare 50 μL di P. aeruginosa o S. aureus inoculum preparato nella fase precedente (dose di infezione 1 × 106 CFU) nel ratto anestetizzato 15 minuti dopo l'ustione, utilizzando un ago da 29 G per via sottocutanea il più vicino possibile alla ferita da ustione.
  6. Dopo aver infettato la ferita da ustione, posizionare il topo sulla piastra elettrica per il recupero. Una volta che l'animale si riprende (~15-20 min), ospitalo in una gabbia pulita.
    NOTA: Dopo la ferita da ustione, ospitare un topo per gabbia. Utilizzare pellet di cibo umido d'acqua per una facile masticazione e posizionarli sul pavimento della gabbia per una facile raggiungibilità.
  7. Riempire le bottiglie d'acqua nella gabbia con acqua con morfina (0,4 mg / ml) per la gestione del dolore.
    NOTA: La morfina orale rispecchia la situazione clinica dei pazienti ustionati da ustioni umane. Questo studio ha utilizzato la morfina orale per mantenere questi esperimenti paragonabili ai pazienti ustionati umani dopo aver consultato il personale veterinario in numerose occasioni. I registri di bere e peso sono stati mantenuti durante l'esperimento. Utilizzare lo stesso sistema di abbeveraggio durante tutte le procedure. Altri analgesici, come la buprenorfina, possono essere somministrati per via sottocutanea / intraperitoneale secondo le linee guida istituzionali per la cura degli animali.
  8. Compilare la lista di controllo del monitoraggio e monitorare attentamente gli animali per l'angoscia o la malattia per l'intera durata dell'esperimento.

4. Valutazione della lesione da ustione

  1. Valutare morfologicamente la lesione da ustione cutanea in termini di colore e margine immediatamente dopo la lesione da ustione.
  2. Colorare la pelle bruciata con ematossilina ed eosina (H & E) per visualizzare la struttura della ferita da ustione e il gap epiteliale15 (vedere il passaggio 5.6 per l'elaborazione del campione).

5. Post-elaborazione di campioni di ratto ed enumerazione batterica

  1. Eutanasia il ratto a 24, 48 e 72 ore dopo l'ustione con un sovradosaggio di anestesia.
  2. Prelevare campioni di sangue dai ratti tramite puntura cardiaca e raccoglierli in una mini provetta.
    1. Analizzare l'emocromo completo dai campioni di sangue per determinare l'effetto dell'induzione dell'ustione sul sistema immunitario dell'ospite.
  3. Raccogliere la pelle, il tessuto sottocutaneo, i muscoli, i polmoni e la milza al momento dell'eutanasia.
    NOTA: Conservare una parte (~1 cm × 1 cm; peso ~200-300 mg) della pelle per la colorazione H & E e un'altra parte per l'enumerazione batterica.
  4. Raccogliere i tessuti in una provetta di raccolta da 10 ml e metterli in soluzione salina normale su ghiaccio per l'enumerazione batterica.
  5. Normalizzare il peso del tessuto con soluzione salina normale e omogeneizzare i campioni utilizzando un omogeneizzatore tissutale (vedere la Tabella dei materiali).
    1. Diluire serialmente gli omogenati tissutali in soluzione salina normale.
    2. Piastra 100 μL di omogenato non diluito e tutte le diluizioni di ciascun campione di tessuto su piastre di agar cetrimide per campioni prelevati da ratti infetti da P. aeruginosa.
      NOTA: Utilizzare piastre di agar mannitolo per placcare campioni raccolti da ratti infetti da S. aureus.
    3. Incubare le piastre a 37 °C in un incubatore per 16-18 ore.
    4. Il giorno successivo, contare le colonie batteriche sulle piastre, moltiplicare per il rapporto di diluizione per ottenere il conteggio CFU / mL e normalizzare con il peso del tessuto per calcolare il tessuto CFU / g.
    5. Utilizzare un software di analisi dei dati per tracciare la conta batterica in diversi organi nei diversi punti temporali di campionamento.
  6. Eseguire la colorazione H & E della pelle bruciata per visualizzare la struttura della ferita e il gap epiteliale.
    1. Utilizzando forbici e pinze dentate, tagliare un cerotto cutaneo di 1 cm x 1 cm dalla zona ustionata e immergerlo in un fissativo (formalina tamponata neutra al 10%, NBF) per 48 ore a temperatura ambiente.
      NOTA: Ruotare il contenitore per assicurarsi che tutti i tessuti siano completamente immersi nel fissativo, con il volume del fissativo 30 volte il volume del tessuto.
    2. Disidratare il tessuto cutaneo con etanolo al 70% (v/v) per 72 ore a temperatura ambiente.
    3. Elaborare i campioni disidratati in blocchi di paraffina per tagliare le sezioni e colorare con H & E15.
    4. Immagini digitali delle diapositive macchiate in uno scanner di diapositive (vedere la tabella dei materiali) utilizzando un obiettivo 40x.
    5. Analizzare l'immagine acquisita utilizzando un software (vedere File supplementare 1 per l'elaborazione dell'immagine per l'analisi; vedere la tabella dei materiali).
    6. Esaminare tutti i campi della sezione della pelle colorata per valutare le condizioni dell'epidermide, del derma, del tessuto sottocutaneo e del muscolo scheletrico.

