L'analisi quantitativa è una tecnica usata per misurare la quantità di costituenti specifici in un campione. Quando la composizione del campione è sconosciuta, viene prima eseguita un'analisi qualitativa per identificare i suoi componenti, questo fa si che le sostanze corrette vengano misurate durante la fase quantitativa.
Nell'analisi quantitativa, vengono effettuate due misurazioni chiave: la quantità del campione e una proprietà proporzionale alla quantità dell'analita (la sostanza analizzata). Ciò costituisce la base del metodo e garantisce l'accuratezza nel determinare la quantità di concentrazione dell'analita.
L'analisi quantitativa può essere classificata in due tipi principali: metodi classici e metodi strumentali. I metodi classici comportano la misurazione della massa, o del volume dell'analita, o della sua forma chimicamente derivata. Per esempio, l'analisi gravimetrica misura la massa di un precipitato formato da una reazione chimica con l'analita per determinarne la concentrazione. Un altro metodo classico è la titolazione, in cui viene misurato il volume di un reagente necessario per reagire completamente con l'analita.
I metodi strumentali valutano l'interazione tra l'analita e forze fisiche come la radiazione elettromagnetica. Per esempio, nella spettrofotometria, la concentrazione dell'analita è determinata misurando la quantità di luce assorbita dal campione. Un altro esempio è la spettroscopia di assorbimento atomico, in cui la quantità di luce assorbita dagli atomi nel campione fornisce delle informazioni sulla concentrazione dell'analita.
Le curve di calibrazione svolgono un ruolo fondamentale nell'analisi quantitativa. I rilevatori e gli strumenti devono essere calibrati utilizzando concentrazioni note dell'analita, in genere inserite in cuvette. Questi valori noti vengono usati per generare un grafico di calibrazione. Questo strumento è fondamentale e garantisce l'accuratezza dell'analisi aiutando a determinare la concentrazione dell'analita sconosciuto nel campione.
In sintesi, l'analisi quantitativa è un processo scientifico fondamentale. Essa comprende diversi passaggi chiave: l’identificazione dell'analita, la misurazione delle proprietà del campione e dell'analita e la classificazione del metodo utilizzato. Il processo garantisce l'accuratezza tramite le curve di calibrazione, uno strumento fondamentale per determinare la concentrazione dell'analita sconosciuto nel campione.
Dal capitolo 9:
Now Playing
Method Development and Sampling Techniques
226 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
359 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
136 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
108 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
127 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
194 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
139 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
155 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
194 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
203 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
248 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
163 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
157 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
171 Visualizzazioni
Method Development and Sampling Techniques
274 Visualizzazioni
See More