L’ipertensione, la malattia cardiovascolare più comune, viene diagnosticata attraverso misurazioni ripetute di pressione sanguigna elevata. I suoi rischi, inclusi danni ai reni, al cuore e al cervello, sono direttamente proporzionali ai livelli di pressione sanguigna. A partire da 115/75 mm Hg il rischio di malattie cardiovascolari raddoppia con ogni incremento di 20/10 mm Hg. La diagnosi si basa sulle misurazioni della pressione arteriosa, non sui sintomi del paziente, poiché l'ipertensione è spesso asintomatica finché il danno agli organi terminali non è imminente o si è già verificato.
L’ipertensione primaria non ha una causa identificabile, mentre l’ipertensione secondaria ha un’eziologia specifica. La pressione sanguigna elevata è tipicamente collegata ad una maggiore resistenza al flusso sanguigno attraverso le arteriole, con una gittata cardiaca normale. Si ritiene che sia causata da molteplici anomalie, con fattori concomitanti tra cui influenze genetiche, stress psicologico e fattori dietetici come un elevato apporto di sale e un basso apporto di potassio o calcio.
Fisiologicamente, la pressione sanguigna è regolata dalla gittata cardiaca e dalle resistenze vascolari periferiche. Questa regolazione avviene nelle arteriole, nelle venule postcapillari, nel cuore e nei reni. I baroriflessi, mediati dai nervi autonomi, insieme ai meccanismi umorali, coordinano la funzione in questi punti per mantenere la normale pressione sanguigna.
I baroriflessi sono responsabili dei rapidi aggiustamenti della pressione sanguigna, reagendo a eventi che abbassano la pressione arteriosa. Il controllo del volume sanguigno da parte dei reni è fondamentale per il controllo della pressione sanguigna a lungo termine. Quando la pressione di perfusione renale si riduce, si innesca il riassorbimento di sale e acqua e la produzione di renina, che avvia il sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS). Porta alla sintesi dell'angiotensina II, provocando una vasocostrizione diretta e stimolando la produzione di aldosterone. L’aldosterone aumenta l’assorbimento renale di sodio e il volume sanguigno intravascolare. La vasopressina aiuta anche a mantenere la pressione sanguigna attraverso la sua capacità di regolare il riassorbimento di acqua da parte dei reni.
Dal capitolo 9:
Now Playing
Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs
1.9K Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs
2.0K Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs
601 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs
500 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs
429 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs
296 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs
553 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs
430 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs
440 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs
566 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs
468 Visualizzazioni
Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs
455 Visualizzazioni