Risultati

Il protocollo qui presentato è altamente riproducibile e ha provocato una lesione da ustione di terzo grado a tutto spessore nei ratti. La ferita da ustione appare bianca cerosa dopo l'induzione dell'ustione (Figura 2B). Il colore della lesione da ustione è cambiato da bianco a marrone nel corso di 72 ore dopo l'ustione (Figura 2B-E).

L'analisi istologica ha confermato un'ustione a tutto spessore (profondità >2,61 mm a 24 ore dopo l'ustione; Figura 3B). Rispetto alla pelle intatta non bruciata, i campioni di pelle di animali ustionati hanno mostrato prove di lesioni su tutti gli strati a 24, 48 e 72 ore dopo la lesione da ustione (Figura 3). Inoltre, l'analisi istologica ha mostrato la completa distruzione dello strato epidermico e danni all'intero spessore del derma con coinvolgimento del grasso sottocutaneo e del muscolo scheletrico (Figura 3B).

Per valutare la clearance batterica, vari tessuti sono stati raccolti a 24, 48 e 72 ore dopo l'infezione da P. aeruginosa e S. aureus. I batteri sono stati recuperati dal sito di infezione per tutti i ratti con ustioni (Figura 4A, B). Inoltre, il numero di batteri recuperati dalla pelle dei ratti ustionati era inferiore all'inoculo iniziale per P. aeruginosa a 24 ore dopo l'infezione, mentre i campioni di tessuto ottenuti a 48 e 72 ore dopo l'ustione e l'infezione hanno mostrato un aumento della carica batterica (Figura 4A). Al contrario, è stato osservato un aumento di 2 log10 in tutti i punti temporali per S. aureus nella pelle rispetto all'inoculo iniziale (Figura 4B). Ciò suggerisce che S. aureus è stato in grado di stabilire l'infezione a causa della sua replicazione attiva nei tessuti e non solo a causa dell'immunosoppressione indotta dalla lesione da ustione.

Sono stati analizzati anche diversi strati della pelle (cioè tessuto sottocutaneo, muscoli e organi distali) per esaminare la disseminazione batterica. Il tessuto sottocutaneo e i muscoli hanno mostrato una carica batterica superiore rispetto al polmone e alla milza. Nel loro insieme, questi dati mostrano che i ratti ustionati sviluppano un'infezione sistemica 24 ore o 48 ore dopo l'inoculazione della ferita con P. aeruginosa (Figura 4A) o S. aureus, rispettivamente (Figura 4B). L'emocromo completo è stato ottenuto anche utilizzando un analizzatore ematologico (vedere la tabella dei materiali) al basale e 72 ore dopo l'ustione. La conta totale dei globuli bianchi è diminuita nel tempo, indicando la soppressione immunitaria. La conta dei neutrofili è diminuita dopo l'ustione, ma è aumentata dopo l'infezione a 72 ore rispetto al basale (Tabella 1). Tuttavia, sono stati osservati aumenti della conta dei globuli rossi e delle piastrine dopo l'ustione e l'infezione, indicando un'infiammazione sistemica.

figure-results-3392
Figura 1: Barra di rame impiegata per infliggere l'induzione della bruciatura. Il peso della canna su misura è di 420 g con un diametro di 5,4 cm e un'altezza di 6,4 cm. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

figure-results-3932
Figura 2: Vista macroscopica del lato dorsale del ratto prima e dopo l'induzione della bruciatura . (A) Dorso di ratto dopo la rasatura, (B) immediatamente dopo la lesione da ustione, (C) 24 ore dopo l'ustione, (D) 48 ore dopo l'ustione e (E) 72 ore dopo l'ustione. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

figure-results-4653
Figura 3: Immagini rappresentative delle sezioni trasversali colorate con H&E per ogni livello di gravità delle ustioni. (A) L'istologia della pelle di ratto fittizia mostra una chiara distinzione tra epidermide, derma e strati di tessuto sottocutaneo. (B) L'istologia cutanea 24 ore dopo l'ustione mostra un'epidermide attenuata con danno coagulativo all'intero spessore del derma e del tessuto sottocutaneo con una profondità massima di bruciatura di >2,61 mm. (C) A 48 ore dopo l'ustione, la profondità massima di combustione era di 2,35 mm, e (D) a 72 ore dopo l'ustione, la profondità massima di combustione era di 2,20 mm. Le immagini sono state scansionate con un ingrandimento di 40x. Barre della scala = 500 μm (A-D). Abbreviazione: H&E = ematossilina ed eosina. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

figure-results-5919
Figura 4: Quantificazione della carica batterica in diversi organi dopo infezione della ferita ustionata. I ratti sono stati infettati con 6 CFU log dei batteri tramite iniezioni sottocutanee 15 minuti dopo la lesione da ustione. Pelle, tessuto sottocutaneo, muscoli, polmoni e milza sono stati raccolti a 24, 48 e 72 ore dopo l'infezione per determinare la progressione della malattia sistemica. Tre ratti sono stati usati in ogni punto temporale. (A) Pseudomonas aeruginosa PA01, (B) Staphylococcus aureus ATCC25923. Abbreviazione: CFU = unità formanti colonie. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.

Tipo di cellaBaseline (media ± DS)72 h Non infetti (media ± DS)72 h-Infetto (media ± DS)
Globuli bianchi (109/L)16,9 ± 4,97,1 ± 2,06,50 ± 5,5
Neutrofili (109/L); (%)4,0 ± 1,1; (24,3 ± 2,8)1,4 ± 0,4; (20,2 ± 5,7)1,88 ± 1,0; (35,0 ± 12,4)
Linfociti (109/L); (%)11,6 ± 4,1; (68,5 ± 1,7)4,8 ± 1,7; (66,5 ± 7,6)3,54 ± 3,9; (46,4 ± 17,0)
Monociti (109/L); (%)0,9 ± 0,3; (5,4 ± 1,5)0,8 ± 0,2; (11,5 ± 1,6)1,0 ± 0,6; (17,3 ± 5,5)
Globuli rossi (1012/L)7,5 ± 0,37,1 ± 0,810,0 ± 1,1
Emoglobina (g/dL)14,3 ± 0,713,4 ± 1,018,6 ± 2,0
Piastrine (109/L)723,3 ± 353,1942,7 ± 43,11359,0 ± 228,5
HCT (%)45,6 ± 3,039,9 ± 3,755,7 ± 8,2

Tabella 1: Parametri ematologici prima e dopo l'inflizione di ustioni e infezioni. Abbreviazione: HCT = ematocrito.

File supplementare 1: Passaggi per analizzare le immagini H&E in Aperio ImageScope. Abbreviazione: H&E = ematossilina ed eosina. Clicca qui per scaricare questo file.

Discussione

Sono stati presentati diversi modelli di ustioni per studiare la fisiopatologia delle ustioni 8,12,16,17. Nel presente studio, abbiamo impiegato un modello di ratto per sviluppare un protocollo semplice e riproducibile per indurre un'ustione a tutto spessore seguita da un'infezione batterica per simulare un trauma da ustione infetto nei pazienti. La scelta del ratto come modello animale per imitare le condizioni umane si basa su un equilibrio di costi, facilità d'uso, riproducibilità e affidabilità dei dati. Il modello di ratto qui utilizzato ha molti vantaggi rispetto ad altri: è facile da maneggiare ed è il modello di combustione più comunemente usato, che consente confronti in tutta la letteratura. Nonostante il ratto sia ampiamente utilizzato in ambito sperimentale, i tegumenti del ratto e dell'uomo non sono istologicamente identici18,19. Il tegumento del ratto è composto dalla pelle, uno strato grasso noto come pannicolo adiposo, e sotto questo strato c'è una guaina di tessuto connettivo sciolto associato al tessuto adiposo bianco e alla muscolatura liscia che forma uno strato noto come panniculus carnosus. Quest'ultimo strato è assente nella maggior parte del tegumento umano. Questo è significativo, poiché le sue cellule muscolari lisce promuovono una contrazione rapida e ampia della ferita20. Inoltre, va notato che i meccanismi di guarigione delle ferite dei ratti sono sostanzialmente diversi da quelli degli esseri umani8. Quindi, i ricercatori dovrebbero tenerlo a mente quando interpretano i risultati del protocollo descritto in questo documento. Ciononostante, l'utilità del modello di ratto per lo studio delle ustioni localizzate e della sepsi post-ustione è indiscutibile e ha prodotto dati copiosi clinicamente affidabili e trasferibili21. Inoltre, i ratti hanno una superficie maggiore rispetto ad altri piccoli animali, il che consente l'induzione di ferite da ustione relativamente più grandi, rendendolo un buon modello per studi sulle ustioni clinicamente rilevanti.

Sono stati pubblicati diversi metodi di induzione della bruciatura, tra cui acqua bollente16, barra di ottone riscaldata 22, modello di alluminio riscaldato17, una piastra riscaldante a temperatura costante posta su barre di acciaio inossidabile23 e scottatura su 45% della superficie del corpo24. Un protocollo sperimentale ideale avrebbe la capacità di ottenere ferite da ustione coerenti per dimensioni e profondità. Nel presente studio, sono state utilizzate barre di rame da 420 g riscaldate in acqua a 97 °C per trasferire il calore attraverso la conduttanza diretta per indurre la combustione. Durante l'induzione della bruciatura, i bastoncelli sono stati toccati direttamente sulla superficie della pelle senza applicare alcuna pressione esterna, poiché la conduttanza dell'energia termica da una struttura solida a una superficie cutanea non dipende dalla pressione impiegata, ma piuttosto dal gradiente di temperatura 25 e dalla distanza tra la struttura solida e la pelle17,25. I fattori che hanno determinato la scelta del metallo includevano la conduttività termica e la capacità di resistere alla ruggine e alla corrosione.

Il rame ha un'elevata conduttività termica (398 W / mK; dove W è il calore in Watt, m è l'area in metri, K è la temperatura in kelvin) rispetto all'acciaio inossidabile, all'alluminio o all'ottone con 16 W / mK, 225 W / mK e 109 W / mK, rispettivamente9. Le barre metalliche ad alta conduttività termica dissipano l'energia termica più velocemente ai tessuti cutanei rispetto alle barre a bassa conduttività termica e inducono un livello più profondo di bruciatura entro la stessa durata dell'esposizione. Inoltre, le dimensioni e il peso dell'asta sono stati scalati allometricamente dal modello di ustione nei topi 7,26,27 e inducono un'ustione TBSA di circa il 20%. Un'asta di 1,9 cm di diametro (l'area di ustione totale è di 11,3 cm 2 in un topo dopo quattro applicazioni) è stata scalata a 5,4 cm di diametro (l'area di ustione totale è di 91,6 cm 2 in un ratto dopo quattro applicazioni) per indurre una simile ustione TBSA ~ 20% -30% nel ratto (TBSA di un ratto di 220 g è 356,0 cm2)28, considerando che il TBSA del ratto è 6 volte più grande del topo (TBSA di un topo da 20 g è 61,2 cm2)29. I risultati dimostrano chiaramente che questo metodo ha indotto ustioni a tutto spessore e l'analisi istologica ha indicato un eccellente contrasto tra tessuti cutanei normali e bruciati in diversi punti temporali dopo l'ustione (Figura 3). Questo modello è stato anche in grado di catturare la soppressione immunitaria, che si osserva nei pazienti dopo la lesione da ustione30,31 (Tabella 1).

Le infezioni batteriche sono una minaccia importante che compromette il processo di guarigione dei pazienti ustionati e spesso sono la principale causa di morbilità e mortalità dopo le ustioni. Per simulare condizioni simili, il ratto è stato infettato a seguito di una lesione da ustione con P. aeruginosa o S. aureus. Inizialmente, abbiamo provato l'applicazione topica dei batteri, ma l'aspetto ceroso della superficie bruciata ha inibito l'assorbimento dell'inoculo batterico. Questo modello è stato anche in grado di ricapitolare la progressione sistemica della malattia a seguito di infezione batterica del sito di ustione, come osservato con la carica batterica recuperata dal polmone e dalla milza (Figura 4). In conclusione, abbiamo dimostrato un metodo semplice e riproducibile per creare ustioni a tutto spessore che presentano molte delle caratteristiche osservate nelle ustioni umane. Questo protocollo può aiutare a studiare un'ampia varietà di nuove terapie topiche per il trattamento delle ferite da ustione infette. Questo modello può anche essere utilizzato come modello economico per valutare diverse medicazioni per ferite.

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.

Riconoscimenti

Gli autori ringraziano la Divisione di Medicina Comparata dell'Università della Carolina del Nord per la fornitura e la cura degli animali. Ringraziamo Lauren Ralph e Mia Evangelista del Pathology Services Core per l'assistenza tecnica esperta con istopatologia / patologia digitale, incluso il sezionamento dei tessuti e l'imaging. Questa ricerca è stata sostenuta da una borsa di ricerca del Dipartimento della Difesa (numero di premio W81XWH-20-1-0500, GR e TV).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
1 mL syringeBD, USA309597Used to inject the analgesic
1.7 mL MicrotubeOlympus, USA24-282Used to carry morphine
10% NBFVWR, USA16004-115Used to fix the skin piece for staining
30 mL syringeBD, USA302832Used to inject the lactate ringer solution
70% ethyl alcoholFischer Scientific, USABP28184
Aperio AT2 Digital Pathology  Slide Scanner with ImageScope softwareAperio, Technologies Inc., Vista, CA, USAn/aScanning of H & E slides and analysis
Cetrimide agar platesBD, USA285420Selective media plates for Pseudomonas aeruginosa growth
Copper rodsn/an/aUsed to induce the burn injury
Cotton tipped applicatorsOMEGA Surgical supply, USA4225-IMCUsed to apply eye ointment
Electric shaverOster, USAGolden A5Used to remove the dorsal side hairs
Eye lubeDechra, UKn/aThe eye wetting agent to provide long lasting comfort and avoid eye dryness
Fluff filled underpadsMedline, USAMSC281225Used in the burn procedure
ForcepF.S.T.11027-12Used to hold the skin piece
Gauze spongesOasis, USAPK412Used to clean the applied nair cream from the dorsal side 
Heat-resistant glovesn/an/aUsed to hold the heated copper rods
Hematology AnalyzerIDEXX laboratories, USAProCyte Dx
Induction chamberKent Scientific, USAvetFlo-0730Used to anesthesize the animals
Insulin syringeBD, USA329461
IsofluranePivetal, USANDC46066-755-04Used to anesthesized rats to induce a loss of consciousness
Isoflurane vaporisern/an/a
Lactated ringer's solutionicumedical, USANDC0990-7953-09Used to resuscitate the rats
L-shaped spreaderFischer Scientific, USA14-665-230
Mannitol AgarBD, USA211407Selective media plates for Staphylococcus aureus growth
Minicollect tubes (K2EDTA)greiner bio-one, USA450480Used to collect the blood
MorphineMallinckrodt, UKNDC0406-8003-30This analgesia was used to induce the inability to feel burn injury pain
Muller Hinton BrothBD, USA275730
Muller Hinton II AgarBD, USA211438
Nair hair removal lotionNair, USAn/aUsed to remove the residual hairs on dorsal side
Needle 23 GBD, USA305193Used to inject the lactate ringer solution
Normal salinen/an/a
SpectrophotometerThermoScientific, USAGenesys 30
Sprague-Dawley rats, male and femaleCharles River Labsn/a7-9 weeks old for burn induction
Surgical ScissorF.S.T.14501-14Used to cut the desired skin piece
Tissue collection tubesGlobe Scientific220101236
Tissue HomogenizerKinematica, Inc, USAPOLYTRON PT2100Used to homogenize the tissue samples
Water bathFischer Scientific, USAn/aUsed to induce the burn injury
Weighted heating padComfytemp, USAn/aUsed during the procedure to keep rat's body warm

Riferimenti

  1. Peck, M., Molnar, J., Swart, D. A global plan for burn prevention and care. Bulletin of the World Health Organization. 87, 802-803 (2009).
  2. American Burn Association. Burn incidence and treatment in the United States: 2011 fact sheet. Chicago: American Burn Association. , (2011).
  3. Miller, S. F., et al. National burn repository 2007 report: a synopsis of the 2007 call for data. Journal of Burn Care & Research. 29 (6), 862-870 (2008).
  4. Kruger, E., Kowal, S., Bilir, S. P., Han, E., Foster, K. Relationship between patient characteristics and number of procedures as well as length of stay for patients surviving severe burn injuries: analysis of the American Burn Association National Burn Repository. Journal of Burn Care & Research. 41 (5), 1037-1044 (2020).
  5. American Burn Association. Burn incidence and treatment in the United States: 2016. Burn Incidence Fact Sheet. Chicago: American Burn Association. , (2016).
  6. Willis, M. L., et al. Plasma extracellular vesicles released after severe burn injury modulate macrophage phenotype and function. Journal of Leukocyte Biology. 111 (1), 33-49 (2022).
  7. Kartchner, L. B., et al. One-hit wonder: late after burn injury, granulocytes can clear one bacterial infection but cannot control a subsequent infection. Burns. 45 (3), 627-640 (2019).
  8. Abdullahi, A., Amini-Nik, S., Jeschke, M. Animal models in burn research. Cellular and Molecular Life Sciences. 71 (17), 3241-3255 (2014).
  9. Cai, E. Z., et al. Creation of consistent burn wounds: a rat model. Archives of Plastic Surgery. 41 (4), 317 (2014).
  10. Pessolato, A. G. T., dos Santos Martins, D., Ambrósio, C. E., Mançanares, C. A. F., de Carvalho, A. F. Propolis and amnion reepithelialise second-degree burns in rats. Burns. 37 (7), 1192-1201 (2011).
  11. Gurung, S., Škalko-Basnet, N. Wound healing properties of Carica papaya latex: in vivo evaluation in mice burn model. Journal of Ethnopharmacology. 121 (2), 338-341 (2009).
  12. Eloy, R., Cornillac, A. Wound healing of burns in rats treated with a new amino acid copolymer membrane. Burns. 18 (5), 405-411 (1992).
  13. Upadhyay, N., et al. Safety and healing efficacy of Sea buckthorn (Hippophae rhamnoides L.) seed oil on burn wounds in rats. Food and Chemical Toxicology. 47 (6), 1146-1153 (2009).
  14. El-Kased, R. F., Amer, R. I., Attia, D., Elmazar, M. M. Honey-based hydrogel: In vitro and comparative In vivo evaluation for burn wound healing. Scientific Reports. 7 (1), 1-11 (2017).
  15. Fan, G. -. Y., et al. Severe burn injury in a swine model for clinical dressing assessment. Journal of Visualized Experiments. (141), e57942 (2018).
  16. Davenport, L., Dobson, G., Letson, H. A new model for standardising and treating thermal injury in the rat. MethodsX. 6, 2021-2027 (2019).
  17. Kaufman, T., Lusthaus, S., Sagher, U., Wexler, M. Deep partial skin thickness burns: a reproducible animal model to study burn wound healing. Burns. 16 (1), 13-16 (1990).
  18. Casal, D., et al. Blood supply to the integument of the abdomen of the rat: a surgical perspective. Plastic and Reconstructive Surgery Global Open. 5 (9), (2017).
  19. Casal, D., et al. A model of free tissue transfer: the rat epigastric free flap. Journal of Visualized Experiments. (119), e55281 (2017).
  20. Naldaiz-Gastesi, N., Bahri, O. A., Lopez de Munain, A., McCullagh, K. J., Izeta, A. The panniculus carnosus muscle: an evolutionary enigma at the intersection of distinct research fields. Journal of Anatomy. 233 (3), 275-288 (2018).
  21. Weber, B., et al. Modeling trauma in rats: similarities to humans and potential pitfalls to consider. Journal of Translational Medicine. 17 (1), 1-19 (2019).
  22. Nguyen, J. Q. M., et al. Spatial frequency domain imaging of burn wounds in a preclinical model of graded burn severity. Journal of Biomedical Optics. 18 (6), 066010 (2013).
  23. Sobral, C., Gragnani, A., Morgan, J., Ferreira, L. Inhibition of proliferation of Pseudomonas aeruginosa by KGF in an experimental burn model using human cultured keratinocytes. Burns. 33 (5), 613-620 (2007).
  24. Olivera, F., Bevilacqua, L., Anaruma, C., Boldrini Sde, C., Liberti, E. Morphological changes in distant muscle fibers following thermal injury i n Wistar rats. Acta Cirurgica Brasileira. 25, 525-528 (2010).
  25. Davies, J. W. . Physiological Responses to Burning Injury. , (1982).
  26. Neely, C. J., et al. Flagellin treatment prevents increased susceptibility to systemic bacterial infection after injury by inhibiting anti-inflammatory IL-10+ IL-12-neutrophil polarization. PloS One. 9 (1), e85623 (2014).
  27. Dunn, J. L., et al. Direct detection of blood nitric oxide reveals a burn-dependent decrease of nitric oxide in response to Pseudomonas aeruginosa infection. Burns. 42 (7), 1522-1527 (2016).
  28. Gouma, E., et al. A simple procedure for estimation of total body surface area and determination of a new value of Meeh's constant in rats. Laboratory Animals. 46 (1), 40-45 (2012).
  29. Dawson, N. The surface-area/body-weight relationship in mice. Australian Journal of Biological Sciences. 20 (3), 687-690 (1967).
  30. Moins-Teisserenc, H., et al. Severe altered immune status after burn injury is associated with bacterial infection and septic shock. Frontiers in Immunology. 12, 529 (2021).
  31. Robins, E. V. Immunosuppression of the burned patient. Critical Care Nursing Clinics. 1 (4), 767-774 (1989).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Immunologia e infezionenumero 186

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati